
-
L'Amerigo Vespucci a Brindisi, il tour Mediterraneo in Puglia
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Arrestato a Panama, difesa 'assolto ma non può tornare'
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Incendio alla raffineria Sonatrach, impianto sequestrato
-
Idf, preso il controllo completo del corridoio Morag a Gaza
-
Tajani incontra presidente indiana, 'relazioni al culmine'
-
Abascal, a Roma con Meloni, sempre ben accolto
-
Salvini, Ue costruita su arroganza di chi salta la fila
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Renzi, serve inviato speciale da Trump. L'Ue lo chieda a Draghi
-
Inviato Onu in Siria, 'Israele deve fermarsi'
-
Iran, 'cerchiamo un accordo equo e onorevole con gli Usa'
-
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
-
Trasporto aereo, +33% flussi verso l'Italia nel trimestre
-
Iran, 'determinati a salvaguardare interessi nazionali'
-
Nba: Jokic nella storia, chiude in tripla doppia di media
-
Maltempo in India e Nepal, 69 morti questa settimana
-
Incidente con la minimoto, morto bimbo di 4 anni
-
Onu, Gaza è diventata una zona di morte post-apocalittica
-
Terremoto di magnitudo 6.2 al largo della Papua Nuova Guinea
-
Anche Banca mondiale e Bid annunciano crediti per l'Argentina
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
Brasile, Lula ratifica la nuova legge sulla reciprocità
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Caracas conferma che Chevron ha restituito carichi di petrolio
-
Maduro nomina Guerra Angulo presidente della Banca centrale
-
Dopo un anno stop al razionamento dell'acqua a Bogotà
-
Trump taglia i fondi alle scuole del Maine per atlete trans
-
Giudice dà parziale ragione all'Ap contro la Casa Bianca
-
Calcio: Conceicao, tifosi Udinese mi hanno commosso
-
Calcio: Runjaic, abbiamo mostrato tutti i nostri limiti
-
Proteste pro-Gaza, sì di un giudice Usa a deportazione di Khalil
-
Il Milan cala il poker, 4-0 in casa dell'Udinese
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
++ S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile ++
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile
-
Trump scivola nei sondaggi, pesano i dazi
-
Scontro Maignan-Jimenez, portiere Milan via in barella
-
Omicidio Resinovich, il marito è indagato
-
Sinner a sorpresa interviene al Galà dello Sport a Merano
-
Terminato l'incontro tra Putin e Witkoff a San Pietroburgo
-
Fiorentina: Commisso, 'De Gea può fare qualche anno ancora qui'
-
Wsj, 'per Witkoff gli Usa sono pronti al compromesso con l'Iran'
-
Shakira premia i fan con date a sorpresa dopo gli show annullati
-
MotoGp: Morbidelli leader nelle pre qualifiche in Qatar

Nei cinema la marcia per lo sviluppo del Sulcis Iglesiente
A Carbonia l'anteprima regionale del film di Peter Marcias
Peter Marcias porta sul grande schermo un momento cruciale della lotta del movimento operaio sardo: la marcia per lo sviluppo economico e dell'occupazione del Sulcis Iglesiente del 1992.Sarà presentato in anteprima regionale il 2 maggio alle 18 al Cine-Teatro Centrale di Carbonia il documentario "Uomini in Marcia". Saranno presenti il regista Peter Marcias e alcuni dei protagonisti. L'appuntamento, a ingresso libero e gratuito, fa parte della rassegna "Primavera in Sala" ed è promosso dal Csc Carbonia della Società Umanitaria con il patrocinio del Comune di Carbonia e in collaborazione con l'associazione Amici della Miniera e la Sezione di Storia Locale. Il film, presentato in anteprima mondiale lo scorso ottobre alla "Festa del Cinema" di Roma, sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Notorius Pictures a partire dal 1 giugno. È frutto del lavoro di ricerca sulla memoria storica che porta avanti il Csc Carbonia della Società Umanitaria. "Attraverso interviste, riflessioni, immagini di repertorio, Marcias volge lo sguardo sul recente passato, per dar voce a quanti hanno combattuto e difeso un diritto, vitale e fondamentale, oggi sempre più negato e svilito nel suo significato etico: quello al lavoro e alla sua dignità", commenta Paolo Serra, direttore della Società Umanitaria. A far da filo conduttore è la voce narrante di Gianni Loy, professore di diritto del lavoro all'Università di Cagliari dal 1975 al 2014, scrittore e poeta. Ripercorre i momenti più significativi legati alle battaglie dei lavoratori del Sulcis-Iglesiente dai primi del '900 ai giorni nostri. Alla sua voce si intrecciano le testimonianze del regista Ken Loach, Peppino La Rosa, Giampaolo Puddu, Bruno Saba, Antonello Cabras, Antonello Pirotto, Salvatore Cherchi. "La serata sarà anche l'occasione per rendere omaggio a una figura importantissima del cinema internazionale, il regista francese Laurent Cantet, recentemente scomparso, tra i protagonisti del film", aggiunge Moreno Pilloni, direttore del Csc Carbonia.
W.Moreno--AT