
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Padre spara al figlio, è il killer di Maurizio Gucci
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Il gas conclude in forte calo (-3,9%) a 34,2 euro al Megawattora
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
Borsa: Milano chiude in leggero calo, Ftse Mib -0,09%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Anpi, confermati eventi 25 aprile rispettando il lutto
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Uomini armati attaccano turisti in Kashmir, '24 morti'
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Fiducia consumatori Eurozona ad aprile ai minimi da 18 mesi
-
Il Bitcoin rivede 90.000 dollari, prima volta da marzo
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
È morto Aldo Hugo Sallustro, patron e ad del gruppo Panini
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio

'Realizzare l' impossibile'', Teodor Currentzis a Santa Cecilia
Il direttore e Utopia Orchestra a Roma il 16 aprile
Concerto da non perdere il 16 aprile all' Accademia di Santa Cecilia con il direttore Teodor Currentzis, tra i più richiesti del panorama internazionale, che torna a Roma dopo poco più di un anno con la sua Utopia Orchestra. Nato ad Atene nel 1972 ma formatosi musicalmente anche in Russia, Currentzis domina a scena per l'audacia interpretativa, la tensione artistica, l'approccio anticonvenzionale e il carisma magnetico. La serata - alle 20:30 nella Sala Santa Cecilia dell' Auditorium Parco della Musica - si apre con il Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms - solista il pianista francese Alexandre Kantorow - e la Quarta Sinfonia di Mahler con il soprano svizzero Regula Mühlemann. L'Orchestra Utopia, composta da più di cento musicisti provenienti da una trentina di Paesi, è stata fondata con lo scopo artistico di creare senza compromessi ciò che l'immaginazione musicale dei professori d'orchestra concepisce, cercare il suono perfetto e unire le persone con un'idea musicale condivisa. "La prima cosa che soffre della globalizzazione è l'intimità - ha spiegato il direttore -. L'emozione, l'unità e la dedizione di cui parlo si trovano molto probabilmente nel lavoro di un singolo musicista o di un piccolo collettivo. Vogliamo portare questa identità cameristica e questa intimità nella strumentazione completa di un grande concerto sinfonico. Quindi rinunceremo a ciò che conoscevamo e faremo un salto. Naturalmente, si tratta di un'idea utopica. L'utopia è qualcosa di impossibile, ed è questo che ci attrae: realizzare l'impossibile". Il Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms è considerato per la sua complessità tecnica uno dei concerti di più difficile esecuzione accanto al Secondo Concerto di Prokof'ev e al Terzo Concerto di Rachmaninov. Fu eseguito per la prima volta dallo stesso Brahms, pianista eccellente, a Budapest il 9 novembre 1881. Nella seconda parte, la Quarta Sinfonia di Mahler, lavoro che, come la Seconda e la Terza, accoglie al proprio interno l'intervento vocale, a differenza delle sinfonie immediatamente successive che segnano un ritorno verso la musica "pura".
W.Morales--AT