
-
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Hit Parade, debutta in vetta Artie 5ive e scalza Olly
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
++ Borsa: effetto dazi sull'Europa, banche nel mirino ++
-
Guardiola "De Bruyne unico,tra top di sempre in Premier"
-
++ Borsa: Milano crolla, Ftse Mib -6,5% ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Trump, Powell tagli i tassi. Ma il presidente Fed frena
-
Studentessa uccisa:l'ex al gip, 'non ho premeditato delitto'
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Schlein, Pd sarà con una delegazione al corteo M5s
-
Skateboard: imposto limite minimo d'età, 14 anni per i Giochi
-
Sinner prepara il rientro 'sto bene, ci vediamo a Roma'
-
Al via 19/a edizione Premio Solinas - documentario per il cinema
-
Calcio: Chivu, 'vogliamo fare un regalo ai tifosi del Parma'
-
Trump autorizza Mel Gibson a portare di nuovo armi
-
Invenduto alle aste il modello di E.T. di Rambaldi
-
Consiglio di Stato, nessuna sospensiva per sentenza Tar Sanremo
-
Opera Roma, Bieito firma regia di Suor Angelica/Il prigioniero
-
Sciopero al Teatro Carlo Felice, salta la prima di Strauss
-
A Ravenna e Ferrara dal 10/4 il secondo Festival OndeSonore
-
Deborah Compagnoni e gli infortuni, "Brignone vincerà ancora'
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
Popsophia arriva alle Muse di Ancona con Abracadabra
-
'Sotto le foglie', il dramma familiare firmato Ozon
-
Talento del mandolino, a Roma Avi Avital con i Brooklyn Rider
-
Pesaro ospiterà il Global Meeting Unesco della musica
-
Wall Street apre in forte calo, Dj -2,22%, Nasdaq -2,72%
-
Riccione e Radio Deejay si separano dopo 38 anni, polemica
-
L'Ue, 'nessuna multa contro X sul tavolo'
-
Casa Bianca, la spinta di Trump funziona, arriva l'età dell'oro
-
++ Ue, 'Macron su Usa? Invitiamo le aziende a investire qui' ++
-
Borsa: Europa crolla, future su S&P -2,2%
-
De Zerbi 'cose normali,ma alcuni mi fanno sembrare un criminale'
-
Brignone 'questa volta l'ho fatta grossa, ma grazie a tutti'
-
Trump agli investitori, è il momento di arricchirsi
-
Ad Aosta arriva 'Bref', il festival dei cortometraggi
-
EuroU21: Nunziata, girone difficile ma ce la giochiamo con tutti
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Unhcr, necessari 16 milioni di dollari per il Myanmar
-
Al via MusicAteneo del Collegium Musicum di Bologna
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Piazza Affari in calo come l'11 settembre 2001
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio

Prime immagini da Solaris, l'osservatorio italiano in Antartide
Monitora il Sole per cogliere segnali di tempeste geomagnetiche
Il nuovo osservatorio italiano in Antartide, Solaris, ha ottenuto le prime immagini del Sole nelle onde radio ad alta frequenza: questo innovativo progetto, ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, permetterà infatti di monitorare quelle regioni più 'turbolente' dell'atmosfera solare dove hanno origine brillamenti ed espulsioni di massa coronale, la causa delle tempeste geomagnetiche quando raggiungono la Terra. Solaris è coordinato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, dall'Università di Milano e dall'Università di Milano-Bicocca nell'ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide. Vi partecipano anche l'Università Sapienza di Roma, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università di Roma Tre, insieme ad Agenzia Spaziale Italiana, Aeronautica Militare Italiana, Università Ca' Foscari di Venezia e Consiglio Nazionale delle Ricerche. "La possibilità di monitorare, comprendere e prevedere la mutevole fenomenologia solare e il suo notevole impatto con l'ambiente spaziale e il nostro pianeta è una sfida che acquista sempre più importanza", dice Alberto Pellizzoni dell'Inaf, responsabile scientifico di Solaris. "Vediamo finalmente venire alla luce i primi risultati di un lungo progetto a cui abbiamo lavorato per quasi dieci anni", aggiungono Francesco Cavaliere e Marco Potenza dell'Università di Milano: "Il lavoro da fare è ancora moltissimo, ma i primi risultati sono di grande soddisfazione, anche in funzione delle scarsissime risorse che abbiamo avuto a disposizione". La scelta di posizionare gli strumenti in Antartide, nelle basi italiane Mario Zucchelli e Concordia, è stata dettata sia dal fatto che a quelle latitudini l'atmosfera è molto più limpida a causa della bassa umidità, sia dalla lunga permanenza del Sole sopra l'orizzonte nel corso dell'estate antartica, che ne permette l'osservazione per oltre 20 ore al giorno. Per un monitoraggio continuo durante il resto dell'anno, altri strumenti verranno collocati nell'emisfero settentrionale: innanzitutto sulle Alpi, presso l'Osservatorio climatico Testa Grigia del Cnr, che si trova in Valle d'Aosta a 3.500 metri di altitudine, e poi in Scandinavia e in altre regioni artiche.
W.Nelson--AT