
-
In corso un pranzo fra Meloni e Milei a Roma
-
Putin, la regione di Kursk è stata interamente liberata
-
Zelensky, buon incontro con Trump, potrebbe essere storico
-
Breve colloquio tra Meloni e Trump dopo il funerale del Papa
-
Ue, 'incontro von der Leyen-Zelensky nel pomeriggio a Roma'
-
In corso bilaterale tra Zelensky e Macron
-
Tennis: Madrid; esordio ok per Musetti, va al 3/o turno
-
Il Trio Concept in concerto a Bologna per Musica Insieme
-
Vaticano, ai funerali presenti oltre 250mila persone
-
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
-
Terminato funerale del Papa, ancora applausi dei fedeli
-
Kiev, 'costruttivo' primo scambio tra Zelensky e Trump
-
Trovata morta la base jumper russa dispersa in Trentino
-
Nelle carceri detenuti seguono insieme i funerali del Papa
-
Il Mohicano, un pastore corso contro l'abusivismo edilizio
-
California in soccorso di Hollywood, nuovo tax credit
-
Ue, 'esigere che Kiev ceda territori è un errore fatale'
-
MotoGp: Spagna; pole position per Quartararo a Jerez
-
Forte esplosione in un porto nel sud dell'Iran
-
Italia e Giappone unite nella longevità
-
Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
-
Omelia ricorda l'impegno per la pace del Papa, folla applaude
-
Card.Re,Papa ha scelto di donarsi fino all'ultimo giorno
-
Casa Bianca, incontro Trump-Zelensky 'molto produttivo'
-
Iniziata messa per funerali del Papa, cinquemila concelebranti
-
Tanti giovani ai funerali,'un Papa unico,cercava la pace'
-
Ai funerali del Papa Trump in prima fila
-
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
-
Basket:Canotta da gioco Bryant da 'rookie' venduta per 7 milioni
-
Feretro del Papa accolto da lungo applauso in piazza San Pietro
-
Hamas propone liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni tregua
-
Buttiglione (LB Group), 'cautela' per evitare la recessione
-
Trump e Zelensky si sono visti prima del funerale
-
Questura, migliaia fedeli lungo il tragitto del corteo funebre
-
Ciclismo: domani la Liegi; Evenepoel 'mia forma è in crescendo'
-
++ Base jumper russa dispersa in Trentino dopo un lancio ++
-
Questura, a piazza San Pietro 50 mila, chiusa la piazza
-
Mattarella in basilica San Pietro, rende omaggio al Papa
-
Trump e Melania rendono omaggio al Papa in basilica
-
Costa, 'sempre disponibili a vedere Trump, anche a Roma'
-
Papa: Questura, già 140mila persone a San Pietro
-
Kiev, Zelensky è arrivato a Roma
-
Il carro funebre del Papa sarà una papamobile
-
Papa: fedeli, 'addio padre, maestro, poeta'
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Si è suicidata Virginia Giuffre, accusatrice di Epstein e Andrea
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'
-
Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo
-
Trump, improbabile una proroga della sospensione dei dazi

Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
Classiche Forme dal 13 al 20 luglio, star e nuovi talenti
(di Luciano Fioramonti) "Raccontare la musica e il potere, ma anche, in momenti storici difficili come quello che stiamo attraversando, il potere della musica di trascendere l'attualità e creare futuri possibili, realtà alternative valide". Beatrice Rana, star del pianoforte tra le più acclamate al mondo, riassume così il filo che quest'anno lega nel suo Salento la settimana densa di appuntamenti con i grandi nomi italiani e stranieri della musica da camera accanto ai nuovi talenti della scena. La qualità della proposta musicale e l'impegno per promuovere le bellezze del territorio da dove è cominciata la sua scalata verso il successo è il mix del Festival Classiche Forme, da lei creato nove anni fa, in programma dal 13 al 20 luglio tra Lecce, masserie e scenari magici di campagna e per la prima volta il mare di Santa Maria di Leuca, lembo estremo della Puglia. Un pacchetto di artisti talentuosi animerà gli otto concerti, dal violino di Leonidas Kavakos e Andrea Obiso al Chaos String Quartet, al violoncello di Ettore Pagano, Brannon Cho e Ludovica Rana, al pianoforte di Massimo Spada e Lorenzo Nguyen, al clarinetto di Kevin Spagnolo, alla viola di Georgy Kovalev. Si parte il 13 luglio a Lecce nel Chiostro del Rettorato con brani di Clara Schumann, Ravel e Robert Schumann. Nei giorni a seguire, dialoghi appunto su Musica e Potere e concerti nei chiostri di edifici storici di Lecce, il 18 luglio a Castrignano del Capo nella Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae con la Suite Italienne di Stravinsky per violoncello e pianoforte, il suggestivo Quartetto per la fine dei Tempi di Olivier Messiaen, composizione scritta dal musicista durante la prigionia in un lager nazista. Come ogni anno il Festival commissiona un'opera a un compositore: il 19 maggio nella masseria Le Stanzie di Supersano sarà la volta della prima esecuzione del Quartetto per archi di Riccardo Panfili. Domenica 20 luglio la Maratona finale - "un'overdose di musica classica e contemporanea, sarà una grande festa" - con dieci musicisti sul palco in brani che spaziano da Prokofiev a Ravel, Brahms e Schubert, a Paul Schoenfield, Francesco Verunelli, Fazil Say. "Ora affronto la musica da cittadina del mondo ma non pensavo di vivere una fase storica così complicata - ha detto Beatrice Rana, presentando al ministero della Cultura il calendario dei concerti e le proposte collaterali -. Il mio festival vuole raccontare l'attualità ma anche accogliere i giovani che si esibiscono sul palcoscenico e quelli che vengono ad ascoltare. Ecco, anche il potere dell'ascolto va messo in risalto, la forza enorme della musica dal vivo per sentire quello che i compositori e i musicisti hanno da dire". La grande pianista insiste su un tasto che le sta particolarmente a cuore: "Nella musica classica bisogna abbattere le barriere tra il palcoscenico e i giovani. È un impegno che assumo personalmente perché posso farlo con il Festival". Quest'anno, quindi, ecco la novità di Classiche Forme Off, la sezione dedicata al pubblico più giovane, e la saletta stampa per avvicinare i ragazzi alla comunicazione 'specializzata' raccontando i concerti e gli incontri con gli artisti con l'aiuto dello staff della rassegna e dei critici musicali. Anche per questa nona edizione, è in programma una anteprima internazionale alla Wigmore Hall di Londra l'11 luglio con Beatrice Rana, Brannon Cho (violoncello ) e Alexandra Comunova (violino). A Lecce, l'anteprima è fissata il 12 luglio nel Parco di Belloluogo con il Concerto per la città dal programma a sorpresa. "Sosteniamo il Festival Classiche Forme e Beatrice Rana con la stessa passione con cui lei promuove l'arte e rappresenta l'Italia nel mondo - ha detto in videocollegamento il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi -. Ciò che rende ancora più significativo il suo impegno è il desiderio di condividere il percorso artistico con la sua terra d'origine, la Puglia, e con i suoi concittadini. È fondamentale che le istituzioni valorizzino quegli artisti che, pur costruendo carriere di grande successo, non dimenticano mai le proprie radici".
Y.Baker--AT