
-
Istat, 1 italiano su 2 acquista su web e crescono anziani online
-
Nel segno di Pino Daniele debutto a Berlino per Caponi Brothers
-
Firmato memorandum d'intesa tra Gruppo San Donato e Tirana
-
Turismo, dal MiTur quasi 11 milioni per la montagna calabra
-
Versaldi, c'è la data del conclave, sarà comunicata
-
Notte di scontri tra eserciti di India e Pakistan in Kashmir
-
L'artigianato del Friuli Venezia Giulia si tocca con mano
-
Sparatoria Monreale: assassino confessa, poi non risponde
-
Calcio: Serie B, squalificati 6 giocatori per una giornata
-
Nagel, 'Banca Generali non è azione difensiva da Mps'
-
Giù per 7 piani in stabile abbandonato, muore 19enne
-
Già oltre 70mila sulla tomba di Papa Francesco
-
Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone
-
Il gas apre sfiora i 32,5 euro sul mercato Ttf di Amsterdam
-
Gip, accusare di nazismo Segre è uno sfregio alla memoria
-
Mattarella, le nuove generazioni traggano alimento dalla storia
-
Hiv, farmaci a lunga azione strategici per prevenzione e terapia
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,7%), corre Banca Generali
-
Palestina all'Aja, 'Israele usa aiuti come arma di guerra'
-
Patrimonio ed evoluzione dialogano nell'opera 'Stella d'Italia'
-
Champions: il francese Turpin arbitrerà Barcellona-Inter
-
Wsj, 'Israele valuta piano di aiuti a Gaza, aggirando Hamas'
-
Alessandro Martire al pianoforte nel sito Unesco di Los Angeles
-
Insulti a Segre, indagini su un centinaio di account
-
Berlino attiva clausola Patto per spese nella difesa
-
Lavrov, 'è Kiev che non dimostra la capacità di negoziare'
-
Sheinbaum, 'in Usa non si usi il Messico in campagna elettorale'
-
Alexander Payne presidente di giuria a Venezia
-
Musica e spiritualità con quattro cantautori a Bologna
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft
-
Anche Achille Lauro, Elodie e Gorgia al Concertone di Roma
-
Borsa: Europa cauta, occhi su dazi, future in calo, Milano +0,6%
-
Il 29/4 al Comunale di Modena le musiche di Paul McCartney
-
Cdu ufficializza ministri, Wadephul agli Esteri
-
L'olivo sfruttato in Italia da 3.700 anni, le prove in Sicilia
-
Media, 'a San Pietro Trump ha detto a Macron di non sedersi'
-
Anmil, in due mesi 138 infortuni mortali, +16%
-
Borsa: Milano sale (+0,95%), balza B. Generali, bene Mediobanca
-
Nba: Minnesota implacabili, Lakers ad un passo dall'eliminazione
-
Pechino, 'nessuna telefonata recente tra Xi e Trump'
-
Banche in fermento a Piazza Affari, Mps +1,9%
-
Mosca, 'colloquio Lavrov-Rubio sui negoziati per l'Ucraina'
-
Calcio: Ludi (Como), "orgogliosi della salvezza, non scontata"
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Parigi invariata, Londra +0,24%
-
++ Mediobanca apre in rialzo in Borsa, Banca Generali vola +8% +
-
Borsa: Asia in ordine sparso, attesa sui dazi, Tokyo +0,38%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 111,8 punti
-
Putin ringrazia i soldati nordcoreani, 'sono eroi'
-
Houthi, '30 morti nei raid Usa, colpito centro migranti'
-
Fonti mediche, 'almeno 17 morti in raid notturni su Gaza'

Ritrovarsi a Tokyo, dramma di un padre che cerca la figlia
In sala dal 30 aprile. Senez: 'il razzismo c'è in tutti i Paesi'
Una storia privata di mancanze affettive che diventa politica, un atto di denuncia contro ingiustizie e pregiudizi razziali attraverso un padre che, a bordo del suo taxi, cerca disperatamente la figlia strappatagli dall'ex moglie, in una città di oltre 30 milioni di abitanti. "Ritrovarsi a Tokyo", firmato da Guillaume Senez, è un film intenso, duro ma misurato, senza proclami, in arrivo nelle sale italiane il 30 aprile, distribuito da Teodora Film. Interpretato da Romain Duris, "Ritrovarsi a Tokyo" affronta il tema della genitorialità, ma aggiungendo la denuncia: al centro del film la storia di Jay, un cittadino francese trapiantato a Tokyo che, dopo la separazione dalla moglie giapponese, deve lottare per riuscire a vedere sua figlia Lily. In Giappone infatti la legge non prevede l'affido congiunto: l'unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso, e il destino gli regalerà incredibilmente questa opportunità. "La storia l'abbiamo scoperta con Romain Duris mentre eravamo in Giappone per la promozione del film precedente. Della mancanza della possibilità legale di un affido congiunto ho avuto occasione di parlare con alcune persone direttamente coinvolte, come Vincent Fichot, che per questo motivo ha intrapreso uno sciopero della fame durante le Olimpiadi di Tokyo del 2021", racconta all'ANSA Guillaume Senez, a Roma per presentare il film in anteprima italiana al Rendez-Vous Festival, "in caso di separazione, il genitore che per primo prende il figlio ha diritto ad avere la custodia". Nel film c'è anche la riflessione sull'immigrazione, analizzata da un punto di vista capovolto: Jay è un europeo, non un africano o un siriano come abitualmente vediamo sulle cronache, eppure è a malapena tollerato dal Giappone. "Sui migranti sappiamo tutto ma ci giriamo dall'altra parte", afferma, "il viaggio che fa Jay non è così accidentato, ma alcune questioni sono le stesse. Lui sembra integrato ma non lo è. C'è un razzismo sottostante in tutti i Paesi verso lo straniero".
P.A.Mendoza--AT