- Venezuela, ripartiti i primi due voli dagli Usa con gli espulsi
- Trump, tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi
- Trump, voglio equivalente 500 miliardi in terre rare Kiev
- Trump evoca stop aiuti a Egitto-Giordania sui palestinesi
- Trump, sarà un vero inferno se Hamas non libera ostaggi
- Trump firma i decreti sui dazi per acciaio e alluminio
- Inzaghi, vinta una partita importante tutti insieme
- Palladino, la Fiorentina esce da San Siro a testa alta
- Altman a Musk,no grazie ma offriamo 9 miliardi per Twitter
- L'Inter batte 2-1 la Fiorentina e sale a -1 dal Napoli
- Israele manda rinforzi alle sue truppe schierate a Gaza
- Cristiano Ronaldo vicino al rinnovo con l'Al-Nassr
- Kekko (Modà), contusione al torace, salta green carpet a Sanremo
- Musk sfida Altman,offre 97 miliardi per controllare OpenAi
- Inter-Fiorentina: scintille tra le due panchine
- Hamas, porta per lo scambio dei prigionieri sabato resta aperta
- Nuovo rinvio milleproroghe. Chiesto ritiro rottamazione
- Fitto, 'Paesi accelerino su Pnrr per non perdere risorse'
- Champions: Ancelotti "City rivale dura, chi passa farà strada"
- Beko conferma la volontà di dialogare con le parti sociali
- Stile rock firmato Enrico Coveri per i Modà a Sanremo
- Musk rilancia, 'aboliamo il penny, costa più di quanto vale'
- Terna lancia green bond da 750 milioni di euro
- Damiano David, sui social il teaser del nuovo brano Next Summer
- Antonio Grimaldi de butta a New York con il ready to wear
- Trump verso allentamento delle norme anticorruzione per l'estero
- Ben Gvir, 'dobbiamo tornare alla guerra, assaltare Gaza'
- Jovanotti, sono quasi pronto, sta montando la marea
- 'Hamas, col piano Trump saltate le garanzie Usa su tregua'
- Netanyahu, consultazioni con la Difesa dopo annuncio Hamas
- Anp abroga indennità alle famiglie dei prigionieri e martiri
- Kiev, l'inviato Usa Kellogg sarà in Ucraina il 20 febbraio
- Israele, il rinvio di Hamas è in totale violazione della tregua
- Entra nel vivo a New York il processo per l'assalto a Rushdie
- Katz all'Idf, 'prepararsi a ogni scenario a Gaza'
- Calcio: Atalanta; Ruggeri influenzato, in dubbio per Brugge
- Poste, ok all'opa su Anima ma Banco Bpm alzi l'offerta
- Il gas chiude sui massimi da 2 anni sopra i 58 euro al MWh
- Fonti Nato, 'il piano Trump per l'Ucraina non è pronto'
- Valditara a Nordio, arresto per chi aggredisce i prof
- Kendrick Lamar il 2 agosto allo stadio Olimpico di Roma
- Al Bano, 'presto un concerto a Mosca per la pace in Ucraina'
- Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude invariato a 109 punti
- Dal Mas, 'Ince rappresenta un ponte tra Paesi Ue e Balcani'
- Si accascia nell'ora di ginnastica, morto 14enne a Cremona
- Mediobanca, utile di 660 milioni in sei mesi
- Champions: aspettando il Milan il Feyennord licenzia Priske
- Autopsia rivela, Eleonora Guidi uccisa con 24 coltellate
- Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,42%, Londra +0,77%
- Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,5%
Cortinametraggio compie 20 anni e annuncia i finalisti
Il festival del cinema breve, fucina di talenti, dal 17-23 marzo
Cortinametraggio, il festival del cinema breve, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, festeggia la ventesima edizione a Cortina d'Ampezzo dal 17 al 23 marzo. Le opere, annunciate oggi, selezionate dal direttore artistico Niccolò Gentili esplorano temi universali come la ribellione e la ricerca della libertà, i conflitti interiori e familiari, gli scontri generazionali, l'amore e alienazione, le relazioni umane o, ancora, la disillusione nel mondo del lavoro. La selezione di quest'anno dà spazio sia a registi già consolidati che, soprattutto, ai nuovi talenti, in linea con la missione di Cortinametraggio fin dalla sua prima edizione. Tra i finalisti: A domani di Emanuele Vicorito, la storia di un incontro casuale con una turista che toccherà il cuore di un giovane ragazzo campano; Dron Amor di Jonathan Elia e Stefan Knezovic, che esplora il tormento interiore del protagonista e la difficoltà di affrontare i propri demoni; Playing God di Matteo Burani, il racconto di un misterioso scultore che anima una creatura d'argilla, interrogandosi sul confine tra creazione e distruzione; Majonezë di Giulia Grandinetti, una storia di ribellione contro l'oppressione familiare e sociale; Comunque bene di Beatrice Baldacci, è la storia di un incontro inaspettato tra padre e figlia che si ritrovano dopo tanto tempo; Al buio di Stefano Malchiodi, un viaggio introspettivo attraverso amore, perdita e isolamento; Sharing is Caring di Vincenzo Mauro, un dramedy che tratta con ironia il rapporto tra uomo e tecnologia; Formiche di Federico Spiazzi, le inquietudini di un giovane ragazzo che esplodono nel giorno del compleanno della madre; Superbi di Nikola Brunelli è un racconto sul conflitto generazionale e culturale, dove tradizione e innovazione si scontrano fino a trasformarsi in reciproca accettazione e trasmissione dell'eredità. Il presente di Francesca Romana Zanni, una commedia machiavellica sui temi delle dinamiche familiari e sulla gravidanza surrogata. Tra gli altri titoli anche: Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo, una riflessione sulla gentilezza; Dream Car Wash di Edoardo Brighenti, la storia di una ragazza italo-iraniana con il sogno di diventare ballerina; T.I.N.A. di Marco Mazzone, che esplora le difficoltà del mondo lavorativo contemporaneo; e La Buona Condotta di Francesco Gheghi, incentrato su una famiglia apparentemente perfetta ma con segreti oscuri da affrontare. Completano la selezione Marcello di Maurizio Lombardi, una storia di amicizia nonché un omaggio al cinema italiano; Hold On di David Barbieri, una surreale odissea telefonica con un servizio clienti; Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo che parla di un taglio di capelli che segnerà la vita del protagonista e della titolare del salone di bellezza; Le faremo sapere di Beppe Tufarulo, una satira sul mondo del lavoro; Aria di Federica Belletti, un racconto di emancipazione femminile e Phantom di Gabriele Manzoni, un viaggio di crescita e scoperta di sé; Dissidia di Letizia Zatti che parla di due gemelle di cui una sembra invisibile, mentre l'altra riceve le attenzioni da parte di tutti. Tra le novità di quest'anno l'introduzione di una nuova sezione internazionale dedicata al cinema portoghese. A partire da quest'anno, inoltre, il Festival, realizzato con Giusi Gallotto di Nuove Reti, si arricchisce di un'ulteriore collaborazione: la XX edizione è stata infatti scelta dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG http://www.turismofvg.it/ per sostenere il forte rapporto che lega il territorio regionale al cinema, alla cultura e al turismo. Saranno pertanto realizzate alcune attività volte al coinvolgimento di alcuni giovani talent selezionati dal Festival nell'ottica di una narrazione nuova e originale della destinazione.
Ch.Campbell--AT