
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
MotoGp:Qatar; Marc Marquez vince sprint, poi fratello Alex
-
F1: Bahrain; Mercedes Antonelli parte in quarta posizione
-
++ F1:Bahrain: McLaren Piastri in pole, terza Ferrari Leclerc ++
-
Il 'barone' Beseda è uomo chiave di Putin in trattative su Kiev
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Nave Libra lascia di nuovo il porto di Brindisi
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
'Trump esenta dai dazi reciproci smartphone e computer'
-
Nuova sorpresa del Papa, stavolta Santa Maria Maggiore
-
Anziana morì in ospedale, il figlio arrestato per omicidio
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'

Donne più longeve per il risveglio del cromosoma X nel cervello
Specialmente in cellule chiave per la memoria e l'apprendimento
Il cromosoma X potrebbe essere all'origine del perché le donne invecchiano più lentamente e sono più longeve rispetto agli uomini: ogni cellula del corpo femminile possiede due copie dell'X, di cui una 'spenta', ma in età avanzata la copia silenziata può risvegliarsi, specialmente in aree del cervello chiave per la memoria e l'apprendimento. Lo dimostra lo studio dell'Università della California a San Francisco pubblicato su Science Advances, che ha osservato il fenomeno sia nei topi che nell'uomo. La scoperta potrebbe spianare la strada a futuri trattamenti contro l'invecchiamento cerebrale e il declino cognitivo che spesso si manifesta con l'avanzare dell'età. "Durante il normale processo di invecchiamento, il cervello delle donne appare più giovane e presenta meno deficit cognitivi rispetto agli uomini", commenta Dena Dubal, che ha coordinato i ricercatori. "Questi risultati dimostrano che il cromosoma X silenziato nelle femmine in realtà si risveglia più avanti nel corso della vita - continua Dubal - contribuendo probabilmente a rallentare il declino cognitivo". Il cromosoma X ospita circa il 5% del genoma umano. La disattivazione di una delle due copie ereditate è un normale processo biologico, che entra in gioco per evitare un'eccessiva produzione di quelle proteine le cui istruzioni sono contenute nel cromosoma. Con l'avanzare dell'età, tuttavia, alcuni geni presenti sull'X dormiente possono riattivarsi. Per indagare questo meccanismo, i ricercatori sono partiti dai topi: esaminando 40mila cellule dell'ippocampo, una regione del cervello fortemente coinvolta nell'apprendimento, nella memoria e nell'elaborazione delle emozioni, hanno scoperto che tra il 3% e il 7% dei geni che dovrebbero essere spenti sono stati invece riattivati. Il risultato è stato poi confermato anche negli esseri umani: in questo caso, è coinvolto soprattutto il gene chiamato PLP1, che guida la produzione di una proteina coinvolta nella formazione dei rivestimenti che circondano i neuroni e consentono loro di inviare messaggi in modo più efficiente.
Ch.P.Lewis--AT