
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'
-
Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l'atomica
-
'La povertà in Argentina è scesa al 38,1% nel 2024'
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Rubio vola a Bruxelles dal 2 al 4 aprile
-
Serie A: Lazio-Torino 1-1
-
Soldati di leva in aumento in Russia, 160.000 entro luglio
-
Pentagono, stessi test fisici per uomini e donne che combattono
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan
-
Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,77%, timori per i dazi
-
Calenda a Schlein, stiamo dove ci hanno messo gli elettori
-
Zuppi, la Chiesa sia aperta a tutti e piena di umanità
-
Schlein, Calenda deve decidere da che parte stare
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre

Al Maggio 'tutto d'un fiato', suonano i professori d'orchestra
La mattina del 30 marzo coi fiati di Barsotti, Salmi e Viola
Domenica 30 marzo, la mattina alle ore 11, ci sarà a Firenze 'Tutto d'un fiato', lo spettacolo con protagonisti i professori degli strumenti a fiato dell'Orchestra del Maggio. Li dirige Danila Grassi, il programma di sala riporta musiche di Boris Papandopulo, Gaetano Donizetti e Ralph Vaughan Williams. E' questo, spiega il teatro, uno dei frizzanti concerti del ciclo per famiglie 'C'è musica & musica 2.0', l'iniziativa del Maggio nata avvicinare un pubblico nuovo e di giovani e giovanissimi. Si esibiscono i professori Francesco Viola, ottavino; Massimiliano Salmi, corno inglese; Mario Barsotti, basso tuba. Colorate e divertenti le musiche in programma: apre le danze il 'Concertino per ottavino e archi' di Boris Papandopulo. La storia dietro il Concertino è quasi aneddotica poiché si racconta che Tinka Muradori, una giovane flautista virtuosa all'epoca, sentì per caso Papandopulo affermare che non c'era strumento per il quale non avesse composto un pezzo sinfonico. Lei ebbe il coraggio di contraddire il maestro, sottolineando che non aveva mai composto un concerto per ottavino. Papandopulo rimase sbalordito e diversi mesi dopo invitò la giovane flautista a provare a suonare il suo Concertino. Il compositore usava spesso l'ottavino nelle sue opere, principalmente per rappresentare la natura, l'idillio pastorale, i suoni dei flauti dei pastori, il cinguettio degli uccelli o la danza popolare stilizzata. La mattinata prosegue con il "Concertino per corno inglese e orchestra" di Gaetano Donizetti. Scritto quando il musicista aveva appena 20 anni, la forma del pezzo consente inoltre al solista di dimostrare una notevole abilità tecnica. Chiude lo spettacolo il "Concerto per basso tuba e orchestra" firmato da Ralph Vaughan Williams, che lo compose in occasione del 50/o anniversario della London Symphony Orchestra. La prima esecuzione assoluta avvenne nel giugno del 1954 alla Royal Festival Hall con protagonisti Philip Catelinet (principale tubista della London Symphony Orchestra) e Sir John Barbirolli sul podio. Danila Grassi è al suo primo impegno come direttrice sul podio del Maggio, si è diplomata in direzione d'orchestra sotto la guida di Marcello Bufalini al Conservatorio 'Casella' de L'Aquila e si è successivamente perfezionata con Dario Lucantoni e Donato Renzetti. Il pubblico potrà accedere direttamente dalla Caffetteria del Teatro (apertura 9,30) e, esibendo il biglietto, riceverà una contromarca per la prima colazione (inclusa nel biglietto).
K.Hill--AT