
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Viminale, 'protesta e qualche danneggiamento in Cpr Albania'
-
Citizen lab, 'il governo può sapere chi ha spiato Cancellato'
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Fermato per uno stupro a Padova, il gip lo scarcera
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Xi, 'avanti con l'area di libero scambio Cina-Asean'
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Tajani, sindaco Milano non si decide a cena, serve un civico
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Meloni, grande soddisfazione per lista Ue Paesi sicuri
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Wall Street peggiora con i tecnologici, Nasdaq -2,23%
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
-
1 Maggio, Alfa, Brunori, Gabry Ponte, Lucio Corsi al concertone
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Borsa: Milano lima il calo (-0,46%) con l'Europa e Wall Street
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e il cardinale Parolin
-
Diplomazia dei Samurai nel ritratto di Ito Mancio di Tintoretto
-
Nvidia -7% a Wall Street, pesa stretta su chip alla Cina
-
Champions: 'God save Donnarumma', Francia celebra portiere Psg
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e cardinale Parolin
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,32%, Nasdaq -1,86%
-
Calcio: Monza-Napoli a La Penna, Colombo per Bologna-Inter
-
E. League: Baroni'con Bodo è la più importante, ma niente ansia'
-
Media arabi, nuovi colloqui Usa-Iran saranno sabato a Roma
-
In Gb class action da 6 miliardi contro Google su annunci online
-
Rapper Lil Nas X ricoverato per paralisi facciale
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wafa, 'giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city'
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 62,07 dollari
-
Figc: Carraro rieletto presidente Consiglio Direttivo Dcps

Batteri muratori per le future basi sulla Luna
Possono riparare danni nei mattoni fatti di polvere lunare
Batteri 'muratori' potrebbero aiutare a costruire le future basi sulla Luna: lo suggerisce lo studio coordinato da Koushik Viswanathan, dell'Istituto Indiano di Scienze di Bangalore, pubblicato sulla rivista Frontiers in Space Technologies. La ricerca indica infatti che alcune specie di batteri potrebbero aiutare preservare nel tempo i mattoni fatti con la polvere lunare, la cosiddetta regolite, e a riparare eventuali danni dovuti agli sbalzi di temperatura. Se tutto dovesse andare come previsto, nei prossimi decenni potrebbero essere realizzate sulla superfice della Luna delle vere e proprie basi abitate, costruite usando il più possibile i materiali che sono a disposizione sul nostro satellite, primo tra tutti la regolite, ossia la polvere grigiastra che ne copre la superficie. Proprio per questo da anni si realizzano test per conoscerne in modo approfondito le caratteristiche e volti a capire come usare la regolite per realizzare veri e propri mattoni. Al momento, la soluzione migliore sembra essere l'unione, tramite cottura ad alta temperatura, delle regolite con un polimero, detto alcol polivinilico, ma i test hanno dimostrato che le estreme condizioni presenti sulla Luna, con sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte (da 120 gradi a meno130 gradi), portano nel tempo alla rottura dei mattoni. I ricercatori indiani hanno ora scoperto che una reazione chimica analoga può essere realizzata anche da alcuni batteri, seppure in modo meno efficiente, e che colonie di batteri possono essere integrate nei mattoni così da migliorare notevolmente la durata dei mattoni. I batteri, infatti, sono in grado di produrre cristalli di carbonato che possono riempire le crepe ed eventuali difetti di produzione assicurando ai mattoni una maggiore resistenza nel tempo. Il prossimo passo, sottolineano gli stessi ricercatori, sarà ora quello di capire se i batteri sarebbero in grado di svolgere questa attività anche nello spazio. Proprio per verificarlo stanno ora mettendo a punto un esperimento che potrebbe andare in orbita con Gaganyaan, la prima missione spaziale indiana con un equipaggio che potrebbe partire nel 2026.
O.Ortiz--AT