
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, la Ue dovra' comprare energia dagli Usa
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Trump, possibili sia dazi permanenti che negoziati
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, non stiamo valutando una pausa dei dazi
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Vertice sui dazi,guerra commerciale non avvantaggia nessuno
-
Ministri illustrano a Meloni ipotesi per sostenere imprese
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Trump riceve Netanyahu, cancellata la conferenza stampa
-
Crosetto incontra Erdogan ad Ankara
-
La mamma di Samson confessa, 'l'ho aiutato a ripulire'
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Trump minaccia veto su legge che limita poteri sui dazi
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Snam entra in Germania, avrà il 24,5% in Open Grid
-
Avvocato, 'i genitori di Marc Samson chiedono perdono'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Macron con Sisi e re Abdallah, 'a Gaza governi l'Anp'
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump, 'negoziati sui dazi con tutti tranne che con la Cina'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
Borsa: l'Europa brucia oltre 683 miliardi di euro
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival

A Bologna la mostra dedicata a Marconi, 'All'ascolto del mondo'
Dal 24 ottobre al 12 gennaio al Museo della musica
L'uso delle onde elettromagnetiche per trasmettere segnali telegrafici senza cavi, che Guglielmo Marconi sperimenta a soli 21 anni, ha trasformato il modo in cui la musica veniva trasmessa e ascoltata, donando la possibilità di ricevere concerti e trasmissioni musicali a distanza. Prima della radio, infatti, la musica era un'esperienza locale, accessibile solo dal vivo o tramite rudimentali fonografi. Grazie allo scienziato bolognese melodie e performance iniziarono a viaggiare, avviando una diffusione culturale di massa senza precedenti: le stazioni radio cominciarono a trasmettere musica, creando nuovi modi per gli artisti di raggiungere un pubblico più vasto e cambiando radicalmente il rapporto con la musica. Per la prima volta nella storia si poteva godere di orchestre famose e artisti solisti rimanendo comodamente in casa. Dal 24 ottobre al 12 gennaio prossimi il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna dedica la mostra "All'ascolto del mondo" alle vicende dell'inventore delle telecomunicazioni moderne, un progetto espositivo curato da Oderso Rubini e Franco Severi che si inserisce nelle iniziative per il 20esimo anniversario del Museo bolognese. Il percorso è suddiviso in nove sezioni tematiche a partire dal lancio del primo segnale transoceanico tra la Gran Bretagna e il Canada nel 1901 e dalla costituzione in tutto il mondo delle prime società per la produzione delle prime unità trasmittenti e riceventi. A seguire la nascita dei dischi Marconi Velvet Tone, nel 1906 con la Columbia, il Premio Nobel per la Fisica nel 1909, quando la maggior parte dei naufraghi per la collisione tra il transatlantico RMS Republic e il Florida, fu salvata grazie alla radio. Senza dimenticare quelli della tragedia del Titanic nel 1912. Nel 1924 la Società Anonima Radiofono, fondata da Marconi, costituisce a Roma la URI Unione radiofonica italiana, che negli anni divenne l'ayyuale RAI. L'ultima sezione illustra la prima trasmissione di Radio Vaticana nel 1929. La mostra è accompagnata da un catalogo e integrata dall'app Guglielmo Marconi - All'ascolto del mondo che consente la navigazione nei contenuti multimediali del percorso inquadrando i QR Code presenti sui pannelli.
K.Hill--AT