
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Mosca apre in forte rialzo, +2,04%
-
F1: Gp Giappone, terza e quarta le Ferrari nelle prime libere
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Corea del Sud, Corte costituzionale destituisce presidente Yoon
-
Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,33%)
-
Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo
-
Sentenza shock in Cile, rimossa la senatrice Isabel Allende
-
Brignone 'era il momento più felice, ora una nuova sfida'
-
Nyt, 'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
-
Trump, tratterei sui dazi in cambio di offerta fenomenale
-
Trump, la risposta dei mercati ai dazi era attesa
-
Trump, Usa vicini al raggiungimento di accordo per TikTok
-
Brasile: c'è anche Mourinho per la panchina della Seleçao
-
Brignone operata, c'è anche la rottura del crociato
-
Tempeste e tornado negli Stati Uniti, almeno 7 morti
-
Onu, raid Israele su ambulanze Gaza possibile crimine guerra
-
Mamma Sara, vi ringrazio a suo nome
-
'Trump, il mercato finanziario avrà un boom'
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Orsini: dazi, no al panico, dobbiamo reagire uniti in Europa
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Meloni, proporremo una revisione del Patto di stabilità Ue
-
Meloni, rispondere a dazi con dazi non è la scelta migliore
-
Meloni, prossima settimana confronto con le imprese sui dazi
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Meloni, dazi Usa scelta sbagliata ma non è una catastrofe
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Autopsia, Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo
-
Israele, 'da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi'
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Borsa: Milano chiude pesante (-3,6%), effetto dazi su Tenaris
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni
-
Gualtieri, gravissimo l'emendamento anti ballottaggi
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025

Ricerca e satelliti in aiuto dei campi alluvionati nel Ravennate
Accordo tra Timac Agro e esperti California per rilancio colture
Ripristinare la fertilità del suolo dopo le terribili alluvioni del maggio del 2023 e poi anche del settembre del 2024, che hanno distrutto i campi nel Ravennate, passando attraverso lo studio dei dati del territorio, la classificazione del suolo e il supporto dei dati satellitari. A supporto degli agricoltori romagnoli e dei tecnici italiani anche ricercatori dell'Università californiana UC Davis. L'obiettivo è quello di fornire strumenti concreti agli agricoltori per poter ridare vita alle coltivazioni, soprattutto seminativi, orticole, frutticole e vigneti, migliorandone le caratteristiche chimiche e l'ossigenazione, e rilanciare coltivazioni e produzioni. Dopo lo studio iniziale dell'effetto dei cambiamenti climatici, e dopo la mappa dei diversi livelli di intensità di impatto, è partita la terza fase del progetto che provede il confronto dei dati. Una volta validati, questi risultati aiuteranno gli esperti a fornire nuove strategie e pratiche. La ricerca è frutto dell'accordo tecnologico tra Timac Agro Italia (riferimento nel settore della nutrizione vegetale) e l'Università americana Uc Davis. Progetto scaturito dalle collaborazioni con il Consorzio Agrario di Ravenna, e Apimai Ravenna, l'associazione che raduna gli Agromeccanici della Romagna e parte del Bolognese, e che si è avvalso del supporto scientifico del Centro Mondiale dell'Innovazione di Groupe Roullier a Saint Malo, in cui rientra Timac Agro Italia. Dai dati raccolti risulta che le aree principalmente colpite sono aree arabili non irrigate (seminativi e orticole) per oltre 18mila ettari del totale di quelle impattate dall'alluvione; 5.420 di aree con cicli colturali misti. Su queste aree, il totale degli ettari colpiti dall'alluvione per gli eventi del 2023 e del 2024 è di quasi 24mila ettari, di cui 17.320 solo nel 2023. Il livello di impatto è stato calcolato su una scala che va da 1 a 3: 13.564 ettari hanno avuto la classe di impatto 1; 7.677 ettari classe 2 e 2.306 ettari di impatto 3. Le aziende agricole attive nel Ravennate ammontano ad oggi a seimila unità, di cui il 3,6% è rappresentato da imprese giovanili. "Una partnership - afferma Pierluigi Sassi, ad di Timac Agro Italia - che si pone l'obiettivo di ripristinare la produttività di un importante comprensorio agricolo del Paese non solo per il valore espresso dal suo tessuto socioeconomico ma anche per la capacità di resilienza che ha dimostrato".
F.Ramirez--AT