
-
Generali, alla lista Mediobanca 52,38% voti, 10 consiglieri
-
++ Ue, 'il vero ostacolo alla pace è Mosca, non Kiev' ++
-
Borsa: Europa incerta, effetto dazi e trimestrali, Milano +0,9%
-
Sarafine, 'faccio musica per rendermi felice
-
Simona Tagli, addio castità, sposo Francesco Ambrosoli
-
Ciclismo: Vingegaard, 'l'obiettivo è il Tour de France'
-
Uccise figlio e si suicidò, ragazzo voleva proteggere madre
-
++ Cremlino, 'posizione Trump sulla Crimea è come la nostra' ++
-
Svelata per la prima volta l'origine degli abitanti di Cartagine
-
La Cina lancia la navicella spaziale Shenzhou-20
-
Capo intelligence russa, 'ho parlato con capo della Cia'
-
Superate le 50mila persone per l'omaggio al Papa
-
Extraliscio, esce il nuovo brano "Ah! Il cielo è il mare"
-
Mosca, a Kiev colpita l'industria militare
-
Calcio: La Lega Serie B omaggia Papa Francesco
-
Tennis: media Spagna, Alcaraz salta torneo Madrid
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Stm, Saipem ed Eni
-
Lorde ritorna con il nuovo singolo ''What Was That''
-
Generali, Unicredit in assemblea con il 6,7%
-
Trasmissione quantistica da record su una normale fibra ottica
-
Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi all'estero
-
Germania, fiducia delle aziende oltre le stime a 86,9 punti
-
Panetta, con conflitti e dazi a rischio decenni progressi
-
Cina, 'avviate trattative con Usa sui dazi? Notizie false'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto trimestrali, Milano +0,1%
-
Zelensky abbrevia visita in Sudafrica dopo gli attacchi su Kiev
-
Leucodistrofia metacromatica, terapia genica ne cambia la storia
-
Kiev, '70 missili e 145 droni russi lanciati scorsa notte'
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%) effetto trimestrali
-
Playoff Nba: Vittorie per Boston e Cleveland che vanno sul 2-0
-
Generali, assemblea al via con 68,7% capitale
-
Oltre 180 scosse di assestamento dopo il sisma vicino a Istanbul
-
Kiev, '2 bambini dispersi nella capitale dopo raid russi'
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,02%, Londra -0,04%
-
Al Jazeera, '45 morti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
Xi, 'le guerre tariffarie e commerciali non hanno vincitori'
-
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%
-
Il presidente ucraino Zelensky è in visita in Sudafrica
-
Renault, 564mila veicoli venduti nel primo trimestre (+2,9%)
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
-
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rimbalza il prezzo dell'oro, spot a 3.326 dollari l'oncia
-
Il petrolio è ancora in calo, Brent a 66 dollari al barile
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1339
-
Eni, utile dei primi tre mesi a 1,4 miliardi di euro
-
Oggi ok definitivo da Gb ed Eni a progetto cattura di carbonio
-
Tesla, vendite a picco in Europa, -36% a marzo
-
Ucraina, nel raid russo su Kiev almeno 9 i morti e 63 i feriti
-
In Europa +2,8% le auto vendute a marzo, Stellantis fa -5,9%
-
Borsa: Hong Kong negativa, scivola a -0,91%

Italia su Marte con Sms, coinvolti 3 distretti aerospaziali
Cao, Dass Sardegna progetterà 'mattoncini' per strutture in situ
Tre distretti aerospaziali italiani, il Dass sardo, quello della Campania e quello dell'Emilia Romagna con i loro soci sono coinvolti nel progetto Small mission to MarS, "una sonda interamente progettata e realizzata in Italia da inviare sulla superficie di Marte. All'interno di questa sonda saranno alloggiati specifici payload scientifici e tecnologici. Il costo complessivo per realizzarlo è di 300 milioni di euro e prevede il lancio con il vettore Vega verso Marte. L'Italia a livello mondiale è ottima nella progettazione, nella realizzazione e messa in orbita dei satelliti". Così Giacomo Cao, ingegnere, professore ordinario dell'Università di Cagliari, a capo del Distretto aerospaziale della Sardegna e di uno dei più importanti centri di ricerca italiani, il Crs4 fondato dal premio Nobel Carlo Rubbia, spiega al giornale son line Beemagazine l'attività del Distretto aerospaziale sardo e del progetto per Marte. "All'arrivo in atmosfera marziana viene rilasciato un satellite intorno a una delle lune del pianeta rosso che si chiama Phobos, mentre su Marte verranno inviati tre payloads - si legge nell'intervista rilasciata da Cao - Il sistema di paracadute per atterrare sulla superficie di Marte è sviluppato dalla ALI ed è la parte più delicata e complessa del progetto. A bordo del razzo vettore vi saranno tre payloads che avranno tre compiti ben specifici: uno è un rilevatore di polveri che permetterà di studiare il suolo marziano; un altro conterrà un drone che volerà nell'atmosfera marziana per verificare tutte le informazioni acquisibili a bassa quota, dalla configurazione alla conformazione della superficie. Il terzo payload avrà l'obiettivo di dimostrare che esiste la possibilità di formare elementi strutturali, dei mattoncini, per realizzare delle strutture utilizzando la materia prima marziana. Si tratta - conclude Cao - di un processo brevettato nell'ambito di un progetto che coordinavo per conto dell'Agenzia spaziale italiana e che ora, avendone ceduto i diritti, è del Dass. In questo contesto è intervenuto anche il ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica finanziando il progetto Space manufacturing in situ".
M.Robinson--AT