
-
Mimì, dopo la vittoria a X Factor annuncia il nuovo singolo
-
Il petrolio in rialzo a New York a 69,75 dollari
-
'Zelensky pronto a elezioni già in estate se cessate fuoco'
-
Hamas, 1001 morti dalla ripresa dei raid israeliani a Gaza
-
Sanremo Junior, a cantante uzbeka di 11 anni il Grand Prix 2025
-
Uccise marito e sposò uxoricida, si è suicidata in cella
-
Dj Michelle, 13 anni, sette tracce prodotte da Acetone Records
-
Frattesi ai tifosi dell'Inter, scusate se sembro spento
-
Myanmar, rottura della faglia doppia di quella stimata
-
Intelligenza artificiale legge rischio cardiaco su semplice test
-
Il prossimo lancio della Starliner potrebbe slittare al 2026
-
La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule
-
Sitael inaugura con Urso la sua Space Factory 4.0
-
Indagini, 'dall'analisi delle frequenze il drone è russo'
-
Scattano gli aumenti di Poste per le lettere e i pacchi
-
In marzo l'inflazione in Germania marginalmente sotto le stime
-
Ue, 'al lavoro sui controdazi, tra i Paesi c'è convergenza'
-
Schlein, centrodestra diviso su politica estera e Pnrr
-
Salvini, da Bruxelles dichiarazione di guerra contro Le Pen
-
Borsa: Europa affonda con i dazi, peggiorano i future Usa
-
Petrillo confermata alla presidenza di Area Science Park
-
Calcio: Juve; frattura per Gatti, starà fermo un mese
-
Calcio: risentimento agli adduttori, l'Inter perde Taremi
-
Summer Jamboree, svelata la locandina della 25/a edizione
-
Sisma Myanmar, il bilancio delle vittime sale a 2.056
-
Incidente in miniera in Spagna, sale a 5 numero dei morti
-
Dazi: vale 7,3 miliardi l'export del Veneto negli Stati Uniti
-
Sale speranza di vita, nel 2027 tre mesi in più per pensione
-
Dalai Lama ha ricevuto Gold Mercury International Award 2025
-
Stewart Copeland dei Police in tour con un'opera orchestrale
-
Musiche dell'Est a Napoli nel concerto dell'Ensemble Prometeo
-
Coppa Italia: semifinale Milan-Inter, arbitra Fabbri
-
Da Orban solidarietà a Le Pen, 'je suis Marine'
-
Giorgia Meloni sarà sentita nel processo a carico di Corona
-
Cremlino, 'Putin aperto a contatti con Trump'
-
Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
-
Medvedev, missili anche nucleari terapia a russofobia in Ue
-
Cristiano Godano, 'solista per esplorare espressività diverse'
-
School Experience 4 ritorna in Campania
-
'Le ali invisibili' al festival Tulipani di Seta
-
Classifica Wta, Sabalenka resta saldamente la n.1
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi, Milano -2%
-
Tribunale, Marine Le Pen condannata all'ineleggibilità
-
Gianfala completa acquisizione Pignatelli,via rinnovamento brand
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
-
Meloni, dopo critiche sempre più consensi al modello Albania
-
Salvini, vero nemico delle aziende è Bruxelles non Trump
-
Hamas, 'armatevi in tutto mondo contro piano Trump su Gaza'

Pupi Avati premiato con la medaglia della Camera dei deputati
Mollicone: "Omaggio ai suoi 50 anni di servizio al cinema"
Medaglia alla carriera della Camera dei deputati a Pupi Avati. A consegnare al regista il riconoscimento istituzionale è stato il presidente della commissione Cultura di Montecitorio, Federico Mollicone, in occasione dell'intervento di Avati alla rassegna Le Conversazioni al Maxxi. La medaglia vuole essere un riconoscimento istituzionale alla carriera e al successo internazionale del regista "e per l'apporto che i suoi capolavori hanno dato al mondo del cinema italiano e a tutto il sistema culturale", afferma la motivazione del premio. "È un onore essere qui stasera per consegnare al maestro la Medaglia della Camera dei deputati con cui stiamo celebrando i protagonisti del sistema culturale italiano" ha detto Mollicone. "Non potevamo non celebrare e omaggiare 50 anni di servizio al cinema che hanno reso Avati un maestro". "Qual è il mio film preferito? Dal momento in cui ho iniziato a fare questo mestiere che è una professione recalcitrante l'ultimo film riassume tutto quello che ho imparato", ha affermato Avati, intervistato sul palco da Antonio Monda. "Nei miei 55 film ci sono quelli andati bene e quelli andati male e anche se questi sono in minoranza mi hanno insegnato di più e meglio", ha aggiunto. "Questo film è la cartina di tornasole del declino culturale del paese, una volta si andava anche a vedere un film difficile e poi non si pensava solo a dove andare a mangiare la pizza, oppure ci andavamo pure ma discutevamo, il film ci rimaneva dentro, era oggetto di riflessione e discussione. Quando invece vai al cinema solo per evasione - ha sottolineato ancora Avati - questo vuole dire che qualcosa manca da parte delle istituzioni, e io sto cercando di sollecitare il governo, sto cercando di indurlo a considerare che gli aspetti culturali non sono secondari; il cinema non è di sinistra, è bello o brutto. C'è un cinema orrendo che spesso fa molti soldi e un cinema bello che spesso non fa una lira; questo paese merita qualcosa di più di quello che gli viene offerto... il che vale per tutti i media".
O.Brown--AT