
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Borsa: Milano cade ancora, l'Ftse Mib chiude a -5,18%
-
L'oro scende sotto i tremila dollari l'oncia
-
Fonti Lega, Salvini non intende forzare sul Viminale
-
Robert De Niro Palma d'oro onoraria a Cannes
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
La Procura generale, ergastolo per i 5 familiari di Saman
-
Padre Ilaria chiede giustizia, marcisca in carcere
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Schlein, il governo cambi rotta sulla sanità pubblica
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Dedicati a Ilaria Sula i nuovi spazi studio alla Sapienza
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Madre Samnson indagata per concorso occultamento cadavere
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est
-
Piantedosi, Salvini al Viminale? Io penso all'Avellino
-
La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Conte, aumenti record sulle armi mentre tagliano la sanità
-
Filming Italy Sardegna, Micaela Ramazzotti presidente giuria
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Dona una Nota, la raccolta fondi per l'orchestra Quattro Ottavi
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tajani, 'primi dazi Ue il 15 aprile, lista in lavorazione'
-
Tajani, Salvini al Viminale? Piantedosi lavora benissimo
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
-
Tajani, sostegni alle imprese non siano simili agli aiuti stato
-
Incassi cinema, Un film Minecraft sbanca con 4,7 milioni
-
Due morti a Napoli: vittima aveva denunciato le minacce
-
Commissione, coordinati con leader che vedono controparti
-
Berlino, 'evitare assolutamente una guerra commerciale'
-
Il feretro di Ilaria Sula è arrivato nella sua casa di Terni

Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
Ultimo riconoscimento assegnato nel 2011 a Terry Gilliam
Torna a vivere, a Rimini, il 'Premio Fellini'. Era il 2011 quando l'ex Monty Python e regista di 'Paura e delirio a Las Vegas', Terry Gilliam, ricevette al Museo della Città il riconoscimento: fu l'ultima edizione del Premio che debuttò ufficialmente nel 1994 nell'ambito dell'allora 'RiminiCinema' , proseguito per i successivi quattro anni, per poi essere rilanciato dal 2005 dall'associazione 'Fondazione Federico Fellini'. A quattordici anni di distanza, il Comune di Rimini riscopre il 'Premio Fellini' stringendo un accordo con la Fondazione Cineteca di Bologna il cui direttore Gian Luca Farinelli, ricoprirà il ruolo coordinatore artistico di questo nuovo 'corso'. "Riproporre il 'Premio Fellini' 14 anni dopo significa porre un nuovo punto di partenza - osserva in una nota il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad -. In questi anni siamo stati autori di un percorso che ci ha permesso di ricucire le 'storiche' distanze con la figura e l'opera del maestro e che soprattutto ci ha consentito di incardinare un lavoro di approfondimento, divulgazione, valorizzazione dell'opera e della poetica del regista, trovando nell'apertura del Fellini Museum il principale motore propulsivo". La celebrazione del Premio prevede un piano di iniziative oltre alla cerimonia, e si terrà in autunno, nelle settimane che introducono all'anniversario della scomparsa del maestro. "È indovinata l'idea di un premio che non sia solo un modo per rendere omaggio ad un regista, ma sia l'occasione di sviluppare un percorso intorno alla sua opera, approfondirla nei suoi vari aspetti - sottolinea nella nota Gian Luca Farinelli - Un film prende vita da una congiunzione di arti. E credo che questo premio sia anche il modo migliore per ricordare il lavoro di Fellini, tra i registi forse quello che più chiaramente ha saputo mostrare come il cinema sia un'opera collettiva". La prima edizione del Premio Fellini, nel 1994, vide insignito John Turturro. Nei successivi tre anni del festival furono premiati nell'ordine: Kathryn Bigelow (1995), Emir Kusturica (1996) e John Landis (1997). Fu poi l'associazione "Fondazione Federico Fellini" a ripristinare dal 2005 il Premio; si iniziò con Martin Scorsese per poi proseguire con Roman Polanski (2006), Ermanno Olmi (2007), Tullio Pinelli (2008), Sidney Lumet (2009), Paolo Sorrentino (2010) e Terry Gilliam (2011).
Y.Baker--AT