- Atletica:Doualla senza limiti, 7"19 è nuovo primato europeo U.18
- 6 Nazioni: Lamaro 'tolto un peso, ora testa alla Francia'
- Milano-Cortina: Ledecka, fatemi competere in sci e snowboard
- 6 Nazioni: Quesada 'Italia in crescita, bilancio è positivo'
- Rugby: 6 Nazioni; Italia-Galles 22-15
- Schlein, vergogna Italia su Cpi, Meloni la smetta di scappare
- Conte a Meloni, non vieni in Parlamento, dov'è il tuo onore?
- Fonti Ppe, 'Salvini e Musk vanno contro i cittadini Ue'
- Ministero Israele, 'grave malnutrizione nei tre ostaggi'
- Oltre 200mila a Monaco contro l'estrema destra di Afd
- Alla Nuvola dell'Eur torna l'Europa InCanto Orchestra
- Premier giapponese Ishiba regala a Trump elmo d'oro da samurai
- Si ferma corsa Bellucci, in finale Rotterdam va De Minaur
- Il compagno della baby-sitter confessa, 'l'ho uccisa'
- Centro studi Cub, in 2022-24 salari e pensioni giù oltre il 12%
- Mattarella, la forza dell'Europa è cercare fattori che uniscono
- FI, Soros o Musk? Noi eredi di tradizioni più solide
- Opposizioni presentano pdl sul congedo, prima firma di Schlein
- Panama, la Cina protesta per il ritiro dalla Via della Seta
- Anteprima a Bologna di Noi e loro di Muriel e Delphine Coulin
- Calcio: Fagioli, a gennaio ho capito che dovevo cambiare
- Croce Rossa, prossimi scambi di prigionieri siano in privato
- Scherma:Grand Prix di fioretto, azzurri a Torino da protagonisti
- Marianna Morandi, la mia prima volta a Sanremo da inviata
- Il presidente del Libano annuncia il nuovo governo Salam
- Arrivati a Gaza più di 100 palestinesi liberati da Israele
- Taylor Swift espelle Blake Lively dal palco del Super Bowl
- Cantanti e brani generati dall'Ia, ecco il 'Saremo' festival
- Figlio dello chef Minguzzi 'in stato di morte cerebrale'
- Calcio: Lecce;Giampaolo 'Bologna forte,ha grande consapevolezza'
- Torna Bif, al via l'edizione ponte tra passato e futuro
- F1: Ecclestone punge Hamilton 'alla Ferrari non durerà due anni'
- Baroni 'rigore di Gatti? Se guardo gli altri perdo solo energie'
- Media, sale a 32 il bilancio dei morti nel nord del Mali
- Ultimo addio degli sciiti ismailiti ad Aga Khan IV
- Fim-Fiom-Uilm: 'Per Berco intervenga Urso su Thyssenkrupp'
- Hamas accusa, 'Israele impone una lenta morte ai detenuti'
- Orban, 'Trump ha cambiato tutto, noi siamo il futuro'
- Meloni, l'oltraggio a Basovizza è un un oltraggio alla nazione
- Laici centro-destra a Csm,pratica su Lo Voi su caso Caputi
- A Carlo Conti il premio Numeri Uno Città di Sanremo
- Mondiali sci: Goggia,'oggi non ho sciato bene, volto pagina'
- Accordo per aprire Bvlgari Resort Mansions alle Bahamas
- Mondiali sci:oro discesa ad americana Johnson,Goggia chiude 16/a
- Salvini, 'meno Ue più libertà, Scholz vada in Groenlandia'
- Crac Fwu, faro su alcune imprese assicurative estere
- Netanyahu,'immagini scioccanti non passeranno inosservate'
- Corina Machado ai patrioti Ue, voi nostri alleati
- Gaza, bus di detenuti palestinesi lascia prigione di Ofer
- Herzog, 'immagini ostaggi crimine contro l'umanità
Torna Bif, al via l'edizione ponte tra passato e futuro
Il 22/3 al Petruzzelli di Bari 'Le assaggiatrici' di Soldini
Una "edizione zero" che non "annulla il passato ma che si proietta, come un ponte, verso grandi innovazioni". Oscar Iarussi annuncia così la sedicesima edizione del Bif&st, il Bari International Film&TV Festival, dal 22 al 29 marzo. La prima in veste di direttore artistico. La Regione, che da quest'anno è detentrice del marchio e che, come ha detto il presidente Michele Emiliano "ha istituzionalizzato definitivamente il Bif&st", ha emanato gli indirizzi generali. "Si tratta di proseguire un lavoro che dura da 16 anni - ha detto Emiliano - la Regione Puglia ora ha il suo festival istituzionalizzato che consentirà in futuro di allargare gli spazi dell'industria cinematografica locale, connettendo gli autori ai produttori. Se avessimo la possibilità di programmare tutto a dieci anni saremmo tutti felicissimi. Invece - ha concluso - dobbiamo fare i salti mortali per realizzare le migliori nozze possibili con i fichi secchi, cosa che riusciamo a fare". "Il grandissimo lavoro fatto dall'ideatore e storico direttore Felice Laudadio - ha aggiunto Oscar Iarussi - è anche nel lascito principale: il patto con il suo pubblico che è una comunità in cammino. Comunità che cercheremo di rinsaldare e portare oltre questa edizione. Il Bif&st non si svolge all'insegna di una malintesa mondanità, ma dell'incontro tra i cineasti e gli spettatori che da sempre ne affollano le proiezioni e le masterclass, in cerca non solo di generiche "scoperte" sullo schermo, bensì di uno scenario culturale di riferimento con il quale interagire". "È un festival che parlerà soprattutto ai giovani - ha dichiarato la presidente di Apulia Film Commission, Annamaria Tosto - che allaccerà rapporti di collaborazione culturale con tutta l'area del Mediterraneo e che valorizzerà soprattutto i valori propri della Puglia, cioè la solidarietà, accoglienza e confronto". Alcune delle principali novità: ad aprire il Festival, la sera del 22 marzo al teatro Petruzzelli, l'anteprima de 'Le assaggiatrici', il nuovo film di Silvio Soldini ispirato alla storia dell'ultima assaggiatrice di Hitler. La mostra fotografica dedicata a Sergio Strizzi il cui scatto che ritrae Monica Vitti e Alain Delon è l'immagine della manifestazione. La retrospettiva dedicata a Nanni Moretti, per celebrare i suoi cinquant'anni di carriera con la proiezione al Kursaal di tutte le sue regie e l'evento di spicco che si terrà al teatro Petruzzelli. Novità anche nelle sezioni. La prima "la più innovativa", spiega Iarussi, è Meridiana, dedicata al cinema dei Paesi del Mediterraneo, l'altra è Cinema Italiano che includerà sia film di finzione che documentari. I luoghi del Bif&st sono un'altra innovazione dell'edizione 2025: ci sono i teatri, Petruzzelli e Kursaal, ma non solo". "Nel momento in cui in Italia si chiudono le sale - spiega Iarussi - noi riportiamo il cinema nei cinema, coinvolgendo Galleria e AncheCinema". Il Comune organizzerà il Fuori Festival e per il sindaco di Bari, Vito Leccese, "è un senso di comunità che vogliamo dare anche attraverso questi eventi culturali, da realizzare nella nostra città. Ringrazio Laudadio per il dono che ha fatto a questo territorio. Sono certo che sarà una edizione da Oscar!".
K.Hill--AT