
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Zelensky, 'Pechino fornisce armi a Mosca'
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Meloni, sicura che si possa fare un accordo Usa-Ue sui dazi
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Trump, faremo un accordo con l'Ue al 100%
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Precipita cabina della funivia Faito, tre morti e un disperso
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'faremo un buon accordo con la Cina'
-
Meloni a Trump, la soluzione è incontrarsi a metà strada
-
Vaticano, 'si può lasciare la Chiesa ma non sbattezzarsi'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 117,6 punti
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue
-
Queerpanorama di Jun Li vince il Lovers Film Festival
-
Hamas, 'almeno 40 morti oggi a Gaza nei raid israeliani'
-
Meloni alla Casa Bianca. Trump, 'è una persona eccezionale'
-
Zelensky accusa Witkoff, 'diffonde la narrazione russa'
-
Borsa: l'Europa chiude in calo, Parigi -0,6%, Francoforte -0,49%
-
Inter: Marotta, 'con Inzaghi troveremo accordo tranquillamente'
-
Verstappen "spero che qui potremo essere più competitivi"
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
Maltempo, mezza Valle d'Aosta senza energia elettrica
-
Inter: Marotta 'mi manca solo la Champions, vincerla un sogno'
-
Sci: Colturi vuol tornare azzurra, ma l'Albania frena
-
Bruce Springsteen, fuori il brano "Blind spot"
-
Giunta Cip stanzia 14 milioni per completare Centro Tre Fontane
-
Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa
-
Da Billy Joel a Miley Cyrus, Tribeca a tutta musica
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Usa, dopo Trump-Meloni speriamo avanzi il dialogo con l'Ue
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Usa, l'Italia avrà un ruolo importante in ricostruzione Ucraina
-
Reali del Belgio completano Cammino Santiago 8 anni dopo inizio
-
Borsa: Europa debole, New York contrastata, Milano -0,55%
-
Il Papa, 'vivrò la Pasqua come posso'

Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
Il giornalista ha presentato a Catanzaro il suo libro
"La musica é stata il mio mestiere. E lo é tuttora, dopo tanti anni. Non mi stancherò mai della musica". Così Carlo Massarini, giornalista e conduttore televisivo, ha risposto alla domanda dell'ANSA su cosa abbia rappresentato la musica nella sua vita. Massarini é stato al "Museo del rock" di Catanzaro, dove ha presentato il suo libro "Vivo dal vivo 2010-2023" e risposto alle domande del fondatore del museo, Pergiorgio Caruso, e del pubblico. "All'inizio - ha aggiunto Massarini - la musica per me é stata una scoperta, una rivelazione. Poi ho capito che poteva diventare un mestiere, ma all'epoca non era credibile pensare di potere realizzare una carriera attraverso la musica. Successivamente, grazie alle trasmissioni televisive che ho realizzato, è venuto fuori che questo era possibile e la musica è diventata per me un mestiere che mi ha portato su strade ed in luoghi imprevedibili, da un certo punto di vista. E ad incontrare persone che non avrei mai potuto conoscere altrimenti. Mi ha dato inoltre un'apertura mentale, anche rispetto alla cultura in generale, che non avrei avuto se avessi fatto il medico, come in teoria dovevo fare. Ed è ancora adesso l'unica vera cosa che mi appassiona. Ma quello che più mi appassiona è scoprire cose nuove. Nuove almeno per me perché niente é nuovo per tutti. Ci sono sempre dieci persone al mondo che conoscono una determinata cosa di cui tu non sei al corrente. Però io vado in cerca di cose che gli altri non conoscono". "A 18 anni - ha detto ancora il giornalista - ho capito una cosa che é stata importante per me. E cioè che potevo essere un 'medium' tra l'arte e le persone. E che il mio ruolo, quindi, era quello di scoprire le cose e farle conoscere a più gente possibile. Ed è questo che ho fatto attraverso la televisione, la radio, la scrittura e le fotografie. Ho sempre portato avanti questo impegno ed è quello che faccio ancora adesso e mi diverte molto. Continuo ad andare in cerca di cose che non conosco. Sono una persona molto curiosa, non solo in campo musicale ma in generale".
A.Taylor--AT