
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa e Stati Uniti in rosso
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Hamas, '15 persone uccise in due attacchi israeliani'
-
Credit Agricole può salire fino al 19,9% di Banco Bpm
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Askatasuna, Digos notifica misure cautelari a militanti
-
Israele espande offensiva a Gaza, 'conquistare vaste aree'
-
Maxi blitz della Polizia a Milano contro rapine in strada
-
'Casa Bianca studia i costi per controllo Usa della Groenlandia'
-
Trump supera il test Florida, Musk invece perde in Winsconsin
-
La Cina lancia nuove manovre militari nello Stretto di Taiwan
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Parla a Congresso oltre 24 ore, senatore dem Booker batte record
-
Processo Maradona, nel corpo nessuna traccia di droghe o alcol
-
Tensione diplomatica Brasile-Paraguay per un caso di spionaggio
-
Tennis: Wta Charleston, Bronzetti fuori al primo turno
-
Calcio: Lazio, "addio suor Paola, il tuo sorriso ci mancherà"
-
Coppa Italia: il Bologna vince 3-0 ad Empoli, finale ipotecata
-
Consigliere sicurezza Trump usò Gmail per comunicazioni
-
Perego, auspichiamo ampia convergenza sul piano di Difesa Ue
-
Perego, possibile ruolo del Brasile nel peacekeeping in Ucraina
-
Perego, interessati al partenariato Italia-Brasile sulla Difesa
-
Coloni danno fuoco a case in Cisgiordania, interviene Idf
-
Zelensky agli Usa, si rafforzino le sanzioni contro Mosca
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
Sì Camera a ddl di riordino delle Forze dell'ordine, è legge
-
Rn presenta ricorso contro la condanna
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Intercettazioni ritmica:Raffaeli 'non coinvolgete me e Fabriano'
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Gaia senza filtri posta un video con l'acne sui social
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
La tromba di Paolo Fresu a Kiev per la pace in Ucraina
-
Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale
-
Il gas conclude in forte rialzo (+4%) a 42 euro al Megawattora
-
Re Carlo torna agli impegni pubblici e appare in buona forma
-
Ue, erogata nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina
-
Messa sotto scorta la giudice che ha condannato Le Pen
-
Mosca, 'proposte Usa non sono accettabili così come sono'
-
Ok Senato ad abrogazione norme pre-repubblicane, ddl è legge
-
Ministra giustizia Usa chiede pena di morte per Mangione
-
Conte, confido che il Pd sabato sia in piazza con noi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Borsa: Milano chiude in chiaro rialzo, Ftse Mib +1,33%

Il tabloid Sun paga 'somma enorme', Hugh Grant chiude la causa
Testata nel mirino anche di Harry per violazioni privacy
E' stata chiusa con una transazione extra giudiziale l'azione legale avviata da tempo nel Regno Unito da Hugh Grant contro il Sun, accusato dal celebre attore - come da altri vip in passato e nel presente - d'intrusioni e intercettazioni illegali ripetute in violazione della privacy. La denuncia di Grant - da anni in polemica aperta con il sensazionalismo e i metodi dei tabloid della stampa popolare britannica - aveva preso di mira i vertici aziendali ed editoriali di News Group Newspapers (Ngn), la società editrice che edita il Sun e che appartiene alla famiglia Murdoch. E faceva riferimento all'arruolamento d'investigatori privati chiamati a spiare le vite private altrui per conto di giornalisti della testate attraverso intercettazioni telefoniche o addirittura cimici collocate in casa. Accuse che la difesa di Ngn inizialmente aveva respinto, liquidando simili pratiche al massimo come un retaggio di tempi passati (nel ricordo di un precedente scandalo sfociato 13 anni fa in un clamoroso processo nel Regno Unito e nella chiusura d'autorità di News of the World, altra pubblicazione del gruppo Murdoch); ma su cui alla fine ha preferito transare, dopo aver offerto a Grant "una somma enorme" - stando a quanto dichiarato oggi dall'interessato - pur di evitare un processo pubblico. Somma non rivelata nella sua entità esatta, che in principio la star britannica e hollywoodiana non avrebbe "voluto accettare", come ha affermato. Salvo tuttavia ripensarci dopo aver appreso dai suoi avvocati che le spese legali di un processo in piena regola, fra ricorsi e appelli vari, gli sarebbero potute costare "10 milioni di sterline". Altre celebrità sono in causa con accuse simili nei confronti sia del Sun, sia di ulteriori tabloid di spicco quali il Daily Mail o il Daily Mirror. In primis il principe Harry, secondogenito di re Carlo III e della defunta lady Diana, che ha ottenuto alcune vittorie almeno parziali in tribunale (al pari di sua moglie Meghan), ma ha insistito di recente di voler andare avanti nella crociata legale fino in fondo nei casi ancora aperti.
E.Hall--AT