
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
In video ambulanze colpite a Gaza con luci emergenza accese
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
Fitch conferma rating BBB con outlook positivo per Italia
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Studentessa uccisa a Roma, gip 'per Samson anche rischio fuga'
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
Lega, dall'Anm ennesimo sciagurato attacco alla politica
-
Ancora disagi sull'Alta Velocità tra Milano e Roma
-
Media,Macron pronto a rappresentare Europa in colloqui con Putin
-
Supera i 3.300 morti il bilancio del terremoto in Myanmar
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Rubio ha parlato di dazi e della situazione a Gaza con Netanyahu
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra
-
Strage di bambini a Kryvyi Rih, tre giorni di lutto da lunedì
-
Anm, da Dl sicurezza arriva un messaggio inquietante
-
Mattarella nomina 29 giovani Alfieri della Repubblica
-
++ 20enne accoltella padre per difendere madre durante lite ++
-
Tajani, gli imprenditori non scappino dall'Italia per i dazi
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Madre e figlia muoiono in un incidente, la giovane era incinta
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Tajani, la Lega sui dazi? Solo l'Ue tratta con gli Usa, non noi
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino

Musica ai musei, torna la sinergia fra arte e concerti
La nuova stagione parte il 3 maggio nella Città del Vaticano
Torna Musica ai Musei, la stagione di concerti, nel cuore della Città del Vaticano che dal 3 maggio al 29 settembre offrirà la possibilità di visitare i Musei Vaticani e poi assistere a un concerto in due luoghi come il Braccio Nuovo e la Galleria delle statue del Museo Pio Clementino ai quali si aggiunge il Palazzo Papale di Castel Gandolfo. La settima edizione viene promossa dai Musei Vaticani in collaborazione con il Cidim - Comitato Nazionale Italiano Musica. "Permettere ai cittadini di visitare le opere dei Musei Vaticani, ammirandone bellezza e unicità, e ascoltare un concerto di musica classica al termine del tour: questa è la formula che ripetiamo anche quest'anno grazie alla consolidata sinergia che dal 2015 abbiamo trovato e rafforzato nel tempo con il Cidim - spiega in una nota la direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta -. Il successo e l'apprezzamento da parte del pubblico, non solo italiano ma anche straniero, ci ha conferito la forza e la convinzione di organizzare l'evento per la settima volta con grande entusiasmo". È "un onore poter portare avanti questa collaborazione per la peculiarità e l'eccezionalità degli spazi dove si esibiscono i nostri musicisti e perché ci permette di offrire ai nostri artisti, quest'anno tutti italiani, di poter suonare davanti a un pubblico contenuto ma selezionato in luoghi assolutamente esclusivi", aggiunge il Vicepresidente del Cidim e Presidente di Aiam, Francescantonio Pollice direttore artistico della rassegna. Nel corso delle precedenti edizioni dei venerdì in Musica ai Musei Vaticani sono stati realizzati 184 concerti con il coinvolgimento di 1.749 musicisti, 6 bande militari, 60 conservatori italiani e le Università della musica di Vienna e Londra. Per questa stagione al Braccio nuovo sono previsti due concerti: venerdì 3 maggio si esibirà la Banda Musicale dell'Aereonautica Militare Italiana diretta dal Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano e la Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano, diretta da Stefano Iannilli; venerdì 25 ottobre toccherà alla Banda Musicale della Marina Militare, diretta dal Capitano di Vascello Antonio Barbagallo insieme alla Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria SCV, diretta da Iannilli. Presso la Galleria delle statue del Museo Pio Clementino venerdì 17 maggio, il concerto inaugurale è affidato agli allievi del Conservatorio Statale di Musica Vecchi - Tonelli di Modena e Carpi; seguirà venerdì 31maggio il recital del pianista Edoardo Riganti Fulginei in rappresentanza della Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola; venerdì 14 giugno si esibiranno gli studenti del Conservatorio Statale di Musica Giulio Briccialdi di Terni; venerdì 28 giugno ancora un recital pianistico di prestigio con Claudio Berra in rappresentanza della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo. Nei successivi concerti di venerdì 13 e 27 settembre e venerdì 4 ottobre si esibiranno rispettivamente gli allievi dei Conservatori Statali di Musica Luigi Canepa di Sassari, San Pietro a Majella di Napoli e Agostino Steffani di Castelfranco Veneto. La chiusura venerdì 18 ottobre con un recital del chitarrista in rappresentanza della Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena. Novità della stagione 2024 il concerto che avrò luogo domenica 29 settembre, nella festività degli Arcangeli, presso il Palazzo Papale di Castel Gandolfo affidato all'Ensemble di ottoni della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Scv. La rassegna rientra nel progetto Suono Italiano ed è sostenuta dal Governatorato dello Stato Città del Vaticano e dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
S.Jackson--AT