
-
Uomini armati attaccano turisti in Kashmir, '24 morti'
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Fiducia consumatori Eurozona ad aprile ai minimi da 18 mesi
-
Il Bitcoin rivede 90.000 dollari, prima volta da marzo
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
È morto Aldo Hugo Sallustro, patron e ad del gruppo Panini
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Pd, sospese tutte le attività fino al 24 per il lutto nazionale
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Borsa: Milano debole (-1%), tonfo di Prysmian e Stellantis
-
Spari in parcheggio centro commerciale, panico tra la gente
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
Musumeci, sono sospese le partite di calcio di sabato
-
Musumeci, stanziati i primi 5 milioni per funerali del Papa
-
Leo, 'corretta la norma sugli scaglioni Irpef'
-
Musumeci, per il 25 Aprile cerimonie consentite con sobrietà
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)

L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
In 26 brevi episodi da 2 minuti ciascuno realizzati dall'Inaf
Dalla A di anno luce alla Z di zona abitabile, passando per la M di materia oscura o la S di supernova: tutti i misteri dell'universo in un video-glossario cosmico realizzato dall'Istituto nazionale di astrofisica, semplice da consultare e da esplorare. Si intitola 'L'universo alla lettera' la nuova serie di video divulgativi della durata di circa 2 minuti ciascuno, che verranno pubblicati dall'Inaf sul suo canale YouTube con cadenza settimanale, ogni domenica mattina fino a ottobre: 26 brevi episodi, uno per ogni lettera dell'alfabeto, dedicati ad altrettanti concetti astronomici tra i più gettonati nelle notizie di astronomia e scienza dello spazio diffuse giornalmente dalla stampa. "Le notizie di astronomia sono molto popolari sul web, ma non sempre il formato breve permette a chi non ha già familiarità con questi temi di approfondire l'argomento e cogliere la rilevanza della notizia", dice Claudia Mignone, astrofisica e divulgatrice scientifica dell'Inaf che è anche ideatrice e autrice del progetto. "Questo 'alfabeto cosmico' è una piccola cassetta degli attrezzi per potersi destreggiare con più agio tra i buchi neri, le pulsar, i quasar e gli astri di ogni sorta che tanto spesso popolano le pagine di riviste e quotidiani - aggiunge Mignone - sfruttando uno degli strumenti oggi più diffusi per cercare informazioni e approfondimenti online: il video". Ogni video è pensato per essere semplice, accurato e coinvolgente, presentando l'oggetto celeste o il concetto astronomico per poi approfondire gradualmente con informazioni sui più recenti studi in materia. A presentare la serie, con la regia di Davide Coero Borga, sono due giovani astrofisici e divulgatori dell'Inaf, Federica Duras e Simone Iovenitti.
A.Taylor--AT