
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ok per l'Aula a pdl Corte dei Conti,ira magistrati contabili
-
Torna #domenicalmuseo, ingresso gratis in musei e parchi statali
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Casa Bianca, dazi funzionano e primo mandato Trump è prova
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
Salvini unico candidato alla segreteria della Lega
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Studentessa uccisa, delitto mentre genitori ex in casa
-
Calcio: Nations league; Azzurre in Svezia per la terza partita
-
Da domani i titoli di Stato esclusi dal calcolo dell'Isee
-
Trump attacca 4 senatori Gop contrari ai dazi al Canada
-
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
-
Giudice archivia il caso contro il sindaco di NY Adams
-
Foti, puntiamo a raggiungere obiettivi Pnrr, non a rinvio
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
MotoGP: l'appuntamento con Le Mans prorogato fino al 2031
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa dopo Wall street
-
Meloni a S.Pietro per messa Parolin a 20 anni morte Wojtyla
-
Jovanotti annuncia la Grande festa finale del PalaJova
-
Media, 'Trump sta ancora valutando varie opzioni per i dazi'
-
Mossa bipartisan Usa, dazi 500% a chi fa affari con Mosca
-
Media, 'Witkoff incontra Dmitriev oggi alla Casa Bianca'
-
Macron, 'giustizia è indipendente, proteggere i magistrati'
-
Media, 40 morti a Jabalia.Idf,colpito centro comando Hamas
-
Tajani, sui dazi approccio pragmatico ma con schiena dritta
-
Wall Street apre in calo con dazi, Dj -0,82%, Nasdaq -1,46%
-
Barantini e Graham prima di Adolescence, in sala Boiling Point
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?
-
Rocco Hunt, il 25 aprile esce il nuovo album Ragazzo di giù
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Tennis: Marrakech; Darderi esordio ok, va al secondo turno
-
Le vendite di Tesla calano del 13%, ai minimi dal 2022
-
Corografia di sentimenti, Onegin di Cranko all'Opera di Roma
-
Tennis: Bucarest, Cobolli ai quarti di finale
-
Borsa: Europa debole, effetto dazi, future in rosso, Milano -1%
-
MotoGP: Aprilia, per Martin "valutazione del quadro positiva"
-
Schlein, contro i femminicidi serve la prevenzione
-
Anci, i dazi allarmano, a rischio posti di lavoro
-
Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa
-
Universitaria uccisa: il fermato ha confessato
-
Meloni, se serve, immaginare risposte adeguate ai dazi

Scala: debutta 'L'opera seria' ed è una presa in giro
Otto minuti di applausi per la composizione di Gassmann
Un'opera che prende in giro il mondo dell'opera fra equivoci e cliché, dalla lotta fra i cantanti per avere maggiore visibilità, al contrasto fra compositore e librettista che si scambiano accuse, ai guai che deve sopportare l'impresario e che portano, passo passo alla catastrofe: ieri sera alla Scala è andata in scena L'opera seria di Florian Leopold Gassmann, insegnante di Salieri, suo predecessore come compositore imperiale a Vienna. E non è stata una tragedia. Gassmann la compose nel 1769, negli anni in cui Christoph Willibald Gluck - in pieno illuminismo - stava portando avanti una riforma dell'opera seria stigmatizzando l'eccesso di virtuosismi dei cantanti, gli orpelli della trama, 'razionalizzando'. Ed è a questo che guarda anche Gassmann che la vecchia opera seria prende in giro. E in effetti il pubblico ha riso per la comicità delle scene, dei siparietti forse sarebbe più esatto dire, più che della musica, come aveva avvisato Christophe Rousset, che sul podio ha diretto i musicisti della Scala che hanno utilizzato strumenti d'epoca, insieme all'ensemble da lui fondato Les Talens Lyriques. La regia è firmata da Laurent Pelly che ha anche ideato i costumi, comici di loro negli eccessi di parrucche e tulle. Regista francese ma coproduzione con il Theater an der Wien e gli echi di gusto austriaci si vedevano. Sorpresa sul finale e poi otto minuti di applausi. Applaudita la conduzione, la regia, applaudito il cast con Mattia Olivieri nella parte del librettista Delirio, Giovanni Sala in quella del compositore Sospiro, Josh Lovell come la star dello show Ritornello, Julie Fuchs in quella della prima cantante Stonatrilla, e le sue due 'rivali' Smorfiosa (Andrea Carroll) e Porporina (Serena Gamberoni).
A.Moore--AT