
-
Migliaia in piazza negli Usa contro Musk ai concessionari Tesla
-
Serie A: Juventus-Genoa 1-0
-
L'Idf espande l'operazione di terra avviata a Rafah
-
Hamas pubblica video con ostaggio Elkana Bohbot
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Bif&st, premio Meridiana a 'Krejt e thirrin Rexhën' di Deari
-
Aurora e la nave incantata, il Vespucci diventa una fiaba
-
Venezia: Di Francesco, preso gol al primo tiro ma non molliamo
-
Italiano, classifica bellissima ma calendario tremendo
-
Conte, contro Elisa Scutellà un furto di democrazia
-
Chiude Bif&st di Bari , 'sale sempre piene e successo pubblico'
-
Sos sale cinematografiche, nato il Comitato contro i cambi d'uso
-
Merckx ancora operato all'anca
-
Agli italiani basterà carta identità in alcuni Paesi extra Ue
-
Atalanta: Retegui e Cuadrado convocati per Firenze
-
Como: Fabregas, è un punto in più in classifica
-
Intercettazioni Federginnastica, Procura sport aprirà inchiesta
-
MotoGP: ad Austin c'é Marc Marquez in pole position
-
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
-
Serie A: Venezia-Bologna 0-1
-
Serie A: il Bologna vince 1-0 a Venezia, Como-Empoli 1-1
-
'Bizet, l'amore ribelle', a Venezia festival celebra musicista
-
Meloni, Italia è con Ue e difende unità dell'Occidente con Usa
-
Will Smith, il mio ritorno è una autobiografia in rap
-
Carlo Verdone, ricordatemi come il regista che amava le donne
-
Cannes, il francese Laurent Lafitte condurrà apertura e chiusura
-
David rivelazioni italiane, a Firenze premiati giovani attori
-
Deputati Lega, 'su dl cittadinanza doverosi correttivi in Aula'
-
Mattarella, dal Myanmar immagini sconvolgenti, facilitare aiuti
-
Meloni, senza difesa si vuole Ue come comunità hippie
-
Pamela Anderson 'nel film di Gia Coppola finalmente libera'
-
In Myanmar il bilancio dei morti per il sisma sale a 1.644
-
Napoli: Conte, il Milan? Grandissimo rispetto ma mai paura'
-
The Shrouds, l'horror di Cronenberg è amore oltre la morte
-
Conte, 'Scudetto? Saremmo folli se non ci pensassimo'
-
Lazio: Baroni 'critiche utili per fare un buon finale stagione'
-
Nicchiarelli presiederà la giuria alle Giornate della Luce
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
Calcio: Conceiçao, non ho bisogno di rassicurazioni sul futuro
-
Dopo il silenzio e le proteste, le scuse dell'Academy su Ballal
-
20enne uccisa, preso il pirata, guidava con il piede ingessato
-
Sci: Brignone, 'ho cercato di imparare dai miei errori'
-
Brignone torna in Italia,'è stata una stagione irripetibile'
-
Una mostra a Shangai per la storica Gucci Bamboo
-
'Fatto a pezzi operatore della Mezzaluna Rossa a Rafah'
-
++ Appartamento esplode per fuga di gas, morto inquilino ++
-
Per amore di una donna di Guido Chiesa miglior film al Bif
-
Myanmar: allarme Ong, 'si rischia emergenza sanitaria'
-
Media, Mosca prepara un'offensiva lungo linea del fronte

Un uomo paralizzato è tornato in piedi grazie alle staminali
Un altro riesce a muovere alcuni muscoli di braccia e gambe
Un uomo paralizzato riesce ora a stare in piedi da solo dopo essere stato trattato con cellule staminali riprogrammate, vale a dire cellule adulte che vengono riportate ad uno stato simile a quello embrionale, e che possono quindi svilupparsi in altre tipologie di cellule. Un altro riesce a muovere alcuni muscoli di braccia e gambe, mentre altri due non hanno mostrato miglioramenti significativi. Sono i primi risultati di una sperimentazione avviata nel 2019 presso la Keio University di Tokyo, annunciati in una conferenza stampa il 21 marzo ma non ancora sottoposti a revisione per la pubblicazione. Si tratta del primo studio di questo genere e dimostra che la terapia è sicura, dal momento che a distanza di un anno non sono stati osservati gravi effetti avversi. I ricercatori guidati da Hideyuki Okano hanno ottenuto staminali in grado di produrre vari tipi di cellule nervose e ne hanno iniettate circa due milioni nel sito della lesione di ciascuno dei quattro pazienti, tutti maschi. Il primo intervento è stato eseguito a dicembre 2021, mentre gli altri tre sono stati fatti tra 2022 e 2023: in tutti i casi l'operazione è avvenuta poco tempo dopo l'incidente, a 2-4 settimane. Lo studio non è stato condotto per dimostrare l'efficacia del trattamento, ma per valutarne la sicurezza. Il prossimo passo, dunque, sarà l'avvio di sperimentazioni più ampie, che dovranno cercare di capire se davvero le staminali riescono a riparare il danno, quali tipi di lesioni rispondono meglio alla terapia e se i miglioramenti osservati in due dei quattro pazienti non siano invece il risultato di una guarigione naturale, che a volte può avvenire. Un'altra domanda alla quale le ricerche future dovranno rispondere è anche quante cellule sopravvivono dopo l'operazione, dal momento che test precedenti hanno mostrato che la maggior parte si disperdono o muoiono nel giro di pochi giorni: secondo quanto riferito dagli autori dello studio, le analisi suggeriscono che alcune staminali sono sopravvissute.
A.Ruiz--AT