- Messico, Trump ha accettato di sospendere dazi per 1 mese
- Gasperini, "Var ha peggiorato enormemente il calcio"
- Affresco italiano di 2.500 anni esposto per prima volta a Mosca
- Grammy, da Degas a nudo totale sul tappeto rosso
- I socialisti francesi non voteranno la sfiducia a Bayrou
- Usa, l'indice della manifattura sale oltre le stime a gennaio
- Ivass, assicurazione Fwu in liquidazione in Lussemburgo
- Protesta all'Aja contro Musk, svastiche su showroom Tesla
- Nuove schermaglie tra Milei e il movimento Lgbt in Argentina
- Tunisia-Libia, accordo per una migliore gestione delle frontiere
- Merz, 'pronti a guidare il Paese'
- Marines Usa a Guantanamo per organizzare il centro migranti
- Parmitano simulerà il recupero degli astronauti di Artemis II
- Dl cultura in Aula, 5s iscritti in massa sul caso Almasri
- Acciaierie d'Italia chiede proroga Cigs per 3.420 lavoratori
- Borsa: l'Europa si conferma pesante con Wall Street in rosso
- Hamas, siamo pronti per il secondo round di colloqui
- Gervasoni chiama alla sfida università, impresa, istituzioni
- Pd, senza risposte su Almasri niente lavori d'Aula
- Kiev rivendica gli attacchi alle raffinerie russe
- Trump, 'ho parlato con Trudeau, lo risentirò alle 21'
- Ore intense per il mercato del Milan, da Joao Felix a Okafor
- Chiuso oggi l'ufficio dell'UsAid a Washington
- Noseda e la sua Nso rispolverano 'Vanessa' in forma di concerto
- Calcio: è ufficiale, Gimenez al Milan fino al 2029
- Wall Street apre in calo, Dj -1,07%. Nasdaq -2,08%
- Danil Trifonov a Roma, recital pianistico per Santa Ceciilia
- A Gedda 55mila visitatori per tour Vespucci e Villaggio Italia
- 15enne accoltellato a Roma, "aggredito da due persone"
- Calcio: Infantino 'Italia ai mondiali? datevi una mossa..."
- Figc: Gravina rieletto presidente con 98,68% voti
- Il petrolio apre in rialzo a New York a 74,42 dollari
- 15 accoltellato a Roma, "aggredito da due persone"
- L'Ontario annulla il contratto con Starlink per i dazi
- Trenord, mercoledì 5 febbraio sciopera l'Orsa, bus per Malpensa
- Beatles e Rolling Stones vincono ancora ai Grammy
- Emis Killa, 'il brano Demoni fuori stanotte all'1'
- Tennis: Cobolli ko a Rotterdam contro Hurkacz
- In atto nuova categoria film, opere non adatte a minori 10 anni
- Bonomi, anche in Italia sia ridotta l'Iva sui beni culturali
- Rubio,'proteggiamo il Canale di Panama dai comunisti cinesi'
- The Brutalist, film monumentale di cemento e sentimenti
- Noemi, "duetto con Tony Effe non per ripulire la sua immagine"
- David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario
- 15enne accoltellato: al vaglio telecamere e testimoni
- Le scorte di gas Ue in calo sotto al 55%, in Italia al 62,7%
- Borsa: l'Europa pesante, bene petrolio e dollaro, giù l'euro
- Gruppo Otb conferma Horsting e Snoeren alla guida di Viktor
- Anziano in bici travolto e ucciso da camion nel Milanese
- Simonelli 'basta personalismi, unità in Serie A e con Figc'
David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario
Ritratti, ricordi, inchieste sul campo e nove sono le registe
Dai ritratti di Liliana Segre, Enrico Berlinguer e Eleonora Duse all'osservazione del mondo in guerra a Gaza e in Ucraina: sono 15 le opere che concorrono al Premio David di Donatello - Cecilia Mangini 2025 per il miglior film documentario. Lo annuncia Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello. La commissione per i documentari ha selezionato i titoli dai 153 documentari iscritti in concorso: una scelta che propone ritratti e autoritratti di grandi personalità della società civile e politica e dell'arte piuttosto che ricordi personalissimi di genitori perduti e ancora sguardi nuovi sull'Italia del presente, nei racconti di un gruppo di mamme in attesa, un negozio palermitano punto d'incontro della scena LGBTQI, un ragazzo moldavo della periferia romana, una giovane siciliana nella sua terra sfregiata dalle antenne militari americane e infine le realtà inaspettate spalancate dal digitale. Tra le 15 opere selezionate, 9 sono dirette da registe. "Il grande numero di titoli iscritti testimonia una ricchezza espressiva capace di abbracciare 'imprese' diverse, in un cinema che nasce e si nutre indistintamente dell'indipendenza di sguardi autoriali, di importanti strategie imprenditoriali, di politiche culturali dei festival e dei principali broadcaster", scrive la commissione selezionatrice. La Giuria dell'Accademia voterà una prima volta per individuare la cinquina di candidati al premio e, successivamente, decreterà il vincitore del David per il miglior film documentario. I film selezionati per concorrere al Premio David di Donatello - Cecilia Mangini 2025 per il miglior film documentario sono: - A MAN FELL di Giovanni C. Lorusso: A Sabra, in Libano, dove nel 1982 sono stati uccisi più di 3000 cittadini palestinesi e sciiti libanesi, sorge il Gaza Hospital, diventato poi simbolo della sopravvivenza dei palestinesi. Lì vive l'undicenne Arafat, che passa il tempo tra le rovine degli undici piani dell'edificio. - AMOR di Virginia Eleuteri Serpieri: Spinta dal ricordo doloroso di sua madre Teresa suicida nel Tevere, l'autrice attraversa Roma alla guida della sua automobile. - IL CASSETTO SEGRETO di Costanza Quatriglio: La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Un viaggio sentimentale e avventuroso in un Novecento ormai sconosciuto, attraverso bobine 8mm, fotografie, registrazioni sonore, documenti di un archivio unico, quello del giornalista e scrittore Giuseppe Quatriglio. - DUSE - THE GREATEST di Sonia Bergamasco: A cent'anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, un'investigazione sull'attrice che ha cambiato il mestiere dell'attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell'Actors Studio, e generazioni di attori. La Divina oltre il mito. - LILIANA di Ruggero Gabbai: Un documentario che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all'arresto, alla deportazione e allo struggente addio al padre, mettendo in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice anche attraverso le voci di figli e nipoti. - LIRICA UCRAINA di Francesca Mannocchi: La giornalista Francesca Mannocchi continua il percorso che l'ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, tra cui l'Ucraina. Il documentario parte dalle strade di Bucha, città martire. - L'OCCHIO DELLA GALLINA di Antonietta De Lillo: Autoritratto cinematografico della regista Antonietta De Lillo, relegata ai margini dell'industria cinematografica dopo un contenzioso giudiziario legato alla distribuzione del suo film di maggior successo, che avrebbe potuto consacrarla al grande pubblico. - PRIMA DELLA FINE. GLI ULTIMI GIORNI DI BERLINGUER di Samuele Rossi: L'improvviso malore che colpì Enrico Berlinguer al comizio di Padova, il 7 giugno 1984, la morte quattro giorni dopo e il funerale del 13 giugno, con un corteo di oltre un milione di persone: un documentario costruito attraverso il solo utilizzo di materiale di archivio. - QUIR di Nicola Bellucci: A Palermo c'è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d'amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d'Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria è diventato un importante punto d'incontro della scena LGBTQI locale che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale. - REAL di Adele Tulli: È un viaggio immersivo che utilizza le stesse lenti di accesso ai nuovi territori digitali: visori, webcam, smartphone, camere di sorveglianza, restituendo la trasformazione dell'esperienza umana nell'era digitale. - TEMPO D'ATTESA di Claudia Brignone: Nel parco del Bosco di Capodimonte, a Napoli, si incontra un gruppo di donne in gravidanza insieme a Teresa, un'ostetrica esperta che le ascolta. - THE FLATS di Alessandra Celesia: Belfast, New Lodge. Nel suo appartamento in un quartiere cattolico e working class, Joe rievoca i traumi di gioventù vissuti durante gli anni '80, segnati dal conflitto nordirlandese. - THE STRONG MAN OF BURENG di Mauro Bucci: Essa, ex soldato delle Nazioni Unite, è fuggito dal Gambia per raggiungere l'Europa, dove è riuscito ad avviare un'attività che sostenga la sua famiglia. Nel suo villaggio natale, Bureng, è celebrato come un eroe. - TINERET di Nicolò Ballante: Andrei, un ragazzo moldavo, vive nella periferia di Roma insieme alla madre e alla sorella di 16 anni, a cui fa da padre. Le sue giornate sono scandite dalle corse con l'auto, il lavoro come stalliere e le serate con gli amici. - VALENTINA E I MUOSTRI di Francesca Scalisi: Valentina sferruzza piccole rose, mentre il padre si occupa di piante che non producono frutti in un villaggio rurale siciliano sfigurato dai "MUOStri", ovvero i MUOS, imponenti antenne militari americane.
T.Wright--AT