
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
MotoGp:Qatar; Marc Marquez vince sprint, poi fratello Alex
-
F1: Bahrain; Mercedes Antonelli parte in quarta posizione
-
++ F1:Bahrain: McLaren Piastri in pole, terza Ferrari Leclerc ++
-
Il 'barone' Beseda è uomo chiave di Putin in trattative su Kiev
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Nave Libra lascia di nuovo il porto di Brindisi
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
'Trump esenta dai dazi reciproci smartphone e computer'
-
Nuova sorpresa del Papa, stavolta Santa Maria Maggiore
-
Anziana morì in ospedale, il figlio arrestato per omicidio
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'

Perturbazione, 'uguali ma diversi rileggiamo De André'
Il 22 marzo esce La Buona Novella (dal vivo con Nada e Raina)
A quattro anni dall'ultimo disco di inediti, i Perturbazione, la band piemontese pop-rock capitanata da Tommaso Cerasuolo, tornano il 22 marzo con la pubblicazione La Buona Novella (dal vivo con Nada e Alessandro Raina) per Iceberg/Warner Music Italia, una rilettura integrale live, originale e inedita dell'omonimo album di Faber uscito nel 1970 e in occasione dei 25 anni dalla scomparsa del cantautore. Un omaggio all'eredità musicale di uno dei più importanti artisti italiani di tutti i tempi. La registrazione è del 2010, al Teatro Civico di Varallo Sesia (VC). "Tre anni fa ho vissuto un periodo di saturazione - racconta Cerasuolo - per vicende personali. Stare fermi ci ha dato modo di guardarci un po' alle spalle e così è spuntata dal passato questa registrazione. Ce l'eravamo dimenticata, ma abbiamo ritrovato una magia, e così è nata l'idea di pubblicarla, anche con tutte le sue imperfezioni". Il disco è una pietra miliare della storia della musica e della discografia di De André. "E rimane attualissimo anche a 54 anni di distanza. Se pensiamo a come gira il mondo e al peso che hanno la propaganda e la mistificazione ancora oggi...". Nel 2010 la formazione era diversa da quella di oggi, "c'erano Gigi Giancursi ed Elena Diana, ed è stato bello condividerlo con loro. Quello che è stato è stato, ed è stato sorprendete ritrovarsi in questo progetto", racconta ancora il frontman. "È passato molto tempo e noi non siamo certi gli stessi di allora, come è giusto che sia. Bisogna accettare i cambiamenti, anche se a volte questo richiede un lungo cammino. Siamo sereni come siamo adesso: il cammino degli ultimi anni ci ha portato verso riferimenti letterari e altri mondi artistici". Nel 2014, da outsider, parteciparono al Festival di Sanremo, con un sorprendente sesto posto con Unica. "Esperienza divertente, ma poi le cose tra noi scoppiarono. La canzone fu molto fortunata, ma la gente faticava ad abbinarla a noi. Diciamo che l'immediatezza non è una delle nostre qualità migliori, così come non siamo particolarmente spigliati, ma ognuno ha i suoi punti di forza. Sanremo ce ne ha fatto rendere conto. Ora preferisco guardarlo dal divano di casa con mia figlia".
M.King--AT