![Al teatro ricordate 4 scienziate dai meriti mai riconosciuti](https://www.arizonatribune.us/media/shared/articles/15/5b/e5/Al-teatro-ricordate-4-scienziate-da-871353.jpg)
-
Clima, in 30 anni 800mila morti nel mondo; in Italia 38mila
-
Sanremo, stasera 15 Big sul palco, apre Hunt, chiude Peyote
-
Due settimane di Cig per 2.500 dipendenti di Stm a Catania
-
Il cda di Tim approva l'offerta di Mef e Retelit per Sparkle
-
Conti, 'Elon Musk all'Ariston? Non avrebbe niente da dire'
-
Damiano David, 'all'Ariston farò omaggio a Lucio Dalla'
-
Prefetto Cultura, 'Papa a Sanremo? La Chiesa è ovunque'
-
Dell'Osso (Società psichiatria), brano Fedez passo contro stigma
-
Along Time, il lungo tempo di Mainetti, Pincini e Gilda Buttà
-
Fedriga, sulla Sanità non va cercato il consenso immediato
-
Wedding tourism, in Italia oltre 15mila 'sì'
-
Nuovo stop a proposta settimana corta, protesta opposizioni
-
Sindacati, 'Flex non si è presentata al tavolo'
-
Nuovo stop a pdl settimana corta, protesta opposizioni
-
MotoGP: Marc Marquez sfreccia in 1/a giornata test in Thailandia
-
++ 15enne arrestato a Bolzano per terrorismo suprematista ++
-
Italia a Berlinale, tra produzioni e coproduzioni siamo a dieci
-
Cristicchi, la vera epidemia oggi è la solitudine
-
Avanti infrazione Ue contro l'Italia su permessi a rinnovabili
-
Cremlino non conferma né smentisce incontro Putin-Witkoff
-
Socialisti sloveni e croati, 'stop a mostra su Foibe a Pe'
-
Commercialisti, 'slitti la scadenza del concordato preventivo'
-
Rutte, 'spesa Nato per la difesa deve salire oltre il 3%'
-
Scholz,controlli a frontiere tedesche prorogati per 6 mesi
-
Bianca Balti, non sono venuta a fare la malata, celebro la vita
-
Il lander Blue Ghost sempre più vicino all'orbita lunare
-
Oim, 62 morti e 12 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025
-
Infrazione Ue contro l'Italia per la gestione delle discariche
-
First, un altro anno record per banche, spinta commissioni
-
Kiev, 'arrestato alto funzionario 007, spiava per Mosca'
-
Calcio: Juventus-Inter a Mariani, Lazio-Napoli a Massa
-
L'utile di Italgas balza oltre i 500 milioni nel 2024
-
Assoreti, il patrimonio nel 2024 cresce sopra i 900 miliardi
-
Mattarella, l'Italia è un Paese aperto e accogliente
-
Daniela Fumarola eletta segretaria generale della Cisl
-
Cariplo si allea con Intesa per scuola e lavoro ai giovani
-
Körper, Anna Cappelli di Ruccello 'en travesti' con Massaro
-
A Palazzo Chigi vertice di governo, focus sulla sanità
-
Fipe, San Valentino al ristorante per 6 milioni di italiani
-
TikTok, oltre 22mila post dedicati a Sanremo dopo il debutto
-
Sci:mondiali; discesa di combinata, svizzeri in testa, Paris 3/o
-
Mosca, cittadino russo in carcere in Usa sarà rilasciato
-
Musk su X, 'la Nato necessita di una revisione'
-
Edoardo Bennato, una vita controcorrente in Sono Solo Canzonette
-
Orban riceve Weidel, 'il futuro della Germania è dell'Afd'
-
Il Cremlino rifiuta uno scambio di territori con l'Ucraina
-
Iran: Khamenei grazia Karroubi, leader del movimento verde
-
Grecia, Konstantinos Tasoulas è nuovo presidente Repubblica
-
Ostetricia, sempre meno cesarei con l'ecografia trans-perineale
-
Svimez-Ref, l'incognita dei dazi Trump sul Pil, +0,7% nel 2025
![Al teatro ricordate 4 scienziate dai meriti mai riconosciuti](https://www.arizonatribune.us/media/shared/articles/15/5b/e5/Al-teatro-ricordate-4-scienziate-da-871353.jpg)
Al teatro ricordate 4 scienziate dai meriti mai riconosciuti
Spettacolo a Trieste per Giornata Donne e Ragazze nella Scienza
Hanno dato un apporto fondamentale alla nascita della meccanica quantistica e della fisica moderna, meriti che non sono stati loro riconosciuti. Oggi la scienza e lo spettacolo mirano in parte a risarcirle di quanto avrebbero dovuto avere. E' il caso di quattro scienziate del Novecento, l'astronoma americana Vera Rubin, la fisica nucleare austriaca Marietta Blau, la fisica delle particelle cinese Chien-Shiung Wu e la fisica italiana Milla Baldo Ceolin. Ieri sera la loro storia è stata rappresentata nello spettacolo "La forza nascosta, scienziate nella fisica e nella storia", andato in scena al teatro Miela, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza. L'iniziativa ha messo in luce anche in generale il contributo delle donne alla fisica. Sul palco c'erano Elena Ruzza, attrice, Fè Avouglan, soprano, e Gabriele Braga, pianista. Anna Ceresole, una delle ideatrici dello spettacolo, ha spiegato che il progetto "è nato a Torino cinque anni fa da una collaborazione tra scienziate, artiste, una studiosa di intelligenza artificiale e una di storia delle donne che volevano comunicare la scienza e la cultura in un modo nuovo. Ci siamo cimentate in un racconto di quattro fisiche del Novecento, poco conosciute e poco riconosciute, che hanno dato un apporto fondamentale alla nascita della meccanica quantistica e della fisica moderna e che vanno ricordate come un esempio". Nella narrazione si intrecciano le vicende umane, di vita e di lavoro delle quattro donne. "Trieste per noi - aggiunge Ceresole - era un grande desiderio, perché è una città che trasuda cultura e storia, e ha tanti istituii scientifici prestigiosi, che sono templi per la ricerca e che sono in connessione con la tecnologia". Lo spettacolo è stato prodotto dalla Sezione Infn di Torino con il Dipartimento di Fisica dell' Università di Torino, l'Associazione Terra Terra, Almateatro e il Teatro Baretti.
P.Hernandez--AT