
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Usa, nuovo rinvio nel caso dei fratelli Menendez
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
L'aumento di capitale di Bper per Sondrio passa con il 99%
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Prosieben proroga il Ceo Habets per altri tre anni
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Via libera all'aumento di Bper per l'offerta su Popolare Sondrio
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Cannes, Alice Rohrwacher presidente di giuria della Camera d'Or
-
Il Papa, "il mondo è a pezzi, c'è bisogno di lacrime sincere"
-
Meloni a Vance, ieri fantastico incontro a Washington
-
Meloni riceve Vance a Palazzo Chigi
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Agcom, sì a regole per verifica maggiore età utenti online
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Pensionato uccide la moglie a coltellate nel barese
-
'Non sapevamo foste disabili',ladri restituiscono le Colombe
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Crocifissioni e flagellanti per il Venerdì Santo nelle Filippine
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Regione Piemonte,5 milioni per interventi urgenti maltempo
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Cremlino, 'negoziati con Usa su cessate fuoco complicati'
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling
-
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
-
In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
-
Serena Autieri incanta Expo 2025 Osaka con la musica napoletana
-
Vaiolo scimmie, già 650 mila persone vaccinate in Africa

In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
La 1° Cme ha colpito alle 19,30 del 15 aprile, la 2° attesa oggi
La tempesta geomagnetica prevista per la giornata del 16 aprile è già in corso: la prima Cme, o espulsione di massa coronale, ha colpito il campo magnetico della Terra in anticipo intorno alle 19,30 ora italiana del 15 aprile, secondo quanto riporta il sito Spaceweather.com, innescando nella notte una tempesta di lieve intensità tra G1 e G2. Tuttavia, è atteso l'arrivo di una seconda Cme che potrebbe generare una tempesta più forte del previsto, di classe G3, come mostrano le stime del Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa. Probabilmente, una tempesta di classe G1 persisterà poi fino alla giornata del 17 aprile. "In realtà, secondo il Centro tedesco Helmholtz per le geoscienze (Gfz), la classe G3 è stata già raggiunta", dice all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. "Secondo i loro valori ci sono stati due picchi notevoli di intensità tra le ore 19,00 e le 19,30, e tra le 22,00 e le 23,00 di ieri. In questo momento è un po' in fase calante - aggiunge Messerotti - ma potrebbe re-intensificarsi, bisogna vedere come evolverà la situazione e se colpirà un'altra Cme". Il Gfz misura l'intensità delle tempeste geomagnetiche attraverso un sistema di classificazione differente rispetto a quello della Noaa: si basa sul cosiddetto 'indice K', che può assumere valori compresi tra 0 e 9. "Nel caso della tempesta ora in corso - commenta Messerotti - i due picchi maggiori rilevati hanno superato il valore 6 nel primo caso e addirittura 7 nel secondo". Le tempeste geomagnetiche di questa intensità possono provocare lievi problemi alle linee di distribuzione dell'energia elettrica e modificare la traiettoria dei satelliti in orbita terrestre bassa. Potrebbero anche verificarsi interferenze con i sistemi Gps di navigazione satellitare e blackout di onde radio, oltre alle aurore boreali visibili anche a basse latitudini.
P.Hernandez--AT