
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'
-
Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l'atomica
-
'La povertà in Argentina è scesa al 38,1% nel 2024'
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Rubio vola a Bruxelles dal 2 al 4 aprile
-
Serie A: Lazio-Torino 1-1
-
Soldati di leva in aumento in Russia, 160.000 entro luglio
-
Pentagono, stessi test fisici per uomini e donne che combattono
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan
-
Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,77%, timori per i dazi
-
Calenda a Schlein, stiamo dove ci hanno messo gli elettori
-
Zuppi, la Chiesa sia aperta a tutti e piena di umanità
-
Schlein, Calenda deve decidere da che parte stare
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre

Cresce in Italia il quantum computing, investimenti +14%
Media europea +20%, costi e carenza di personale le sfide
Nel 2025 aumenteranno in Italia del 14% gli investimenti in informatica quantistica, a livello europeo la crescita si attesterà al 20%. I dati sono contenuti nella ricerca di Quera Computing che tratteggia anche delle criticità. Secondo l'analisi, nonostante le sfide rappresentate dai costi elevati dalla carenza di personale qualificato e dall'incertezza sul ritorno dell'investimento, il 65% degli intervistati a livello mondiale si dichiara pronto ad adottare il calcolo quantistico nei prossimi due o tre anni. In Italia, la percentuale è simile, con il 62% che si considera "abbastanza preparato". Tuttavia permangono delle criticità. A livello globale, i principali freni all'adozione sono i costi elevati (51%), la carenza di talenti (45%) e l'incertezza sul valore di business (45%). In Italia, le sfide principali riguardano l'accesso limitato all'hardware quantistico (58%), i costi elevati (46%) e l'immaturità degli algoritmi quantistici (46%). La ricerca evidenzia anche un divario significativo tra Stati Uniti ed Europa. Per il 70% del campione, gli Usa sono riconosciuti come leader nell'adozione del quantum computing, mentre l'Europa fatica a tenere il passo. Il 41% degli italiani ritiene che il nostro paese sia in linea con la maggior parte delle nazioni, mentre il 33% lo considera in ritardo. Quanto alla sua capacità di ricoprire un ruolo di rilievo nel settore del quantum computing, il 52% vede l'Italia ben posizionata, il 41% ritiene che non abbia un vantaggio competitivo e il 7% la considera in una posizione piuttosto svantaggiata. Dal punto di vista tecnologico, gli atomi neutri (33%) e i qubit superconduttori (31%) si confermano come le soluzioni più promettenti per lo sviluppo delle applicazioni in numerosi scenari, dalla sanità alla finanza.
E.Rodriguez--AT