
-
Weinstein in tribunale per il secondo processo a New York
-
++ Kiev, 'siamo impegnati negli sforzi di pace di Trump' ++
-
Tennis: Madrid; Musetti 'stagione potrà andare molto bene'
-
Schlein, il Papa non merita ipocrisia di chi deporta i migranti
-
Ciclismo: Pogacar ha vinto la Freccia Vallone
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Venerdì messa solenne a Notre-Dame per papa Francesco
-
Iniziata la commemorazione a Camere riunite per il Papa
-
A San Pietro verso la basilica circa 100mila persone
-
++ Eurocamera boccia iter giuridico Ue per il piano riarmo ++
-
Wsj, 'gli Usa valutano un taglio dei dazi alla Cina'
-
Torna a Rimini il festival 'La Settima Arte Cinema e Industria'
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,2%
-
Incendio boschivo in New Jersey, migliaia di persone evacuate
-
Musica e feste, l'offerta gratuita per l'estate a Times Square
-
Wall Street apre in volata con Trump, Nasdaq +3,44%
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Fmi a Paesi Ue, serve un piano credibile per le spese difesa
-
Boeing chiude trimestre con rosso 123 milioni, meglio di attese
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
La Russa, spero che Netanyahu mandi messaggio per il Papa
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
M5s-Avs-Pd, rinnovare il contratto dei metalmeccanici
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
In Aula alla Camera parleranno i leader per ricordare il Papa
-
Borsa: Europa bene intonata grazie alla schiarita sui dazi
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Il Senato approva il decreto Bollette, è legge
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Ue, 'Crimea è Ucraina', e Kiev vuole tregua come precondizione
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
Ancora danneggiata la targa che a Milano ricorda Pinelli
-
Apple, la Commissione Ue ci prende ingiustamente di mira
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Torna il Btp Italia, nuova emissione da martedì 27 maggio
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini
-
La Torino del cinema, cinque nuovi set entro giugno
-
Ue, golden power sia proporzionato e per interesse pubblico
-
Meta, 'Ue vuole penalizzare aziende americane di successo'
-
Hamas, '39 morti e 105 feriti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
The death of Klinghoffer con regia Guadagnino a Festival Maggio

Musiche di Monteverdi a Napoli per i contrabbassi di Roccato
L'ensemble Ludus Gravis chiude il 17 aprile stagione 'Scarlatti'
Si intitola 'La sottile meraviglia' l'originale concerto dell'ensemble Ludus Gravis diretto Daniele Roccato che riscrive per quintetto di contrabbassi i madrigali di Claudio Monteverdi, giovedì 17 aprile (ore 20.30) nel Teatro Sannazaro, a Napoli, nella serata conclusiva della stagione musicale dell'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. Un progetto che esplora le risonanze della musica di Claudio Monteverdi, uno dei più grandi sperimentatori della storia della musica, riviste dal contrabbassista e compositore Daniele Roccato alla luce dell'esperienza performativa di Ludus Gravis, l'ensemble di contrabbassi fondato nel 2010 con Stefano Scodanibbio. "Pochi potrebbero immaginare - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti - un madrigale a cinque voci suonato da cinque contrabbassi se non un virtuoso eccezionale come Daniele Roccato. Un concerto in cui il fascino antico dello sperimentalismo monteverdiano riverbera la sua straordinaria modernità nel confronto con le partiture contemporanee di John Cage e dello stesso Roccato, proposte in apertura e chiusura di programma". Una lettura interpretativa tesa a mettere in luce e amplificare la modernità di Claudio Monteverdi, compositore italiano attivo tra il XVI e XVII secolo, che nel programma musicale scelto per il concerto di Napoli si rivela attraverso le trascrizioni per insieme strumentale dei madrigali a cinque voci "Ecco Silvio" e "Lamento di Arianna", tratti dal Quinto e Sesto libro delle sue raccolte. Ad essi Daniele Roccato abbina la trascrizione per quintetto di contrabbassi di "Dream" brano del 1948 di John Cage, eseguito in apertura di concerto, una session centrale d'improvvisazione chiamata "Interludio-Meditazione" e, nel finale, una sua composizione originale, "Resurrezione", composta tra il 2012 e il 2019. "Una serata di grande musica e di suggestioni di diverso segno - conclude Tommaso Rossi - con cui, nel migliore dei modi, concludiamo una stagione che si è articolata in molteplici direzioni, come mai prima, offrendo al pubblico occasioni di conoscenza e di stupore nella diversità dei linguaggi musicali che abbiamo voluto unire sulla scena".
W.Morales--AT