
-
Bibi, il dinosauro sardo sconosciuto per 165 milioni di anni
-
Kiev, 618 bambini ucraini uccisi da inizio invasione
-
Marinese (Fondazione Venezia), 'siamo ambasciatori dell'Italia'
-
Università, anche 41 fisici torinesi nel maxi premio al Cern
-
Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
-
Tennis: Atp, Alcaraz torna al 2o posto; Musetti sale all'11mo
-
Gme, prezzo gas in Italia in aumento a 37,42 euro al MWh
-
Nba: i Clippers battono i Warriors, sfida con Denver ai playoff
-
Borsa: Milano bene intonata (+1,9%) con l'Europa, brilla Stm
-
Media, Aponte vuole controllo dei 43 porti di CK Hutchison
-
Staffetta, prezzo benzina in calo, self a 1,738 euro
-
Kiev, il bilancio a Sumy sale a 7 bimbi uccisi
-
Mafia: chi è ultima favoreggiatrice Messina Denaro arrestata
-
Il prezzo del gas sale in avvio ad Amsterdam a 34,3 euro
-
Fonti governo confermano, sabato a Roma negoziati Usa-Iran
-
Borsa: Europa parte positiva, Francoforte +2,1%
-
Aiutò il boss Messina Denaro, in carcere ennesima amica
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,8%
-
Borsa: Asia positiva con pausa nei dazi su smarphone e pc
-
Parigi, ora Ue e Usa approvino sanzioni dure contro Mosca
-
Kallas agli Usa, 'serve massima pressione sulla Russia'
-
++ Spread Btp-Bund scende in avvio a 119 punti dopo S&P ++
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,59 dollari
-
Governo non esercita il golden power su Mps-Mediobanca
-
Prezzo oro poco mosso sui massimi, Spot a 3.232,56 euro
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1377 dollari
-
Diciannovenne ucciso nel Casertano, fermato un 17enne
-
Tajani,Sumy? Russia non invade per errore, è aggressione
-
Cina, surplus di marzo a 102,64 miliardi, +12,4% l'export
-
Trump, annuncio dazi su semiconduttori in settimana
-
Trump definisce l'attacco russo a Sumy 'una cosa orribile'
-
Ecuador, ha vinto Noboa ma Gonzalez non riconosce la sconfitta
-
Xi, 'il protezionismo non porta da nessuna parte'
-
Usa,attacco Sumy è promemoria della necessità di negoziare
-
Golf: Rory McIlroy vince il suo primo Masters
-
Expo Osaka: a Padiglione Italia brindisi con Ferrari Trento
-
E' morto il Nobel per la Letteratura Mario Vargas Llosa
-
Borsa: Nikkei sale oltre il 2% dopo guadagni Wall Street
-
L'Ecuador verso la conferma di Noboa alla presidenza
-
Zelensky invita Trump in Ucraina per vedere la devastazione
-
Exit poll in Ecuador, per uno vince Noboa, per l'altro González
-
Ranieri 'volevo vincere mio ultimo derby, Olimpico mi mancherà'
-
Merz, 'Mosca ha commesso un grave crimine di guerra a Sumy'
-
Svilar 'pari con Lazio non ci aiuta, ora sei finali'
-
Serie A: Lazio-Roma 1-1
-
Atletica: Disco;Alekna nuovo record del mondo, supera i 75 metri
-
Houthi, 'almeno 5 morti negli attacchi Usa nello Yemen'
-
Trump avverte, 'nessuno si salva dai dazi americani'
-
Trump, 'produrre in Usa, non saremo ostaggio della Cina'
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia

Grande successo in Francia per C'è ancora domani
Film ha incassato 800mila euro oltralpe in 1/o weekend in sala
Dopo il trionfo al botteghino italiano con incassi di oltre 36 milioni e mezzo di euro C'è Ancora Domani di Paola Cortellesi è anche il primo film italiano in Francia per numero di presenze da dopo la pandemia. Al primo weekend di uscita, il film, distribuito nei cinema francesi da Universal con il titolo Il reste encore demain, registra un numero di presenze nelle sale pari a 118 000 con un incasso di circa 800mila euro. Fra le tante recensioni positive c'è quella di Première: "Invocando il passato, la regista italiana ha creato un film toccante e attuale che risuonerà in ogni donna, indipendentemente dalla generazione" si legge sulla rivista. Per Le Monde il film è "diretto con vitalità, illuminato da momenti di sfrenata allegria, venato di un'ironia quasi burlesca, C'è ancora domani si colloca sul filo di una tragicommedia che ha il merito di far sentire, in mezzo alle vecchie voci del passato, la speranza di un futuro migliore". Secondo Elle C'è ancora domani è "una luminosa tragicommedia sul patriarcato", mentre per Le Parisien "la forza di questo film femminista è che tratta un argomento oscuro in modo molto originale, oscillando tra umorismo, leggerezza e dramma". Per Voici "questo primo film dell'attrice Paola Cortellesi unisce femminilità e libertà". Fra le testate che promuovono l'artista italiana c'è anche Sud Ouest: "Paola Cortellesi si muove con grazia e intelligenza tra fantasia, gravità, umorismo, poesia scrivono - prendendo in prestito tanto dalle commedie musicali quanto dal neorealismo. La colonna sonora spazia tra varietà, opera, hip-hop... che bella libertà".
N.Mitchell--AT