
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Studenti serbi in bicicletta verso Strasburgo accolti a Budapest
-
Raduni a Londra, Parigi e Berlino contro le politiche di Trump
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Crippa, 'basta moschee, zingari in Italia non dovrebbero stare'
-
Conte, alternativa a Meloni ha al centro il no al riarmo
-
Congresso Lega: Salvini torni al Viminale, chieda quel ruolo
-
Conte, oggi poniamo un pilastro per l'alternativa a Meloni
-
Musk, spero zero dazi in futuro, confido nell'alleanza Usa-Ue
-
Romeo, Regioni governate dalla Lega devono restare alla Lega
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Conte, oggi un no forte a follia del riarmo dell'Europa
-
Tajani, chi spinge per le spese sanitarie era contro il Mes
-
Salvini, Lega è il governo, è garanzia che andrà avanti
-
>ANSA-LA-STORIA/A 10 anni salva nonna, manovra appresa a scuola
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
In video ambulanze colpite a Gaza con luci emergenza accese
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
Fitch conferma rating BBB con outlook positivo per Italia
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Studentessa uccisa a Roma, gip 'per Samson anche rischio fuga'
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
Lega, dall'Anm ennesimo sciagurato attacco alla politica
-
Ancora disagi sull'Alta Velocità tra Milano e Roma
-
Media,Macron pronto a rappresentare Europa in colloqui con Putin
-
Supera i 3.300 morti il bilancio del terremoto in Myanmar
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Rubio ha parlato di dazi e della situazione a Gaza con Netanyahu
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra

Stockhausen e la musica, tradotto il suo testo fondamentale
Esce il 3 maggio "Testi sulla musica elettronica e strumentale"
I testi fondamentali scritti da Karlheinz Stockhausen tra il 1952 e il 1962, nel periodo della sua massima esplorazione musicale , legata in particolare alla 'Scuola di Darmstadt'', uno dei movimenti d'avanguardia più rilevanti del Secondo Novecento che comprendeva anche compositori e direttori d'orchestra quali Boulez, Berio e Maderna. ''Testi sulla musica elettronica e strumentale'', finora pubblicato soltanto in tedesco, esce il 3 maggio da ShaKe Edizioni in libreria e nei negozi on line nella prima traduzione mondiale. Considerato uno dei libri decisi sulla Nuova Musica, raccoglie articoli e riflessioni sui principi della musica elettronica, sulla spazializzazione del suono, sulla scrittura musicale, sulla percezione e sull'analisi di musiche del passato (come Webern e Debussy, letti per valorizzarne l'invenzione e l'afflato modernista), gli interrogativi e le risposte che caratterizzano l' estetica del compositore. Con la critica degli autori a lui contemporanei, emergono i temi di una teoria generale della forma che saranno alla base di lavori come Kontakte, Gruppen e Momente, e che porteranno alle conquiste compositive che si protrarranno fino agli ultimi anni. Karlheinz Stockhausen (Mödrath 1928 - Kürten 2007) ha segnato la storia della musica del Novecento attraverso le sue composizioni, più di 370, e i suoi tanti scritti. A partire dalle prime sperimentazioni con la dodecafonia, il compositore si è dedicato a proporre inediti metodi di composizione: l'utilizzo generalizzato di serie in composizioni puntillistiche, l'adozione di metodi aleatori per la creazione di forme aperte, lo sviluppo di una meta-notazione per l'improvvisazione, l'idea di musica intuitiva e infine la tecnica della Formula, che è uno dei punti più alti mai raggiunti nella storia delle tecniche compositive. Allo stesso tempo, Stockhausen ha sperimentato nuovi mezzi per la creazione dei suoni portando alla nascita della Musica Elettronica e alla sua promozione come direttore artistico dello Studio di Musica Elettronica della Radio Tedesca (WDR), uno dei primi luoghi al mondo dedicati a questo tema. Ha influenzato compositori e musicisti successivi dai ricercatori più rafffinati al pop, dai Beatles al Prog tedesco, fino all'elettronica dei Kratfwerk, a Franco Battiato e alla musica techno.
T.Sanchez--AT