
-
Ordigno incendiario in Università rivendicato da anarchici
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
F1: omaggio alla Honda, in Giappone la Red Bull cambia colore
-
Borsa: Europa consolida rialzo dopo indici Pmi, Milano +0,95%
-
Weber, 'se Trump mette i dazi colpiremo le Big Tech'
-
Gb, 'noi il Paese meglio piazzato per evitare dazi Usa'
-
Calcio: il City ottimista su Haaland 'non starà fuori a lungo'
-
++ Muore a 17 anni schiacciato dal trattore ++
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Dopo il premio Abbiati, Tjeknavorian fa tris sul podio a Milano
-
Elodie, il nuovo album Mi ami mi odi in arrivo il 2 maggio
-
Monica Setta operata d'urgenza: "Ora sto bene"
-
Incontro tra John Elkann e Donald Trump alla Casa Bianca
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Cina, manovre per attacchi di precisione intorno a Taiwan
-
ChatGpt, un milione nuovi utenti in 1 ora e 700 milioni mensili
-
La russa Kasatkina diventa australiana, "non avevo scelta"
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
Von der Leyen, 'lo scontro sui dazi è un errore degli Usa'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI
-
Meloni, Le Pen? Nessuno che abbia a cuore la democrazia gioisce
-
Carburanti in rialzo, benzina self service a 1,765 euro
-
In aumento l'indice italiano del gas
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,6%, Londra +0,76%
-
Nba: Boston e Oklahoma non si fermano più
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,5%
-
Borsa: l'Asia rimbalza, future positivi in Europa, Tokyo +0,02%
-
Enav approva il piano, investimenti per 570 milioni al 2029
-
Sale l'indice manifatturiero in Cina, cala in Russia
-
Israele, Netanyahu revoca nomina del nuovo capo Shin Bet
-
Il gas apre poco variato sopra i 40 euro al Ttf di Amsterdam
-
L'euro è in lieve calo sul dollaro a quota 1,0805
-
Libano, raid Israele palese violazione del cessate il fuoco
-
Tensioni in Asia, nuovo record per l'oro, spot a 3.144,1 dollari
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 71,67 dollari (+0,27%)
-
Panama estende il salvacondotto per l'ex presidente Martinelli
-
Bolivia, Morales fonda nuovo partito per tornare alla presidenza
-
Cina pronta a 'un ruolo costruttivo' per la pace in Ucraina
-
Pechino avverte: 'L'indipendenza di Taiwan significa guerra'
-
Israele torna ad attaccare in Libano, raid su Beirut
-
OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'

Albero genealogico animato mostra gli spostamenti degli antenati
Grazie a un nuovo metodo statistico
L'albero genealogico si trasforma e da schema statico diventa animato come un film, grazie a un nuovo metodo statistico che ricostruisce i rapporti di ascendenza mostrando dove hanno avuto origine gli antenati e come si sono spostati nel mondo. La stessa tecnica può essere utilizzata per studiare anche altri fenomeni, come la diffusione delle malattie o la distribuzione geografica degli animali. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science dai ricercatori dell'Università del Michigan guidati dal biologo Gideon Bradburd. Il loro nuovo metodo statistico Gaia (Geographic ancestry inference algorithm) può dare alle persone una versione quasi cinematografica delle loro origini: in pratica utilizza campioni di sequenze genetiche moderne, stima la localizzazione degli antenati genetici di un individuo, identifica la posizione media di quegli individui in base a modelli degli spostamenti umani e la traccia indietro nel tempo attraverso i secoli. Un modo per rendere più significativi i risultati dei test del Dna a cui molte persone si sottopongono nell'intento di ricostruire le proprie origini. "Dire di essere 'geneticamente irlandese' fa sembrare che 'irlandese' abbia sempre significato la stessa cosa, ma geneticamente sappiamo che non è vero - precisa Bradburd - e che chiunque sia irlandese (ovvero che abbia ereditato parti del proprio genoma da persone che vivevano in Irlanda) è irlandese solo rispetto a un orizzonte temporale specifico". Questo nuovo approccio permette anche di valutare le somiglianze genetiche tra popolazioni in diverse località e determinare se sono più o meno strettamente connesse dalle migrazioni, stabilendo una cronologia di quando si sono verificati questi spostamenti. I ricercatori lo stanno già usando per ricostruire come le zanzare hanno colonizzato le isole del Pacifico meridionale e per comprendere la storia e la dispersione del serpente a sonagli Massasauga.
O.Ortiz--AT