- Mattarella, neo-feudatari terzo millennio, i nuovi corsari
- Borsa: l'Europa chiude contrastata tra dazi e trimestrali
- Trump, 'il mio piano per Gaza piace a tutti'
- Primavera in musica, Lorenzo Viotti sul podio a Santa Cecilia
- Howden, ricavi 2024 salgono a oltre 3 miliardi di sterline
- Damiano David nominato ambasciatore globale di Bvlgari
- Affondano le vendite di Tesla in Europa, -59% in Germania
- Tennis: Atp Rotterdam, Vavassori va agli ottavi
- Milano-Cortina: Livigno capitale di freestyle e snowboard
- Riuscito il volo di New Shepard per simulare la gravità lunare
- 100.000 uova rubate in Pennsylvania, valgono 40.000 dollari
- Ue, intesa Roma-Tirana non può frapporsi a diritto europeo
- L'oro aggiorna record, contratto su aprile a 2.900 dollari
- Due nuove cause per stupro contro Sean 'Diddy' Combs
- Renzi, Meloni vile, non è lady di ferro ma uomo di burro
- Jesse Eisenberg, 'non voglio essere associato a Mark Zuckerberg'
- Mediocredito centrale, utile 2024 sale a 71,1 milioni
- Atalanta: Scalvini operato alla spalla, fuori 3 mesi
- Arriva la moneta che celebra il Giubileo
- Luce, Arera: on line la pagina per passare a Tutele Graduali
- Il re di Giordania respinge il piano Trump per Gaza
- Black Sabbath si riuniscono dopo 20 anni, concerto per Osbourne
- Borsa: l'Europa contrastata dopo Wall Street, Milano -0,5%
- Torna la Fashion Week di Milano, 'è unica al mondo'
- Media svedesi identificano killer Orebro
- Wall Street apre in calo, Dj -0,02%, Nasdaq -0,64%
- Sabrina Carpenter, il 14 febbraio esce Short n' Sweet Deluxe
- Prima convocazione per Neymar dopo il ritorno al Santos
- Ottagonali o assenti, così montature occhiali giocano sul viso
- Mondiali sci: seconda prova discesa donne, Delago è terza
- Il petrolio in calo a New York a 72,03 dollari
- Campi Flegrei, 109mila anni fa una delle eruzioni più potenti
- Schlein, da Meloni atteggiamento da presidente del coniglio
- Inps,aumenti assegno unico per neogenitori e nuclei numerosi
- Arriva il 2 luglio il kolossal Jurassic World - La Rinascita
- Congo, 'tregua violata, nuova offensiva dei filo-ruandesi'
- Inviato Trump, 'discuteremo piano Ucraina a Monaco'
- Missione Onu, 'detenute stuprate e bruciate vive a Goma'
- Cinese Zhou Guanyu nuovo pilota di riserva della Ferrari
- Ue, nel 2023 surplus Usa nei servizi per 104 miliardi
- Kiev, 'esplosione in un centro di reclutamento, un morto'
- Elisa, nuovo tour nei palasport in autunno
- Stonati a Sanremo, 40 ragazzi infiltrati speciali al festival
- Non solo Rossellini, un'altra italiana agli Oscar per Conclave
- Anima corre in Borsa, l'opa del Banco a sconto di 200 milioni
- Renée Zellweger, 'Bridget Jones è cresciuta, ma è la stessa'
- Crollo cantiere a Firenze, 3 indagati
- Orsa, 'paralizzato il trasporto regionale con sciopero Trenord'
- Mercato farmaci in farmacia, +0,6% in volume e +2,6% in valore
- Carlo Bonomi vicepresidente dell'associazione mondiale Fiere
Non solo Rossellini, un'altra italiana agli Oscar per Conclave
A Thr Roma, la Cappella Sistina secondo Cynthia Sleiter
Isabella Rossellini non sarà l'unica italiana agli Oscar. Un'altra professionista del cinema italiano calcherà il red carpet: Cynthia Sleiter, candidata come set decorator per Conclave di Edward Berger. Dal cognome non si direbbe ma lei si definisce italiana al 100%: un nome inglese, un vecchio cognome olandese e un nonno teologo tedesco, Erik Peterson, ammirato da Papa Benedetto XVI. Sleiter condivide la candidatura con la scenografa Suzie Davies, poiché l'Oscar per la migliore scenografia riconosce entrambi i ruoli. L'Italia ha vinto questo premio quattro volte, tra cui L'ultimo imperatore e tre film di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Conclave di Edward Berger spera a marzo con otto candidature. Sleiter ha lavorato a 20 anni con Bernardo Bertolucci per L'ultimo imperatore, poi nel Tè nel deserto e nei film successivi; ha collaborato con Ridley Scott, con Steven Soderbergh, con Martin Scorsese, con Woody Allen. "Sono italiana, e ne sono orgogliosa", dice in una intervista a The Hollywood Reporter Roma. "Il cognome è di antica ascendenza olandese. Ma io vivo a Roma da quando avevo sei anni - oggi ne ha 66, ndr - ho studiato all'Accademia di Belle arti di Roma, mi sento a casa a Cinecittà, con gli artigiani, le pittrici, gli artigiani di Roma. Devo a uno dei miei nonni se ho un doppio passaporto, italiano e britannico. Il che, sono sincera, per lavorare nel cinema internazionale un po' aiuta". Il set decorator deve arredare, "vestire" i set di un film. Trovare oggetti, mobili, tende, librerie. Devono ricreare un ambiente, discutono di colori, sfondi, tessuti. Lavorano a stretto contatto con gli scenografi, con i costumisti. Ricostruire la Cappella Sistina per Conclave è stata la sfida più grande. "Nessuna troupe può girare in Vaticano, così abbiamo dovuto ricostruire tutto. Ci sono volute dieci settimane: e siamo stati fortunati, perché siamo partiti da alcuni pannelli dipinti che esistevano nel deposito di Cinecittà. Ci abbiamo lavorato, li abbiamo risistemati, e abbiamo creato un ambiente con pannelli di dieci metri di altezza. E poi farla crollare, per un terremoto…". Sleiter parla della regia di Berger: "In Conclave aveva molto chiaro in testa il contrasto che voleva, fra la Sistina molto barocca, luminosa, e la prigione asettica di Casa Santa Marta, austera, raggelante". Venerdì 28 febbraio Cynthia Sleiter riceverà a Los Angeles Il "Los Angeles Italia Excellence Award" nel corso di un gala all'Istituto italiano di cultura nell'ambito del festival di Pascal Vicedomini. Ad accompagnare Sleiter ci sarà anche la scenografa Suzie Davies, anche lei candidata per le migliori scenografie.
W.Stewart--AT