
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Serie A: Milan-Fiorentina 2-2
-
Ufficio premier, Netanyahu domani vola negli Usa
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Trump continua a giocare a golf nonostante il terremoto dei dazi
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Bayrou contro Trump, 'un'ingerenza il sostegno a Le Pen'
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Studenti serbi in bicicletta verso Strasburgo accolti a Budapest
-
Raduni a Londra, Parigi e Berlino contro le politiche di Trump
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Crippa, 'basta moschee, zingari in Italia non dovrebbero stare'
-
Conte, alternativa a Meloni ha al centro il no al riarmo
-
Congresso Lega: Salvini torni al Viminale, chieda quel ruolo
-
Conte, oggi poniamo un pilastro per l'alternativa a Meloni
-
Musk, spero zero dazi in futuro, confido nell'alleanza Usa-Ue
-
Romeo, Regioni governate dalla Lega devono restare alla Lega
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Conte, oggi un no forte a follia del riarmo dell'Europa
-
Tajani, chi spinge per le spese sanitarie era contro il Mes
-
Salvini, Lega è il governo, è garanzia che andrà avanti
-
>ANSA-LA-STORIA/A 10 anni salva nonna, manovra appresa a scuola
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
In video ambulanze colpite a Gaza con luci emergenza accese
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
Fitch conferma rating BBB con outlook positivo per Italia
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter

Battista, nell'Antica Roma il mio film più di cuore
In sala da 3 aprile 'Tu quoque', fra satira e momenti da dramedy
Ritrovarsi al tempo dell'antica Roma: è una linea narrativa 'classica' della commedia italiana, dalla satira alla farsa pura, dal racconto più strutturato alla parodia. Un banco di prova affrontato, fra gli altri, da Alberto Sordi, Totò, Walter Chiari e Ugo Tognazzi, Luigi Magni, Franchi e Ingrassia o Boldi e De Sica. Ora è la volta di Maurizio Battista cosceneggiatore, produttore e protagonista in quello che è il suo film più personale, Tu quoque di Gianni Quinto. nelle sale dal 3 aprile con Nexo Studios. Battista, abituato ai teatri pieni e al successo in tv, da sempre più cauto con il cinema (ha interpretato una decina di film) in Tu quoque, prodotto da Ballandi Srl in collaborazione con Lml Group Srls e Alma Srl, unisce alla commedia satirica sui difetti degli italiani (e dei romani in particolare), i toni da dramedy, attraverso momenti più riflessivi. "A una certa età i sentimenti ti ammorbidiscono, ti vengono i ricordi, e nel film ci sono tanti malesseri che ho vissuto... purtroppo - spiega l'attore all'ANSA -. Volevo dare emozioni, perché di quelle abbiamo più bisogno, quando cresciamo". Come veicolo nella trama, che ha fra gli interpreti anche Paolo Triestino, Francesca Antonelli, Giorgio Caputo, Marco Conidi, Milena Miconi, Guglielmo Poggi, Jane Alexander, Lucianna De Falco, c'è il personaggio di Massimo Quinto (Battista), sessantenne in bolletta, con un matrimonio fallito e un figlio, Edoardo (Poggi) che non gli parla più. Dopo una notizia molto negativa sulla sua salute , Massimo ha un incidente in scooter e magicamente si risveglia nell'antica Roma. Qui le conoscenze della vita quotidiana lo aiutano a trovare soluzioni 'creative' utili per i cittadini; nel frattempo si ritrova anche a diventare amico di Giulio Cesare (Triestino) e sua moglie Calpurnia (Antonelli) e a riesaminare il suo passato con l'aiuto dei una strega/aruspice (De Falco). "Sul ritorno all'antica Roma non c'era niente da inventare - aggiunge Battista - ma ho voluto tentare qualcosa di diverso. Non pensavamo certo di fare un film da Oscar, ma ci abbiamo messo il cuore, volevamo creare una bella storia che suscitasse qualche lacrima e qualche risata".
W.Nelson--AT