
-
Panama estende il salvacondotto per l'ex presidente Martinelli
-
Bolivia, Morales fonda nuovo partito per tornare alla presidenza
-
Cina pronta a 'un ruolo costruttivo' per la pace in Ucraina
-
Pechino avverte: 'L'indipendenza di Taiwan significa guerra'
-
Israele torna ad attaccare in Libano, raid su Beirut
-
OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'
-
Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l'atomica
-
'La povertà in Argentina è scesa al 38,1% nel 2024'
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Rubio vola a Bruxelles dal 2 al 4 aprile
-
Serie A: Lazio-Torino 1-1
-
Soldati di leva in aumento in Russia, 160.000 entro luglio
-
Pentagono, stessi test fisici per uomini e donne che combattono
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan

Prima assoluta a Ferrara per Serenata d'amore di Vivaldi
Il 30 marzo al Teatro Abbado diretta da Federico Maria Sardelli
La stagione lirica del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara prosegue il 30 marzo alle 16 con Serenata d'amore di Antonio Vivaldi affidata all'Orchestra Modo Antiquo diretta da Federico Maria Sardelli, uno dei massimi esperti delle partiture del compositore veneziano. In scena Valeria La Grotta, Giuseppina Bridelli e Valentino Buzza canteranno in questa nuova produzione della Fondazione ferrarese presentata in prima rappresentazione assoluta in collaborazione con la Wigmore Hall di Londra. Frutto della piena maturità artistica di Antonio Vivaldi, la Serenata RV 690 è una pagina ancora poco nota al grande pubblico e al contempo ricca di enigmi per gli studiosi. L'unica fonte superstite è il manoscritto autografo della partitura, conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. La serenata racconta la storia di un amore non corrisposto: consigliata dalla propria confidente, Nice, la ninfa Eurilla cerca invano di conquistare l'affascinante Alcindo. Questi le offre dapprima la sua venerazione e poi accondiscende a fingersi innamorato, senza però rinunciare alla propria libertà. Irritata dal comportamento elusivo di Alcindo, Eurilla rende esplicite le sue vere intenzioni e ammette di aver a sua volta simulato un sentimento amoroso solo per punirne l'alterigia. Nel coro conclusivo ella esorta perciò le ninfe e gli altri pastori a tendergli un agguato per fare scempio del suo corpo. "Le serenate barocche - ricorda Sardelli - sono vere e proprie opere in miniatura, concepite per essere eseguite all'aperto, al chiaro di luna, in giardini ameni o in luoghi aristocratici e principeschi, in occasione di eventi importanti. Vivaldi compose questa serenata probabilmente alla fine degli anni dieci del Settecento, arricchendola di una straordinaria sequenza di arie, una più bella dell'altra. La raffinatezza dell'orchestrazione dona all'opera un'energia e una vivacità espressiva che rispecchiano appieno lo stile teatrale vivaldiano".
G.P.Martin--AT