
-
Media, 'Trump sta ancora valutando varie opzioni per i dazi'
-
Mossa bipartisan Usa, dazi 500% a chi fa affari con Mosca
-
Media, 'Witkoff incontra Dmitriev oggi alla Casa Bianca'
-
Macron, 'giustizia è indipendente, proteggere i magistrati'
-
Media, 40 morti a Jabalia.Idf,colpito centro comando Hamas
-
Tajani, sui dazi approccio pragmatico ma con schiena dritta
-
Wall Street apre in calo con dazi, Dj -0,82%, Nasdaq -1,46%
-
Barantini e Graham prima di Adolescence, in sala Boiling Point
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?
-
Rocco Hunt, il 25 aprile esce il nuovo album Ragazzo di giù
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Tennis: Marrakech; Darderi esordio ok, va al secondo turno
-
Le vendite di Tesla calano del 13%, ai minimi dal 2022
-
Corografia di sentimenti, Onegin di Cranko all'Opera di Roma
-
Tennis: Bucarest, Cobolli ai quarti di finale
-
Borsa: Europa debole, effetto dazi, future in rosso, Milano -1%
-
MotoGP: Aprilia, per Martin "valutazione del quadro positiva"
-
Schlein, contro i femminicidi serve la prevenzione
-
Anci, i dazi allarmano, a rischio posti di lavoro
-
Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa
-
Universitaria uccisa: il fermato ha confessato
-
Meloni, se serve, immaginare risposte adeguate ai dazi
-
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Mattarella, su dazi risposta Ue serena, compatta, determinata
-
Il gas naturale resiste sopra i 42 euro al Ttf di Amsterdam
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato confessa
-
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
-
Roccella,appello a opposizione per ok a reato femminicidio
-
Il fratello della studentessa uccisa a Roma: 'Perchè?'
-
Ue, 'risposta ai dazi Usa al momento opportuno, presto'
-
Gdf sequestra 33 milioni a Iperal e a colosso logistica
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Lollobrigida, Italia potenza alimentare, vincerà ogni sfida
-
Fontana, spero di accogliere Papa Francesco alla Camera
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Arera, al via il bonus da 200 euro per bollette elettriche
-
Processo affidi, pm chiede condanne fino a 15 anni
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
L'Ungheria uscirà dalla Corte penale internazionale
-
Calenda, Azione è e rimane all'opposizione, il resto è gossip

'Rose di Persia', il cinema che racconta l'Iran contemporaneo
Al 'Romano' di Torino la rassegna curata da Ashkan Khatibi
'Rose di Persia', la rassegna cinematografica che racconta l'Iran contemporaneo dal punto di vista femminile, arriva al Cinema Romano di Torino in tre appuntamenti con nove film diretti da otto registe il 30 aprile, il 7 e il 14 maggio. Organizzata dall'associazione Aiace Torino, la rassegna è curata da Ashkan Khatibi, drammaturgo, attore, cantante e produttore iraniano in esilio, protagonista della serie tv di successo 'Khatoon', costretto due anni fa a lasciare Teheran dopo un arresto, violenti interrogatori e ripetute minacce dal governo iraniano. "Da più di quattro decenni il cinema e l'arte in Iran sono ostaggi del regime della Repubblica Islamica" - dice Ashkan Khatibi - Ogni anno ci sono registi, come Jafar Panahi, Mojtaba Mir Tahmaseb e molti altri, che vengono imprigionati per le loro posizioni contrarie al governo. La vita delle donne iraniane è già, di per sé, difficile e spaventosa. Se si accompagna a un'attività creativa come fare cinema, la sfida diventa quasi impossibile. Perciò, negli anni passati, molte registe iraniane si sono trasferite all'estero. La rassegna intende far conoscere al pubblico italiano lo straordinario lavoro, in giro per il mondo, di queste donne di diverse generazioni. Naturalmente - prosegue Ashkan Khatibi - ci sono registe giovani e giovanissime che continuano a realizzare in Iran film senza gli infiniti permessi imposti dal regime per ogni fase della produzione e siamo orgogliosi di ospitare nella rassegna anche tre di queste opere clandestine".
A.Anderson--AT