
-
Media, 'Witkoff incontra Dmitriev oggi alla Casa Bianca'
-
Macron, 'giustizia è indipendente, proteggere i magistrati'
-
Media, 40 morti a Jabalia.Idf,colpito centro comando Hamas
-
Tajani, sui dazi approccio pragmatico ma con schiena dritta
-
Wall Street apre in calo con dazi, Dj -0,82%, Nasdaq -1,46%
-
Barantini e Graham prima di Adolescence, in sala Boiling Point
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?
-
Rocco Hunt, il 25 aprile esce il nuovo album Ragazzo di giù
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Tennis: Marrakech; Darderi esordio ok, va al secondo turno
-
Le vendite di Tesla calano del 13%, ai minimi dal 2022
-
Corografia di sentimenti, Onegin di Cranko all'Opera di Roma
-
Tennis: Bucarest, Cobolli ai quarti di finale
-
Borsa: Europa debole, effetto dazi, future in rosso, Milano -1%
-
MotoGP: Aprilia, per Martin "valutazione del quadro positiva"
-
Schlein, contro i femminicidi serve la prevenzione
-
Anci, i dazi allarmano, a rischio posti di lavoro
-
Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa
-
Universitaria uccisa: il fermato ha confessato
-
Meloni, se serve, immaginare risposte adeguate ai dazi
-
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Mattarella, su dazi risposta Ue serena, compatta, determinata
-
Il gas naturale resiste sopra i 42 euro al Ttf di Amsterdam
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato confessa
-
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
-
Roccella,appello a opposizione per ok a reato femminicidio
-
Il fratello della studentessa uccisa a Roma: 'Perchè?'
-
Ue, 'risposta ai dazi Usa al momento opportuno, presto'
-
Gdf sequestra 33 milioni a Iperal e a colosso logistica
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Lollobrigida, Italia potenza alimentare, vincerà ogni sfida
-
Fontana, spero di accogliere Papa Francesco alla Camera
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Arera, al via il bonus da 200 euro per bollette elettriche
-
Processo affidi, pm chiede condanne fino a 15 anni
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
L'Ungheria uscirà dalla Corte penale internazionale
-
Calenda, Azione è e rimane all'opposizione, il resto è gossip
-
Bocciata la mozione delle opposizioni su media e governance Rai
-
La cinese Byd cresce in Italia, quota di mercato dell'1%

Il Biografilm Festival ricorda Berlinguer a 40 anni dalla morte
Con 'Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer'
Biografilm Festival svela un nuovo titolo in programma per la sua 20/a edizione, dal 7 al 17 giugno a Bologna. Si tratta di 'Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer' di Samuele Rossi, frutto di un lungo lavoro di ricerca volta a raccontare un momento cruciale della storia del nostro Paese. È il 7 giugno 1984 quando Enrico Berlinguer, durante un comizio elettorale a Padova, avverte un malore evidente: nonostante tutto, in quegli attimi, porta in fondo il suo discorso rivolto alla folla, ma di lì a poco entra in coma per quattro giorni, fino alla sua morte, l'11 giugno. "Il 13 giugno ebbe luogo a Roma il funerale politico più imponente della storia della Repubblica: furono in due milioni a scendere in piazza per i suoi funerali, qualcosa di mai visto prima. Un evento che ha segnato indelebilmente la storia d'Italia" si spiega in una nota. Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer vuole restituire la memoria collettiva di quell'evento attraverso uno storytelling costruito con il solo utilizzo di materiale d'archivio proveniente da archivi nazionali e internazionali. Il film "propone un'accurata e rinnovata ricostruzione narrativa e visiva di quei 7 giorni che sconvolsero l'Italia. Racconta con una prospettiva nuova un momento di passaggio e una fine: quella di un politico amato, di un intero partito, di un'idea di Paese, forse addirittura la fine di un'epoca". Il film non fiction prodotto dalla Echivisivi di Samuele Rossi e Giuseppe Cassaro con la Salice Production di Cosetta Lagani e la Solaria Film di Emanuele Nespeca. Sempre a Bologna l'11 giugno verrà inaugurata la mostra multimediale "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" al Museo Civico Archeologico. L'esposizione ricostruisce il percorso politico e personale del leader del Pci attraverso materiali video, fotografici e documenti autografi originali. Sono inoltre presentati i manifesti politici elaborati negli anni della segreteria di Berlinguer, oltre a fotografie d'autore, libri, approfondimenti.
J.Gomez--AT