
-
Macron, Francia potrebbe riconoscere la Palestina a giugno
-
Trump, 'Xi intelligente, faremo un buon accordo'
-
Merz, decisione di Trump reazione a determinazione europea
-
Trump, 'non c'è molto tempo per fare l'accordo con l'Iran'
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Champions: show del Barcellona, Psg avanti con Kvara
-
Champions: principe William a stadio Parigi per l'Aston Villa
-
Zaia, 'la sentenza sul terzo mandato è tecnica'
-
Carlo e Camilla in visita dal Papa
-
Il Grattacielo Intesa Sanpaolo compie dieci anni
-
>>>ANSA/Palladino carica Fiorentina,"Fino in fondo a Conference"
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
Mattarella, da rispetto regole mondiali dipende futuro pace
-
Camera approva pdl Corte dei Conti e danno erariale
-
Molinari,dopo Consulta resta questione politica,Veneto alla Lega
-
Pd, dopo sentenza Consulta aprire una pagina nuova in Campania
-
Nordio, in ddl difesa alimenti italiani reato agropirateria
-
E.League: Baroni 'con Bod› da squadra, Castellanos part-time'
-
Consulta, incostituzionale legge Campania su terzo mandato
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Festival Sanremo, c'è il bando per il partner del Comune
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey
-
Dalle Harley alle sigarette, le prime vittime dei controdazi Ue
-
Kiev,offensiva russa a Kharkiv e Sumy ma fronte non cambia
-
Hegseth a Panama, gli Usa non vogliono la guerra con la Cina
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Cina, 'da Usa attacchi malevoli sul Canale di Panama'
-
Il prezzo del gas chiude pesante, perde il 7%
-
Auto:con la 109/a Targa Florio torna il mito dall'8 al 10 maggio
-
Dazi al centro del IX vertice della Celac in Honduras
-
Tronchetti: 'Pirelli vicina ad un accordo" con il socio cinese
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 129 punti
-
Arera, da luglio offerte luce-gas più chiare e confrontabili
-
Wsj, trattative fra Prada e Versace rischiano di naufragare
-
'Amazon ha cancellato alcuni ordini dalla Cina per i dazi'
-
Borsa: nuovo tonfo dell'Europa, Francoforte chiude -3%
-
Tennis: Djokovic fuori a Montecarlo, battuto dal cileno Tabilo
-
Borsa: Milano chiude in forte calo a -2,75%
-
L'italiana Future Food Institute riceve il Costa Carras Award
-
Donne di Roma, premio alle 'eccellenze' della città eterna
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Candidato Trump per Nasa, priorità è inviare astronauti su Marte
-
Nanni Moretti al Sacher, scherza con Fabi, Silvestri, Gazzè
-
Il musical Hamilton tra audio-tesori della Library of Congress
-
Pechino a turisti cinesi, 'valutate rischi viaggio in Usa'
-
Kiev, i russi bombardano il Donetsk, almeno due morti e 2 feriti
-
Nagel, con una recessione ancora più controindicazioni a Mps
-
Von der Leyen alle imprese Usa, 'investite in Europa'
-
Camilla a Montecitorio con abito indossato per nozze con Carlo

L'acqua di carta per curare le pelli difficili
Barriera protettiva con Idrolizzato di cellulosa, al via studi
Si apre una nuova era per la carta. E parte dall'idrolizzato di cellulosa, ottenuto attraverso processi di idrolisi enzimatica, e che si è rivelato un ingrediente di valore nei cosmetici per le sue proprietà filmogene, idratanti e protettive. La ricerca su questo componente chiave nella produzione della carta è nata anche da una necessità sociale e territoriale: da quando a Fabriano è stata chiusa l'azienda Giano, all'interno della cartiera più famosa d'Italia, medici, studiosi e imprenditori non si sono dati per vinti, e hanno iniziato un percorso per far 'rinascere' la carta sotto altre forme. Tutto questo è avvenuto partendo da una componente essenziale della carta, l'idrolizzato di cellulosa, la cosiddetta 'acqua di carta'. Questo estratto bioattivo derivato dalla cellulosa, che ha dimostrato un forte potenziale idratante e riequilibrante del microbioma cutaneo. Oltre a essere in grado di creare una barriera protettiva sulla pelle, favorendone l'idratazione e migliorandone la resistenza, questo composto e prodotti correlati sono stati presenti oggi in anteprima. "Dati di letteratura riportano come l'idrolizzato di cellulosa possa creare una barriera protettiva sulla pelle, favorendo l'idratazione e migliorando la resistenza cutanea - spiega Roberta Censi, docente e ricercatrice della Scuola del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università di Camerino -. Questo ingrediente, oltre ad avere un'azione emolliente, è certamente utile nel trattamento di pelli secche e irritate, grazie alla sua capacità di trattenere l'umidità e ripristinare il film idrolipidico cutaneo. Ulteriori studi, che stanno per partire, potranno approfondire lo studio della molecola e confermare la sua efficacia in ambito cosmetico, estetico e dermatologico, anche per il trattamento di condizioni come la dermatite atopica. L'uso continuativo dell'idrolizzato di cellulosa può migliorare significativamente anche la texture della pelle, rendendola più liscia e uniforme, e proteggendola dagli agenti esterni come smog e cambi di temperatura".
K.Hill--AT