
-
Corografia di sentimenti, Onegin di Cranko all'Opera di Roma
-
Tennis: Bucarest, Cobolli ai quarti di finale
-
Borsa: Europa debole, effetto dazi, future in rosso, Milano -1%
-
MotoGP: Aprilia, per Martin "valutazione del quadro positiva"
-
Schlein, contro i femminicidi serve la prevenzione
-
Anci, i dazi allarmano, a rischio posti di lavoro
-
Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa
-
Universitaria uccisa: il fermato ha confessato
-
Meloni, se serve, immaginare risposte adeguate ai dazi
-
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Mattarella, su dazi risposta Ue serena, compatta, determinata
-
Il gas naturale resiste sopra i 42 euro al Ttf di Amsterdam
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato confessa
-
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
-
Roccella,appello a opposizione per ok a reato femminicidio
-
Il fratello della studentessa uccisa a Roma: 'Perchè?'
-
Ue, 'risposta ai dazi Usa al momento opportuno, presto'
-
Gdf sequestra 33 milioni a Iperal e a colosso logistica
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Lollobrigida, Italia potenza alimentare, vincerà ogni sfida
-
Fontana, spero di accogliere Papa Francesco alla Camera
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Arera, al via il bonus da 200 euro per bollette elettriche
-
Processo affidi, pm chiede condanne fino a 15 anni
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
L'Ungheria uscirà dalla Corte penale internazionale
-
Calenda, Azione è e rimane all'opposizione, il resto è gossip
-
Bocciata la mozione delle opposizioni su media e governance Rai
-
La cinese Byd cresce in Italia, quota di mercato dell'1%
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Locatelli, integrazione sociosanitaria e risorse per l'autismo
-
++ 'Picchiava le figlie', si dimette il consigliere indagato ++
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Orsini: "Il Governo abbia coraggio, l'Europa cambi rotta"
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato il fidanzato
-
Vasseur sprona la Ferrari, a Suzuka tutti concentrati
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
-
Cina, portaerei Shandong in manovre di blocco vicino Taiwan
-
Giunta Myanmar apre il fuoco contro un convoglio di aiuti

Nicchiarelli presiederà la giuria alle Giornate della Luce
Festival in programma a Spilimbergo dal 7 al 15 giugno
Annunciata la giuria dell'undicesima edizione de Le Giornate della Luce di Spilimbergo (Pordenone), in programma dal 7 al 15 giugno: a presiederla sarà Susanna Nicchiarelli. Il festival, ideato da Gloria De Antoni e da lei diretto con Donato Guerra, celebra gli autori della fotografia, veri protagonisti della manifestazione, con proiezioni, masterclass, dibattiti, mostre e omaggi. A partire da quest'anno prende il via la collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia, che dedicherà un'intera giornata al tema del restauro e valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano, sotto la supervisione di Steve Della Casa, conservatore del Csc - Cineteca nazionale, e con il coordinamento di Luca Pallanch. La giuria 2025, che assegnerà il premio Il Quarzo di Spilimbergo - Light Award alla migliore fotografia di un film italiano dell'ultima stagione, sarà capitanata Nicchiarelli, regista pluripremiata, vincitrice nel 2017 del Premio Orizzonti per il miglior film con Nico, e due volte Nastro d'Argento e David di Donatello; con lei in giuria Gloria Satta, storica penna de Il Messaggero, Riccardo Costantini, responsabile degli eventi e degli archivi di Cinemazero, Davide Leone, direttore della fotografia già vincitore de Il Quarzo di Spilimbergo - Light Award nel 2024 e Oreste De Fornari, autore e conduttore televisivo, giornalista e critico cinematografico. Svelato anche il manifesto di questa edizione del festival, realizzato come di consueto a partire da una foto di scena scattata in Friuli Venezia Giulia, in questo caso da Andrej Flos per il film candidato agli Oscar 2025 per la Slovenia Family Therapy di Sonja Prosenc.
P.A.Mendoza--AT