
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Orsini: "Il Governo abbia coraggio, l'Europa cambi rotta"
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato il fidanzato
-
Vasseur sprona la Ferrari, a Suzuka tutti concentrati
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
-
Cina, portaerei Shandong in manovre di blocco vicino Taiwan
-
Giunta Myanmar apre il fuoco contro un convoglio di aiuti
-
Tsunoda, alla Red Bull non sempre dovrò far passare Max
-
Sisma in Myanmar, il bilancio delle vittime sale a 2.886
-
Taipei,27 aerei e 21 navi da guerra cinesi intorno a isola
-
Studentessa scomparsa a Roma trovata morta, corpo in valigia
-
Nba: Curry dà spettacolo a Memphis con 52 punti
-
Borsa: Europa debole in apertura, Parigi -0,32%, Londra -0,23%
-
Credit Agricole non lancerà Opa su Banco Bpm
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa e Stati Uniti in rosso
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Hamas, '15 persone uccise in due attacchi israeliani'
-
Credit Agricole può salire fino al 19,9% di Banco Bpm
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Askatasuna, Digos notifica misure cautelari a militanti
-
Israele espande offensiva a Gaza, 'conquistare vaste aree'
-
Maxi blitz della Polizia a Milano contro rapine in strada
-
'Casa Bianca studia i costi per controllo Usa della Groenlandia'
-
Trump supera il test Florida, Musk invece perde in Winsconsin
-
La Cina lancia nuove manovre militari nello Stretto di Taiwan
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Parla a Congresso oltre 24 ore, senatore dem Booker batte record
-
Processo Maradona, nel corpo nessuna traccia di droghe o alcol
-
Tensione diplomatica Brasile-Paraguay per un caso di spionaggio
-
Tennis: Wta Charleston, Bronzetti fuori al primo turno
-
Calcio: Lazio, "addio suor Paola, il tuo sorriso ci mancherà"
-
Coppa Italia: il Bologna vince 3-0 ad Empoli, finale ipotecata
-
Consigliere sicurezza Trump usò Gmail per comunicazioni
-
Perego, auspichiamo ampia convergenza sul piano di Difesa Ue
-
Perego, possibile ruolo del Brasile nel peacekeeping in Ucraina
-
Perego, interessati al partenariato Italia-Brasile sulla Difesa
-
Coloni danno fuoco a case in Cisgiordania, interviene Idf
-
Zelensky agli Usa, si rafforzino le sanzioni contro Mosca
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
Sì Camera a ddl di riordino delle Forze dell'ordine, è legge

Megalopolis, Coppola racconta il declino dell'America
Sesso, utopia e violenza, ecco il film più atteso a Cannes
Megalopolis di Francis Ford Coppola si nutre di eccessi. È stato definito, di volta in volta, urticante, metafisico, sperimentale, meraviglioso, eroticamente disturbante, inclassificabile. Vale a dire in ogni caso difficilmente spendibile in sala (almeno per molti di quei pochi addetti ai lavori che l'hanno visto). Ma questo film, da sempre voluto da Coppola e che ha avuto una gestazione di quarant'anni, in competizione al Festival di Cannes il 17 maggio, è anche molto di più. È sesso, droga, violenza, travestimento all'interno di un parallelo ideale tra la civiltà dell'antica Roma e quella americana (alle prese con le loro rispettive decadenze); è poi anche l'utopia di un mondo migliore dopo un'apocalisse e infine, la storia di una donna, Julia Cicero (Nathalie Emmanuelle), divisa fra due visioni del mondo, del padre e dell'amante. Il padre Cicero (Giancarlo Esposito), sindaco conservatore di una New York distrutta da una catastrofe, ha una visione classica e conservatrice della società, mentre l'amante, Caesar (Adam Driver), è un giovane architetto idealista che vuole rifondare la città nel segno dell'utopia. Megalopolis, una sorta di Apocalipse Now parte II, prende spunto poi da La congiura di Catilina di Gaio Crispo Sallustio, come ha ribadito più volte il regista innamorato dell'antica Roma. "Megalopolis propone un interrogativo fondamentale - ha detto Coppola a Deadline -: la società in cui viviamo è davvero l'unica alternativa possibile per noi? In questo senso l'utopia che il film propone non è così folle, ma solo il frutto di persone che si fanno giuste domande sulla società in cui vivono, chiedendosi se è davvero l'unica alternativa". L'America oggi - secondo Coppola - è la nuova Roma, con tutte le guerre vinte e la sua tecnologia all'avanguardia: "Si è sempre detto quando cadrà Roma cadrà il mondo. La stessa cosa vale per l'America, se cadesse o finisse nelle mani di qualche stupido dittatore, quali ripercussioni potrebbero esserci nel mondo?". Insomma come capita a ogni fine impero che si rispetti, di sesso ce ne sarà tanto e si vocifera di una scena orgiastica di Aubrey Plaza e di uno Shia LaBeouf vestito da Dea e anche di un'erezione dell'ottantacinquenne Jon Voigt. Nel cast di questo film anche Nathalie Emmanuel, Dustin Hoffman, James Remar, Laurence Fishburne e Chloe Fineman.
T.Perez--AT