
-
Came, nuovo stabilimento e previsione fatturato 350 milioni
-
All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'
-
Tumore al seno, per 1 paziente su 4 pesanti danni economici
-
Incassi cinema, in testa Biancaneve poi Soldini e FolleMente
-
Tribunale, Le Pen colpevole sull'uso di fondi Ue
-
Lo Stato potrebbe entrare in Newcleo investendo 200 milioni
-
Panetta, con dazi Usa serve cautela sul taglio dei tassi
-
È uscito Gas, primo singolo del 2025 del rapper Drimer
-
Ranking Atp, per Sinner 43 settimane da numero 1
-
Guasto su linea Av, previsti ritardi fino a due ore
-
Oftalmologi, non sempre Ssn garantisce il top per cura cataratta
-
Borsa: Europa in rosso con i dazi, Milano e Francoforte -1%
-
Sui voli del drone pm indagano per spionaggio e terrorismo
-
Miami: Mensik ringrazia "l'arbitro che era a pranzo"
-
Nba: maxi rissa in Minnesota-Detroit, sette espulsi
-
Oms, servono 8 milioni di dollari per il Myanmar
-
Borsa: Milano pesante con le banche e Prysmian, tiene Tim
-
Borsa: Milano scivola con i timori sui dazi (-1,7%)
-
Prezzo oro sale ancora, Spot a 3.120,74 dollari
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i dazi, Francoforte -0,93%
-
Miami, Djokovic incorona Mensik "avrà un futuro luminoso"
-
Amazon, 3,8 miliardi euro di export per le aziende italiane
-
Incontro Pichetto-Urso sul nucleare innovativo di newcleo
-
Fincantieri, commessa Tui AG da oltre due miliardi di euro
-
Guasto su linea Av, treni con ritardi fino a 70 minuti
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 114 punti base
-
Il gas apre poco mosso ad Amsterdam (+0,1%)
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 69,23 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,0831 dollari
-
Borsa: Asia a picco con la paura per i dazi, Tokyo -3,9%
-
Prezzo oro tocca nuovo record, Spot supera 3.115 dollari
-
Netanyahu, un ex comandante Marina a capo dello Shin Bet
-
Russia, 'no' a forze di pace con Paesi che sostengono Kiev
-
Tennis: Mensik batte Djokovic e conquista il 1000 di Miami
-
Trump, Zelensky vuole entrare nella Nato, ma non lo farà
-
Trump, Zelensky cerca di ritirarsi da intesa terre rare
-
Borsa: Tokyo, apertura in sostenuto calo (-3,02%)
-
Trump, non penso che Putin si rimangerà la parola
-
'L'amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%'
-
MotoGp: Bagnaia, "fantastico aver ritrovato la vittoria"
-
Il Napoli risponde all'Inter: 2-1 al Milan al Maradona
-
Starmer-Trump,negoziati economici produttivi per un'intesa
-
MotoGp: Bagnaia vince ad Austin, Marquez cade e si ritira
-
Inter: Inzaghi 'smesso di giocare, così si rischia sempre'
-
Udinese: Runjaic, 'con l'Inter non basta un solo tempo ottimo'
-
Incassi Usa, il film d'azione A Working Man scalza Biancaneve
-
L'Inter soffre ma batte 2-1 l'Udinese e prova la fuga in vetta
-
Libia, Ue preoccupata per il fratello dell'attivista Gomati
-
In Serie A a 13 anni, Manfredini è la pallavolista più giovane
-
Canottaggio:beach sprint, Ficarra vince 1/a prova Trofeo Filippi

Scoperte cellule staminali nella retina, aprono a nuove terapie
Per malattie degenerative e danni che compromettono la vista
Nella retina sono state scoperte cellule staminali con notevoli capacità di rigenerare le parti perdute a causa di malattie degenerative o lesioni che compromettono la vista: finora sconosciute e da molto tempo cercate, aprono a nuove terapie rigenerative per disturbi come la degenerazione maculare, che colpisce la parte centrale della retina provocando la perdita progressiva della vista, o la retinite pigmentosa, una malattia ereditaria che ha gli stessi effetti. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, si deve al gruppo guidato dall'Università Medica di Wenzhou, in Cina, che ha condotto esperimenti su topi e organoidi, cioè versioni semplificate della retina umana ottenute in laboratorio. La retina è la struttura dell'occhio che ne riveste quasi tutta la parte interna e che è adibita alla captazione della luce: contiene infatti i fotorecettori, cellule sensibili agli stimoli luminosi che li convertono in segnali elettrici da inviare al cervello. Molti disturbi dell'occhio comportano la rottura della retina, e i danni a questa struttura sono una delle principali cause di cecità nel mondo. I trattamenti disponibili attualmente possono solo rallentare la degenerazione e la morte delle cellule: l'unica soluzione sarebbe rigenerarle, ma finora non si conoscevano fonti adatte di cellule staminali che potessero servire a questo scopo. Analizzando retine fetali umane e organoidi ottenuti in laboratorio, i ricercatori coordinati da Jia Qu e Jianzhong Su hanno identificato un piccolo gruppo di cellule nella zona periferica della retina che hanno le caratteristiche giuste e che si comportano come staminali: riescono, cioè, a produrre nuove cellule che sostituiscano quelle perdute. Trapiantate in topi affetti da retinite pigmentosa, queste cellule si sono integrate nella retina degli animali, migliorando la loro capacità di vedere.
W.Nelson--AT