
-
Il gas naturale resiste sopra i 42 euro al Ttf di Amsterdam
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato confessa
-
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
-
Roccella,appello a opposizione per ok a reato femminicidio
-
Il fratello della studentessa uccisa a Roma: 'Perchè?'
-
Ue, 'risposta ai dazi Usa al momento opportuno, presto'
-
Gdf sequestra 33 milioni a Iperal e a colosso logistica
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Lollobrigida, Italia potenza alimentare, vincerà ogni sfida
-
Fontana, spero di accogliere Papa Francesco alla Camera
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Arera, al via il bonus da 200 euro per bollette elettriche
-
Processo affidi, pm chiede condanne fino a 15 anni
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
L'Ungheria uscirà dalla Corte penale internazionale
-
Calenda, Azione è e rimane all'opposizione, il resto è gossip
-
Bocciata la mozione delle opposizioni su media e governance Rai
-
La cinese Byd cresce in Italia, quota di mercato dell'1%
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Locatelli, integrazione sociosanitaria e risorse per l'autismo
-
++ 'Picchiava le figlie', si dimette il consigliere indagato ++
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Orsini: "Il Governo abbia coraggio, l'Europa cambi rotta"
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato il fidanzato
-
Vasseur sprona la Ferrari, a Suzuka tutti concentrati
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
-
Cina, portaerei Shandong in manovre di blocco vicino Taiwan
-
Giunta Myanmar apre il fuoco contro un convoglio di aiuti
-
Tsunoda, alla Red Bull non sempre dovrò far passare Max
-
Sisma in Myanmar, il bilancio delle vittime sale a 2.886
-
Taipei,27 aerei e 21 navi da guerra cinesi intorno a isola
-
Studentessa scomparsa a Roma trovata morta, corpo in valigia
-
Nba: Curry dà spettacolo a Memphis con 52 punti
-
Borsa: Europa debole in apertura, Parigi -0,32%, Londra -0,23%
-
Credit Agricole non lancerà Opa su Banco Bpm
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa e Stati Uniti in rosso
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari

Tarantino cambia idea, salta The Movie Critic come ultimo film
Pitt nel cast, se ne parlava da anni come suo addio al cinema
Quentin Tarantino ci ha ripensato: il regista diventato famoso con opere iconiche come Le Iene e Pulp Fiction, ha 'killato' il suo ultimo progetto, titolo provvisorio The Movie Critic che avrebbe dovuto anche essere il suo decimo e ultimo film. La notizia di Deadline e' stata confermata da altri media di spettacolo americani. Non ci sarebbe giallo, né problemi di finanziamenti, ma solo una scelta creativa dietro la decisione del 61enne maestro che ha gettato Hollywood nello sconcerto: "Ha semplicemente cambiato idea", scrive Deadline. Tra voci di altre star di film precedenti chiamati a partecipare a quello che sarebbe stato il 'canto del cigno' del regista, The Movie critic avrebbe dovuto dare un altro ruolo di primo piano a Brad Pitt, alla sua terza collaborazione con Tarantino dopo Bastardi senza gloria del 2009 e dieci anni dopo in C'era una Volta...a Hollywood. Era stata coinvolta anche la Sony con cui Tarantino aveva lavorato nel 2019 portando a casa dieci candidature agli Oscar e un successo globale al box office con 377 milioni di dollari di incassi. Le riprese avrebbero dovuto cominciare per un giorno soltanto in agosto (una formalita' necessaria per portare a casa 20 milioni di dollari in incentivi dello stato della California) ed entrare nel vivo solo nel 2025. Tutto questo adesso e' storia. Da molti mesi si parlava del progetto: ambientato nel 1977 in California, doveva essere inizialmente imperniato sull'irriverente e acuto critico cinematografico di un giornale porno, una storia in parte autobiografica visto che Tarantino da ragazzo, caricava quel giornale nelle macchinette di vendita automatica agli angoli delle strade. Il soggetto era poi piu' volte cambiato: dall'immaginario The Popstar Pages era arrivato ad avere Brad Pitt nella parte di Cliff Booth, lo stuntman che aveva fatto vincere all'attore l'Oscar in C'Era Una Volta..a Hollywood. Si era parlato dunque di un prequel o anche di un sequel del film del 2019. Nelle ultime settimane pero' Tarantino ha deciso di dire basta.
W.Stewart--AT