Arizona Tribune - Gatti a Dresda con Requiem Verdi per 80 anni del bombardamento

Gatti a Dresda con Requiem Verdi per 80 anni del bombardamento
Gatti a Dresda con Requiem Verdi per 80 anni del bombardamento

Gatti a Dresda con Requiem Verdi per 80 anni del bombardamento

Il 12 e 13 febbraio alla Semperoper con la Staatskapelle

Dimensione del testo:

Il Requiem di Verdi per commemorare gli 80 anni del bombardamento di Dresda, uno dei più uno pesanti della Seconda Guerra Mondiale che il 13 e 14 febbraio 1945 rase al suolo gran parte della città. La Staatskapelle della capitale della Sassonia, una delle più antiche e prestigiose orchestre al mondo, fondata nel 1548, e il suo Direttore principale Daniele Gatti, ricordano quell' evento tragico con un concerto che vede simbolicamente in locandina il capolavoro del compositore italiano il 12 e 13 febbraio alle 19 alla Semperoper. Il teatro, che fu anch'esso bombardato, per l'occasione ospiterà una mostra commemorativa della sua distruzione e della successiva ricostruzione, ultimata quarant'anni fa, nel 1985. Nel cast sono impegnati il soprano Eleonora Buratto, il mezzosoprano Szilvia Voros, il tenore Francesco Meli e il basso Michele Pertusi, insieme allo Sächsischer Staatsopernchor Dresden. ''Il 13 febbraio 2005 fui invitato dalla Sächsische Staatskapelle di Dresda per questa stessa ricorrenza - ricorda Gatti -. Proposi il Requiem di Verdi e dopo venti anni, come direttore principale della compagine, mi è sembrato doppiamente significativo ripresentare lo stesso brano''. Il bombardamento di Dresda fu terrificante: 1.500 tonnellate di bombe esplosive e 1.200 di bombe incendiarie furono scaricate da più di 800 aerei inglesi, cui si unirono successivamente i B-17 americani, con l' intento di distruggere completamente la città. Gran parte del centro storico fu raso al suolo in un enorme fuoco che riscaldò l'aria di centinaia di gradi. Lo scrittore statunitense Kurt Vonnegut ricordò la tragedia nel suo celebre romanzo Mattatoio n. 5.

L.Adams--AT