
-
Dazi: Calenda, documento urgente a Meloni, agire insieme
-
Cina, 'da Usa ancora l'imposizione di dazi arbitrari'
-
F1: Montezemolo torna a un Gp,spero di portare fortuna a Ferrari
-
Camilla, 'il segreto del matrimonio con Carlo? Siamo amici'
-
Veronica Maya, shitstorm su di me per una puntura di botox
-
Doppietta Messi, l'Inter Miami in semifinale di Concacaf Cup
-
Ue, su dazi ora valuteremo i prossimi passi, consultando Stati
-
Media, coalizione volenterosi bloccata da mancato ok Usa
-
Pechino, 'irresponsabili giudizi Kiev su cinesi in guerra'
-
Istat, produzione industriale a febbraio -0,9%, -2,7% anno
-
Borsa: Europa mai così forte dai tempi del Covid, Milano +7%
-
St difende i suoi manager, 'capaci di trasformare la società'
-
Meloni, Polizia presidio quotidiano di legalità e sicurezza
-
Prezzi carburanti in calo, benzina self service a 1,754 euro
-
Coppa America: Ineos Britannia si ritira dalla 38ma edizione
-
Mattarella,grati alla Polizia per tutela legalità e solidarietà
-
Borsa: Milano +8%, rialzi a due cifre per molti titoli
-
Gme, prezzo gas in Italia scede a 38,54 euro al MWh
-
Scoperta coppia di stelle che esploderà, sono dietro l'angolo
-
Covip, rendimenti dei fondi negoziali 2,2%, meno del Tfr
-
Borsa: Milano vola (+7,8%) con Prysmian, Stm e Stellantis
-
++ Borsa: Europa euforica, Parigi +6,6% ++
-
Nba: Doncic torna a Dallas da avversario, lacrime e 45 punti
-
Borsa: Milano vola in avvio di seduta (+6,2%)
-
Il Papa con Carlo e Camilla, sorridente e senza ossigeno
-
Furgone investe e uccide operaio in tangenziale a Bologna
-
Borsa Tokyo: Nikkei +9,13% secondo rialzo di sempre
-
Von der Leyen, 'bene pausa dazi, passo importante'
-
Covip, fondi pensione valgono 243 miliardi, 10,8% del Pil
-
Lo spread Btp-Bund apre in forte calo a 116 punti base
-
Piazza Affari pronta al rimbalzo, future in rialzo del 9%
-
Il gas rimbalza con forza in avvio ad Amsterdam (+6,3%)
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,87 dollari
-
Cina, Goldman Sachs lima stime Pil 2025 al 4% con dazi Usa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot torna sopra 3.100 dollari
-
Volano i future sulle Borse europee, Francoforte +7,7%
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,0995 dollari
-
La Cina lascia svalutare lo yuan, ai minimi dal 2007
-
Nel 2024 scontri in 322 manifestazioni, feriti 258 poliziotti
-
Save the Children, 1 bambino su 3 usa cellulare tutti i giorni
-
Cina, in vigore i dazi contro gli Usa ma restano all'84%
-
'Decine di migliaia di corpi di militari ucraini nel Kursk'
-
Borsa Tokyo estende i guadagni dopo pausa dazi
-
La Cina in deflazione, prezzi al consumo di marzo a -0,1%
-
Mitsubishi-Foxconn: dialogo su veicoli elettrici in Oceania
-
Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2%
-
Sale a 136 il bilancio dei morti nella discoteca a Santo Domingo
-
Camera Usa cancella il voto sulla legge di bilancio di Trump
-
Borsa: Tokyo apre in netto aumento (+3,8%)
-
Messico, espulso dagli Usa l'ex governatore di Tamaulipas

Due serate alla Fenice di Venezia con Rudolph Buchbinder
Il pianista tedesco eseguirà tre Concerti di Beethoven
Rudolf Buchbinder, nella doppia veste di pianista e direttore d'orchestra, tornerà protagonista nel prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 del Teatro La Fenice di Venezia, in programma giovedì 3 e sabato 5 aprile. Il maestro tedesco, considerato una leggenda del pianismo internazionale, a un anno dalla sua precedente apparizione veneziana proporrà l'esecuzione del Primo, del Secondo, e del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven, chiudendo il cerchio con i concerti del maestro di Bonn interpretati nella Stagione 2023-2024. Buchbinder riceverà inoltre il premio "Una vita nella musica 2025" sabato 5 aprile nelle Sale Apollinee della Fenice, riconoscimento già conferito a musicisti come Arthur Rubinstein, Mstislav Rostropovič, Claudio Abbado, Karl Boehm, Carlo Maria Giulini, Leonard Bernstein, creato nel 1979 da Bruno Tosi per celebrare le personalità più illustri della scena musicale internazionale e giunto quest'anno alla 37/a edizione. I concerti diretti da Rudolf Buchbinder al Teatro La Fenice si apriranno con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, quindi il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore op. 58, e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore op. 15. Nell'occasione si rinnoverà l'appuntamento con le conferenze di approfondimento della Stagione Sinfonica, con un incontro con il musicologo Roberto Mori che il 3 aprile illustrerà il programma musicale della serata nelle Sale Apollinee.
A.Williams--AT