
-
Berrettini batte Zverev, Sinner n.1 fino a rientro
-
Romanze da camera, a Roma recital del soprano Rosa Feola
-
Nati tre cuccioli del lupo preistorico visto in Game of Thrones
-
Salone del Libro, 2.000 eventi al Lingotto e 500 Off
-
Debutta a Modena un trittico operistico dedicato all'ambiente
-
Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
-
E.League: Lazio verso Bodo, Baroni con la tentazione Castellanos
-
Quindicenne rapito e poi rilasciato nel Napoletano
-
Tunisia: migranti davanti a sede Oim per chiedere rimpatrio
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Musk contro consigliere al commercio di Trump,'un cretino'
-
Fincantieri, prima nave da crociera al mondo a idrogeno
-
Serie A: sei giocatori squalificati, stop per Palladino
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Premier Cina, 'da Usa prepotenza economica con i dazi'
-
Noemi, Ermal Meta e BigMama confermati alla guida del Concertone
-
Rally in Europa per le Borse, +3%
-
Sindacati proclamano 8 ore sciopero per Mcdonald's Italy
-
Wall Street positiva dopo giorni di agitazione, Dj +3,59%
-
Tom Cruise torna a Cannes, è la terza volta della star
-
Trump, Cina vuole l'accordo sui dazi, aspetto una chiamata
-
Montecarlo: per Cobolli esordio ok, va al secondo turno
-
Il petrolio apre positivo a New York 61,14 dollari al barile
-
India e Ue verso accordo libero scambio 'scandito per fasi'
-
Tennis: Rune subito fuori a Montecarlo, si ritira contro Borges
-
Anm 'magistrati applicano norme, non fanno politica'
-
La ministra olandese Klever al Villaggio Olimpico di Milano
-
Carlo e Camilla al Colosseo, salutano la folla in attesa
-
Il Made in Italy day, eccellenze a confronto con le istituzioni
-
Zelensky, catturati 2 cinesi che combattevano con i russi
-
Wellness diventa arte con Technogym, oggetti fitness in mostra
-
I giudici, 'Turetta non accettava l'autonomia di Giulia'
-
Pace fatta tra Madonna e Elton John, è crollato il muro tra noi
-
Tv: Roma-Juventus e il Napoli trascinano gli ascolti di Dazn
-
Salvini, contro-dazi fanno male a Italia, Ue si svegli
-
Ciclo Trittico Primavera, a Bari la regista palestinese Maha Haj
-
Brignone 'non so quanto ci vorrà, ma non mollo'
-
Al Salone del Mobile in fila per la Dolce Attesa di Sorrentino
-
Borsa: Milano accelera (+2,3%) in attesa di Wall Street
-
La Russa, decisione Pm mi conforta su estraneità mio figlio
-
Costa Concordia,Schettino rinuncia a richiesta semilibertà
-
Il fratello di Musk contro i dazi, 'una tassa sui consumatori'
-
Borsa: l'Europa accelera con i future Usa, Milano +1,65%
-
Ue, sui dazi il bazooka è sul tavolo, ma vogliamo evitarlo
-
Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile
-
Love, in Norvegia, e non solo, è fuga da relazioni tradizionali
-
Tennis: Montecarlo: Sonego eliminato al primo turno
-
Orlandi, Commissione inchiesta in visita dalla mamma di Emanuela
-
Gip, dopo delitto Samson è andato a mangiare piadina
-
Pm, va archiviata l'inchiesta su La Russa jr per violenza

All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'
Per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down
E' stato proiettato, all'Università Linguistica di Mosca, il film italiano 'Upside Down' (2021) di Luca Tornatore con Gabriele Di Bello, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Antonio Zavatteri, sul tema dell'inclusione e del supporto alle persone con disabilità. L'iniziativa è nell'ambito della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, e nel quadro dell'impegno su questo tema dell'ambasciata d'Italia a Mosca e dei consolati generali a Mosca e San Pietroburgo, nonché della rete consolare onoraria. L'ambasciata ha anche sostenuto la partecipazione all'evento del giovane protagonista, Gabriele di Bello, e del regista, Luca Tornatore. L'ambasciatrice, Cecilia Piccioni, ha ricordato le parole del presidente della Repubblica Mattarella, sottolineando che l'inclusione delle persone con disabilità è banco di prova della piena affermazione dei diritti umani e del patrimonio democratico. L'approccio italiano al tema, che ha raccolto l'interesse dei numerosi partecipanti, è stato arricchito dalla mostra di fumetti "La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani", con il sostegno del ministero per le Disabilità e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Le iniziative proseguiranno per sensibilizzare la società civile russa, a partire dalle fasce più giovani e dai gruppi sociali più vulnerabili, sui tratti distintivi e le esperienze più rappresentative del patrimonio valoriale dell'Italia di oggi.
W.Moreno--AT