
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
'Trump esenta dai dazi reciproci smartphone e computer'
-
Nuova sorpresa del Papa, stavolta Santa Maria Maggiore
-
Anziana morì in ospedale, il figlio arrestato per omicidio
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Piantedosi, priorità è contrasto a trafficanti essere umani
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
L'Amerigo Vespucci a Brindisi, il tour Mediterraneo in Puglia
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Arrestato a Panama, difesa 'assolto ma non può tornare'
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Incendio alla raffineria Sonatrach, impianto sequestrato
-
Idf, preso il controllo completo del corridoio Morag a Gaza
-
Tajani incontra presidente indiana, 'relazioni al culmine'
-
Abascal, a Roma con Meloni, sempre ben accolto
-
Salvini, Ue costruita su arroganza di chi salta la fila
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Renzi, serve inviato speciale da Trump. L'Ue lo chieda a Draghi

Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale
Carocci, assemblea pubblica per il futuro di Roma
"Salvando i cinema abbandonati di Roma dalla speculazione salviamo anche un pezzo di futuro della città' e iniziamo a cambiarla". Così Valerio Giuseppe Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America, rivolge "un appello a tutti i partiti e ai loro rappresentanti a ogni livello, ma anche ai massimi rappresentanti delle istituzioni", fino alla presidente del Consiglio, a partecipare all'assemblea pubblica sul tema 'Terzi Luoghi - Una città che si-cura', convocata per lunedì 7 aprile a Roma nella Basilica di San Saba dal Comitato Sos Sale. "La legge urbanistica regionale che la maggioranza di centrodestra sta cercando di far approvare porterebbe non solo alla riconversione in centri commerciali e parcheggi di molti cinema abbandonati o alla chiusura di altri per fare maggiori profitti - afferma Carocci -, ma anche alla 'deregulation' di tutte le categorie catastali nell'intero Lazio, con il rischio di cementificazione selvaggia in primis di Roma, che diventerebbe una metropoli solo per turisti e speculatori. Noi vogliamo invece elaborare insieme una visione diversa per gli anni a venire". Tra le soluzioni possibili c'è quella dei 'Terzi Luoghi' sperimentati con successo in Francia, in particolare a Parigi: siti polifunzionali di cultura, servizi, volontariato e anche commercio, in grado di ospitare cinema, teatri, eventi musicali live e discoteche, ma anche asili nido, scuole di lingue, mense per i poveri e naturalmente bar-ristoranti per la somministrazione di cibi e bevande di qualità. "Invitiamo tutti gli eletti dai cittadini, dalla Regione, al Comune di Roma, alle municipalità della capitale, a intervenire agli 'stati generali del futuro' del 7 aprile - conclude il presidente della Fondazione Piccolo America, che gestisce il cinema Troisi -. Il centrosinistra a nostro avviso non sta facendo abbastanza per cercare di fermare l'iter della legge urbanistica regionale, il luogo dove può vincere la vertenza è l'aula Giulio Cesare del Campidoglio, dove ha la maggioranza, non alla Pisana (il Consiglio regionale, ndr), e anche nel centrodestra è ancora possibile una riflessione sulle conseguenze di questa normativa". All'assemblea pubblica nella Basilica di San Saba, in programma lunedì prossimo dalle ore 18, hanno aderito tra gli altri Italia Nostra, l'associazione di urbanisti CarteInRegola, l'Ente dello Spettacolo, 100 autori di Francesca Comencini, la produttrice Federica Lucisano (Lucisano Film Group) e l'Alcazar Live di Trastevere.
H.Gonzales--AT