
-
Oftalmologi, non sempre Ssn garantisce il top per cura cataratta
-
Borsa: Europa in rosso con i dazi, Milano e Francoforte -1%
-
Sui voli del drone pm indagano per spionaggio e terrorismo
-
Miami: Mensik ringrazia "l'arbitro che era a pranzo"
-
Nba: maxi rissa in Minnesota-Detroit, sette espulsi
-
Oms, servono 8 milioni di dollari per il Myanmar
-
Borsa: Milano pesante con le banche e Prysmian, tiene Tim
-
Borsa: Milano scivola con i timori sui dazi (-1,7%)
-
Prezzo oro sale ancora, Spot a 3.120,74 dollari
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i dazi, Francoforte -0,93%
-
Miami, Djokovic incorona Mensik "avrà un futuro luminoso"
-
Amazon, 3,8 miliardi euro di export per le aziende italiane
-
Incontro Pichetto-Urso sul nucleare innovativo di newcleo
-
Fincantieri, commessa Tui AG da oltre due miliardi di euro
-
Guasto su linea Av, treni con ritardi fino a 70 minuti
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 114 punti base
-
Il gas apre poco mosso ad Amsterdam (+0,1%)
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 69,23 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,0831 dollari
-
Borsa: Asia a picco con la paura per i dazi, Tokyo -3,9%
-
Prezzo oro tocca nuovo record, Spot supera 3.115 dollari
-
Netanyahu, un ex comandante Marina a capo dello Shin Bet
-
Russia, 'no' a forze di pace con Paesi che sostengono Kiev
-
Tennis: Mensik batte Djokovic e conquista il 1000 di Miami
-
Trump, Zelensky vuole entrare nella Nato, ma non lo farà
-
Trump, Zelensky cerca di ritirarsi da intesa terre rare
-
Borsa: Tokyo, apertura in sostenuto calo (-3,02%)
-
Trump, non penso che Putin si rimangerà la parola
-
'L'amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%'
-
MotoGp: Bagnaia, "fantastico aver ritrovato la vittoria"
-
Il Napoli risponde all'Inter: 2-1 al Milan al Maradona
-
Starmer-Trump,negoziati economici produttivi per un'intesa
-
MotoGp: Bagnaia vince ad Austin, Marquez cade e si ritira
-
Inter: Inzaghi 'smesso di giocare, così si rischia sempre'
-
Udinese: Runjaic, 'con l'Inter non basta un solo tempo ottimo'
-
Incassi Usa, il film d'azione A Working Man scalza Biancaneve
-
L'Inter soffre ma batte 2-1 l'Udinese e prova la fuga in vetta
-
Libia, Ue preoccupata per il fratello dell'attivista Gomati
-
In Serie A a 13 anni, Manfredini è la pallavolista più giovane
-
Canottaggio:beach sprint, Ficarra vince 1/a prova Trofeo Filippi
-
Atalanta:Gasperini 'scudetto discorso chiuso, ma finiamo al top'
-
Trump non esclude il terzo mandato, ci sono modi per farlo
-
Fiorentina: Palladino 'adesso non ci poniamo alcun limite'
-
Cina, iniezioni di capitale da 72 miliardi in 4 banche primarie
-
Fs, prosegue progetto 'Cantieri Parlanti', secondo Open day
-
A 13 anni in A, debutto record per la pallavolista Manfredini
-
La sfilata di Camaiani dedicata alla principessa Colonna
-
Mezzaluna Rossa, trovati 14 corpi dopo spari su ambulanze
-
Serie A: Fiorentina-Atalanta 1-0
-
Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza

Scoperto il motivo per cui l'obesità toglie il piacere del cibo
Restaurarlo aiuta a perdere peso, come dimostrano test sui topi
Sembra un controsenso, ma il piacere di mangiare, anche quando si tratta di cibo spazzatura, è fondamentale per mantenere un peso considerato sano: uno studio pubblicato sulla rivista Nature ha scoperto perché l'obesità, paradossalmente, toglie questo piacere, e apre quindi la strada a una possibile strategia per ripristinarlo e aiutare dunque il processo di dimagrimento. Lo dimostrano gli esperimenti condotti sui topi dai ricercatori guidati dall'Università della California a Berkeley, che hanno identificato la probabile causa del fenomeno: una dieta ricca di cibi grassi e ipercalorici fa diminuire i livelli di una molecola chiamata neurotensina, che interagisce con il circuito cerebrale della dopamina alla base delle sensazioni di piacere e ricompensa. "Una dieta ricca di grassi modifica il cervello, portando a livelli di neurotensina più bassi, che a loro volta alterano il modo in cui mangiamo e rispondiamo a questi cibi", dice Stephan Lammel, che ha coordinato lo studio. "Abbiamo trovato un modo per ripristinare il desiderio di cibi ad alto contenuto calorico - aggiunge - che potrebbe effettivamente aiutare nella gestione del peso". I ricercatori hanno osservato che, quando ne hanno la possibilità, i topi con un'alimentazione normale divorano immediatamente burro d'arachidi, gelatine e cioccolato, mentre gli animali obesi mostrano molto meno desiderio per questi premi ipercalorici: il motivo è che, in questi ultimi, i livelli di neurotensina in alcune regioni del cervello sono molto più bassi del normale. Infatti, quando gli autori dello studio hanno ripristinato questa molecola in maniera artificiale, agendo a livello genetico, o facendo tornare i topi obesi a una dieta normale, si è ripresentato anche l'interesse per il cibo spazzatura e gli animali non solo hanno perso peso, ma hanno mostrato un comportamento meno ansioso. "Ciò non renderebbe immuni dal diventare di nuovo obesi - afferma Lammel - ma aiuterebbe a riportare alla normalità il comportamento alimentare".
N.Walker--AT